⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Agar e Ismaël salvati dall'angelo - Sebastiano Ricci

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Agar e Ismaele salvati dall'angelo - Sebastiano Ricci – Introduzione coinvolgente La scena toccante di Agar e Ismaele salvati dall'angelo, realizzata da Sebastiano Ricci, ci immerge in un racconto biblico ricco di emozione e simbolismo. Quest'opera, intrisa di un'intensità drammatica, illustra un momento chiave della vita di Agar e di suo figlio Ismaele, abbandonati nel deserto. L'angelo, figura benevola e protettrice, appare come un messaggero divino, offrendo speranza e redenzione a questi personaggi in difficoltà. Attraverso questa rappresentazione, Ricci non si limita a narrare una storia; evoca temi universali come la fede, la sopravvivenza e la provvidenza, catturando così lo spettatore con la profondità del suo messaggio. Stile e unicità dell’opera L'opera di Sebastiano Ricci si distingue per il suo stile barocco sfavillante, caratterizzato da colori vivaci e composizioni dinamiche. In Agar e Ismaele salvati dall'angelo, le tonalità calde e dorate creano un'atmosfera sia celestiale che terrena, accentuando il contrasto tra l'angoscia dei protagonisti e la serenità dell'intervento divino. I drappeggi fluidi e le espressioni dei personaggi sono accuratamente lavorati, rivelando una padronanza eccezionale del movimento e dell'emozione. Ricci utilizza la luce in modo magistrale, illuminando il volto dell'angelo e proiettando ombre che rafforzano il dramma della scena. Ogni dettaglio, dai gesti agli sguardi, contribuisce a una narrazione visiva che invita alla contemplazione e all'interpretazione. L’artista e la sua influenza Sebastiano Ricci, figura emblematica del XVIII secolo, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con il suo approccio innovativo alla pittura. Originario di Venezia, è stato influenzato dai grandi maestri del Rinascimento e del barocco, sviluppando un stile personale che gli è proprio. La sua capacità di fondere l'emozione umana con temi religiosi ha aperto la strada a una nuova sensibilità nell'arte. Ricci ha anche svolto un ruolo chiave nella diffusione dello stile rococò in Europa, ispirando numerosi artisti attraverso i suoi viaggi e le sue opere. Il suo impatto si percepisce non solo nella pittura, ma anche nel modo

Stampa d'arte | Agar e Ismaël salvati dall'angelo - Sebastiano Ricci

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Agar e Ismaele salvati dall'angelo - Sebastiano Ricci – Introduzione coinvolgente La scena toccante di Agar e Ismaele salvati dall'angelo, realizzata da Sebastiano Ricci, ci immerge in un racconto biblico ricco di emozione e simbolismo. Quest'opera, intrisa di un'intensità drammatica, illustra un momento chiave della vita di Agar e di suo figlio Ismaele, abbandonati nel deserto. L'angelo, figura benevola e protettrice, appare come un messaggero divino, offrendo speranza e redenzione a questi personaggi in difficoltà. Attraverso questa rappresentazione, Ricci non si limita a narrare una storia; evoca temi universali come la fede, la sopravvivenza e la provvidenza, catturando così lo spettatore con la profondità del suo messaggio. Stile e unicità dell’opera L'opera di Sebastiano Ricci si distingue per il suo stile barocco sfavillante, caratterizzato da colori vivaci e composizioni dinamiche. In Agar e Ismaele salvati dall'angelo, le tonalità calde e dorate creano un'atmosfera sia celestiale che terrena, accentuando il contrasto tra l'angoscia dei protagonisti e la serenità dell'intervento divino. I drappeggi fluidi e le espressioni dei personaggi sono accuratamente lavorati, rivelando una padronanza eccezionale del movimento e dell'emozione. Ricci utilizza la luce in modo magistrale, illuminando il volto dell'angelo e proiettando ombre che rafforzano il dramma della scena. Ogni dettaglio, dai gesti agli sguardi, contribuisce a una narrazione visiva che invita alla contemplazione e all'interpretazione. L’artista e la sua influenza Sebastiano Ricci, figura emblematica del XVIII secolo, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con il suo approccio innovativo alla pittura. Originario di Venezia, è stato influenzato dai grandi maestri del Rinascimento e del barocco, sviluppando un stile personale che gli è proprio. La sua capacità di fondere l'emozione umana con temi religiosi ha aperto la strada a una nuova sensibilità nell'arte. Ricci ha anche svolto un ruolo chiave nella diffusione dello stile rococò in Europa, ispirando numerosi artisti attraverso i suoi viaggi e le sue opere. Il suo impatto si percepisce non solo nella pittura, ma anche nel modo
12,34 €