⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Tempio scavato di Gyrshe Gerf Hussein in Nubia - David Roberts

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte "Temple fouillé de Gyrshe Gerf Hussein en Nubie" di David Roberts è un'opera che trasporta lo spettatore in un affascinante viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Dipinto a metà del XIX secolo, questa opera è il frutto di un'esplorazione accurata dei resti antichi, rivelando la grandezza delle civiltà passate. Roberts, come artista viaggiatore, ha saputo catturare l'essenza dei paesaggi egiziani e nubiani, offrendo una visione romantica e quasi mistica di questi luoghi carichi di storia. La riproduzione di questa opera permette non solo di ammirare la bellezza dell'arte, ma anche di immergersi nell'atmosfera incantata della Nubia, terra di faraoni e misteri. Stile e unicità dell’opera L'opera di Roberts si distingue per il suo approccio realistico e romantico, dove l'accuratezza dei dettagli architettonici si mescola a una luce e a una palette di colori che evocano i cieli egiziani. Il tempio in rovina, rappresentato con una precisione notevole, è circondato da paesaggi desertici che sembrano respirare storia. Le ombre e le luci giocano un ruolo essenziale nella composizione, creando un contrasto sorprendente che cattura l'occhio e invita alla contemplazione. Roberts riesce a rendere l'anima di questo edificio millenario, evocando non solo la sua struttura, ma anche la storia vivente che lo circonda. Ogni pietra, ogni ombra racconta una storia, quella di un'epoca in cui la Nubia era un crocevia di culture e credenze. L’artista e la sua influenza David Roberts, nato in Scozia nel 1796, ha dedicato gran parte della sua vita all'esplorazione delle terre orientali. I suoi viaggi in Egitto e in Medio Oriente hanno profondamente influenzato la sua opera, collocandolo tra i pionieri dell'orientalismo nell'arte. Il suo stile, sia documentato che poetico, ha ispirato molti artisti e ha contribuito a suscitare l'interesse del pubblico per le civiltà antiche. Attraverso le sue acquerelli e le sue pitture, Roberts non solo ha catturato la bellezza dei paesaggi, ma ha anche svolto un ruolo chiave nella diffusione della conoscenza sull'Antichità. La sua eredità artistica perdura.

Stampa d'arte | Tempio scavato di Gyrshe Gerf Hussein in Nubia - David Roberts

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte "Temple fouillé de Gyrshe Gerf Hussein en Nubie" di David Roberts è un'opera che trasporta lo spettatore in un affascinante viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Dipinto a metà del XIX secolo, questa opera è il frutto di un'esplorazione accurata dei resti antichi, rivelando la grandezza delle civiltà passate. Roberts, come artista viaggiatore, ha saputo catturare l'essenza dei paesaggi egiziani e nubiani, offrendo una visione romantica e quasi mistica di questi luoghi carichi di storia. La riproduzione di questa opera permette non solo di ammirare la bellezza dell'arte, ma anche di immergersi nell'atmosfera incantata della Nubia, terra di faraoni e misteri. Stile e unicità dell’opera L'opera di Roberts si distingue per il suo approccio realistico e romantico, dove l'accuratezza dei dettagli architettonici si mescola a una luce e a una palette di colori che evocano i cieli egiziani. Il tempio in rovina, rappresentato con una precisione notevole, è circondato da paesaggi desertici che sembrano respirare storia. Le ombre e le luci giocano un ruolo essenziale nella composizione, creando un contrasto sorprendente che cattura l'occhio e invita alla contemplazione. Roberts riesce a rendere l'anima di questo edificio millenario, evocando non solo la sua struttura, ma anche la storia vivente che lo circonda. Ogni pietra, ogni ombra racconta una storia, quella di un'epoca in cui la Nubia era un crocevia di culture e credenze. L’artista e la sua influenza David Roberts, nato in Scozia nel 1796, ha dedicato gran parte della sua vita all'esplorazione delle terre orientali. I suoi viaggi in Egitto e in Medio Oriente hanno profondamente influenzato la sua opera, collocandolo tra i pionieri dell'orientalismo nell'arte. Il suo stile, sia documentato che poetico, ha ispirato molti artisti e ha contribuito a suscitare l'interesse del pubblico per le civiltà antiche. Attraverso le sue acquerelli e le sue pitture, Roberts non solo ha catturato la bellezza dei paesaggi, ma ha anche svolto un ruolo chiave nella diffusione della conoscenza sull'Antichità. La sua eredità artistica perdura.
12,34 €