⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | San Girolamo nel deserto - Scuola di Jusepe de Ribera

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Saint Jérôme dans le désert - École de Jusepe de Ribera – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte barocca, l'opera "Saint Jérôme dans le désert" dell' scuola di Jusepe de Ribera si distingue per la sua intensità emotiva e profondità spirituale. Questa rappresentazione iconica del santo, figura principale del cristianesimo, immerge lo spettatore in un'esplorazione della solitudine e della meditazione. Il quadro evoca non solo la vita ascetica di Jérôme, ma anche un dialogo intimo tra l'uomo e il divino, una tematica ricorrente nell'opera di Ribera. La luce, le ombre e le texture si intrecciano per creare un'atmosfera allo stesso tempo drammatica e serena, invitando a una contemplazione prolungata. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ribera, spesso definito tenebroso, si manifesta qui attraverso un gioco di chiaroscuro notevole. Le ombre profonde avvolgono il santo, mentre una luce morbida illumina il suo volto e le sue mani, accentuando così l'espressione della sua meditazione. La palette di colori, dominata da toni terrosi e sfumature calde, rafforza l'impressione di calore umano e autenticità. Ogni dettaglio, dal libro aperto alla croce di legno, testimonia una meticolosità notevole, rivelando la complessità del pensiero di Jérôme. L'artista riesce a catturare l'essenza stessa del santo, oscillando tra saggezza intellettuale e fervore spirituale. Quest'opera, per il suo realismo impressionante e la sua atmosfera contemplativa, si distingue nel panorama artistico del XVII secolo, offrendo una visione unica del sacro. L’artista e la sua influenza Jusepe de Ribera, spesso associato all' scuola spagnola, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca attraverso un approccio innovativo alla pittura religiosa. Nato in Spagna ma evolutosi in Italia, è stato profondamente influenzato dal Caravaggio, di cui ha adottato il gusto per il realismo e il drammatico. Ribera ha saputo trascendere queste influenze per sviluppare uno stile personale, caratterizzato da un'intensità emotiva e un'espressività senza pari. Il suo lavoro ha anche lasciato un'impronta duratura sulle generazioni successive di artisti, in particolare in Spagna e in Italia, dove ha ispirato un gran numero di pittori barocchi. La maniera

Stampa d'arte | San Girolamo nel deserto - Scuola di Jusepe de Ribera

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Saint Jérôme dans le désert - École de Jusepe de Ribera – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte barocca, l'opera "Saint Jérôme dans le désert" dell' scuola di Jusepe de Ribera si distingue per la sua intensità emotiva e profondità spirituale. Questa rappresentazione iconica del santo, figura principale del cristianesimo, immerge lo spettatore in un'esplorazione della solitudine e della meditazione. Il quadro evoca non solo la vita ascetica di Jérôme, ma anche un dialogo intimo tra l'uomo e il divino, una tematica ricorrente nell'opera di Ribera. La luce, le ombre e le texture si intrecciano per creare un'atmosfera allo stesso tempo drammatica e serena, invitando a una contemplazione prolungata. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ribera, spesso definito tenebroso, si manifesta qui attraverso un gioco di chiaroscuro notevole. Le ombre profonde avvolgono il santo, mentre una luce morbida illumina il suo volto e le sue mani, accentuando così l'espressione della sua meditazione. La palette di colori, dominata da toni terrosi e sfumature calde, rafforza l'impressione di calore umano e autenticità. Ogni dettaglio, dal libro aperto alla croce di legno, testimonia una meticolosità notevole, rivelando la complessità del pensiero di Jérôme. L'artista riesce a catturare l'essenza stessa del santo, oscillando tra saggezza intellettuale e fervore spirituale. Quest'opera, per il suo realismo impressionante e la sua atmosfera contemplativa, si distingue nel panorama artistico del XVII secolo, offrendo una visione unica del sacro. L’artista e la sua influenza Jusepe de Ribera, spesso associato all' scuola spagnola, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca attraverso un approccio innovativo alla pittura religiosa. Nato in Spagna ma evolutosi in Italia, è stato profondamente influenzato dal Caravaggio, di cui ha adottato il gusto per il realismo e il drammatico. Ribera ha saputo trascendere queste influenze per sviluppare uno stile personale, caratterizzato da un'intensità emotiva e un'espressività senza pari. Il suo lavoro ha anche lasciato un'impronta duratura sulle generazioni successive di artisti, in particolare in Spagna e in Italia, dove ha ispirato un gran numero di pittori barocchi. La maniera
12,34 €