⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 49€ ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Virginia da Vezzo, l'épouse de l'artiste dans le rôle de la Madeleine - Simon Vouet

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Virginia da Vezzo, l'épouse de l'artiste dans le rôle de la Madeleine - Simon Vouet – Introduzione affascinante Nell'universo affascinante della pittura barocca, l'opera "Virginia da Vezzo, l'épouse de l'artiste dans le rôle de la Madeleine" di Simon Vouet si distingue per la sua profondità emotiva e il suo estetica raffinata. Questo pezzo emblematico, che incarna sia la bellezza che la spiritualità, ci immerge nel cuore di un'epoca in cui l'arte era un mezzo potente e personale di espressione. Rappresentando sua moglie nel ruolo di Maria Maddalena, Vouet non si limita a realizzare un ritratto; crea un dialogo tra l'intimo e il sacro, un'esplorazione dei sentimenti umani attraverso i prismi della fede e dell'amore. Quest'opera, allo stesso tempo personale e universale, invita lo spettatore a contemplare la complessità dell'anima umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Simon Vouet è caratterizzato da un uso audace della luce e del colore, tipici del barocco. In quest'opera, la luce sembra danzare sul volto di Virginia, illuminando i suoi tratti con una dolcezza quasi divina. I drappeggi, accuratamente dettagliati, aggiungono una dimensione tattile alla pittura, mentre i colori caldi evocano un'atmosfera di serenità e contemplazione. La composizione è sapientemente orchestrata, con una posa che richiama sia la grazia che la vulnerabilità. L'artista riesce a catturare l'essenza stessa di Maria Maddalena, una figura complessa che oscilla tra la peccatrice e la santa, tra il dolore e la speranza. Questa dualità è sublimemente resa nello sguardo di Virginia, che sembra allo stesso tempo contemplativa e impegnata in una ricerca spirituale. Quest'opera non si limita a rappresentare un soggetto; invita a una riflessione sulla condizione umana e sul rapporto con la fede. L’artista e la sua influenza Simon Vouet, figura emblematica del XVII secolo, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con il suo stile innovativo e la capacità di fondere influenze italiane e francesi. Formatosi a Roma, è stato profondamente ispirato dai maestri del Rinascimento, ma ha anche sviluppato un'estetica propria, che ha influenzato numerosi artisti contemporanei e futuri. La sua capacità di integrare elementi della vita quotidiana in temi religiosi

Stampa d'arte | Virginia da Vezzo, l'épouse de l'artiste dans le rôle de la Madeleine - Simon Vouet

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Virginia da Vezzo, l'épouse de l'artiste dans le rôle de la Madeleine - Simon Vouet – Introduzione affascinante Nell'universo affascinante della pittura barocca, l'opera "Virginia da Vezzo, l'épouse de l'artiste dans le rôle de la Madeleine" di Simon Vouet si distingue per la sua profondità emotiva e il suo estetica raffinata. Questo pezzo emblematico, che incarna sia la bellezza che la spiritualità, ci immerge nel cuore di un'epoca in cui l'arte era un mezzo potente e personale di espressione. Rappresentando sua moglie nel ruolo di Maria Maddalena, Vouet non si limita a realizzare un ritratto; crea un dialogo tra l'intimo e il sacro, un'esplorazione dei sentimenti umani attraverso i prismi della fede e dell'amore. Quest'opera, allo stesso tempo personale e universale, invita lo spettatore a contemplare la complessità dell'anima umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Simon Vouet è caratterizzato da un uso audace della luce e del colore, tipici del barocco. In quest'opera, la luce sembra danzare sul volto di Virginia, illuminando i suoi tratti con una dolcezza quasi divina. I drappeggi, accuratamente dettagliati, aggiungono una dimensione tattile alla pittura, mentre i colori caldi evocano un'atmosfera di serenità e contemplazione. La composizione è sapientemente orchestrata, con una posa che richiama sia la grazia che la vulnerabilità. L'artista riesce a catturare l'essenza stessa di Maria Maddalena, una figura complessa che oscilla tra la peccatrice e la santa, tra il dolore e la speranza. Questa dualità è sublimemente resa nello sguardo di Virginia, che sembra allo stesso tempo contemplativa e impegnata in una ricerca spirituale. Quest'opera non si limita a rappresentare un soggetto; invita a una riflessione sulla condizione umana e sul rapporto con la fede. L’artista e la sua influenza Simon Vouet, figura emblematica del XVII secolo, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con il suo stile innovativo e la capacità di fondere influenze italiane e francesi. Formatosi a Roma, è stato profondamente ispirato dai maestri del Rinascimento, ma ha anche sviluppato un'estetica propria, che ha influenzato numerosi artisti contemporanei e futuri. La sua capacità di integrare elementi della vita quotidiana in temi religiosi
12,34 €