⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Tarquin e Lucrezia - Giuseppe Maria Crespi

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare emozioni profonde e narrazioni tragiche. "Tarquin e Lucrezia" di Giuseppe Maria Crespi è una di queste opere d'arte che evocano un dramma senza tempo, radicato nella mitologia romana. Quest'opera, che illustra un episodio emblematico della storia di Lucrezia, trascende il semplice quadro pittorico per diventare un autentico riflesso delle passioni umane. La scena rappresenta il momento decisivo in cui Lucrezia, confrontata con l'ignominia di Tarquin, prende una decisione tragica che segnerà per sempre la storia di Roma. Crespi, con il suo talento indiscusso, riesce a far vibrare l'anima di questa storia e a trasportare lo spettatore in un mondo in cui onore, virtù e tragedia si intrecciano. Stile e unicità dell’opera L'opera di Crespi si distingue per il suo stile barocco, caratterizzato da un uso audace della luce e dell'ombra, che conferisce ai suoi personaggi una profondità psicologica sorprendente. In "Tarquin e Lucrezia", la composizione è attentamente orchestrata, ogni elemento visivo serve a accentuare l'intensità del momento. Le espressioni dei volti, i gesti carichi di tensione e l'atmosfera avvolgente testimoniano una padronanza eccezionale delle emozioni umane. Crespi non esita a giocare con i contrasti, rendendo così la scena ancora più drammatica. La palette di colori, ricca e sfumata, contribuisce all'impatto visivo dell'opera, creando un'atmosfera al tempo stesso cupa e commovente. Questo quadro non si limita a raccontare una storia; invita lo spettatore a sentire il dolore e la determinazione di Lucrezia, confrontandolo con la brutalità del desiderio. L’artista e la sua influenza Giuseppe Maria Crespi, soprannominato "Il Cerano", è una figura emblematica del XVIII secolo, il cui lavoro ha segnato la transizione tra il barocco e il rococò in Italia. Sebbene meno conosciuto di alcuni dei suoi contemporanei, Crespi ha saputo imporre il suo stile unico, mescolando elementi di realismo a composizioni drammatiche. La sua influenza si estende oltre

Stampa d'arte | Tarquin e Lucrezia - Giuseppe Maria Crespi

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare emozioni profonde e narrazioni tragiche. "Tarquin e Lucrezia" di Giuseppe Maria Crespi è una di queste opere d'arte che evocano un dramma senza tempo, radicato nella mitologia romana. Quest'opera, che illustra un episodio emblematico della storia di Lucrezia, trascende il semplice quadro pittorico per diventare un autentico riflesso delle passioni umane. La scena rappresenta il momento decisivo in cui Lucrezia, confrontata con l'ignominia di Tarquin, prende una decisione tragica che segnerà per sempre la storia di Roma. Crespi, con il suo talento indiscusso, riesce a far vibrare l'anima di questa storia e a trasportare lo spettatore in un mondo in cui onore, virtù e tragedia si intrecciano. Stile e unicità dell’opera L'opera di Crespi si distingue per il suo stile barocco, caratterizzato da un uso audace della luce e dell'ombra, che conferisce ai suoi personaggi una profondità psicologica sorprendente. In "Tarquin e Lucrezia", la composizione è attentamente orchestrata, ogni elemento visivo serve a accentuare l'intensità del momento. Le espressioni dei volti, i gesti carichi di tensione e l'atmosfera avvolgente testimoniano una padronanza eccezionale delle emozioni umane. Crespi non esita a giocare con i contrasti, rendendo così la scena ancora più drammatica. La palette di colori, ricca e sfumata, contribuisce all'impatto visivo dell'opera, creando un'atmosfera al tempo stesso cupa e commovente. Questo quadro non si limita a raccontare una storia; invita lo spettatore a sentire il dolore e la determinazione di Lucrezia, confrontandolo con la brutalità del desiderio. L’artista e la sua influenza Giuseppe Maria Crespi, soprannominato "Il Cerano", è una figura emblematica del XVIII secolo, il cui lavoro ha segnato la transizione tra il barocco e il rococò in Italia. Sebbene meno conosciuto di alcuni dei suoi contemporanei, Crespi ha saputo imporre il suo stile unico, mescolando elementi di realismo a composizioni drammatiche. La sua influenza si estende oltre
12,34 €