⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Andreas, il capo dei ragazzi - Ernst Ludwig Kirchner

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Andreas, il capo dei ragazzi - Ernst Ludwig Kirchner – Introduzione coinvolgente Nel vibrante universo dell'espressionismo tedesco, l'opera "Andreas, il capo dei ragazzi" di Ernst Ludwig Kirchner si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza stessa della giovinezza e della vitalità. Questo pezzo, emblematico dell'inizio del XX secolo, raffigura un gruppo di giovani ragazzi, sia spensierati che pieni di promesse, in una composizione che evoca libertà ed energia dell'epoca. Kirchner, attraverso i suoi audaci colpi di pennello e i colori vivaci, riesce a trasmettere un'atmosfera allo stesso tempo gioiosa e malinconica, offrendo così una finestra su un mondo in piena trasformazione. L'opera invita lo spettatore a immergersi in un momento congelato, dove ogni dettaglio racconta una storia, dove ogni sguardo riflette un sentimento. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ernst Ludwig Kirchner si caratterizza per un uso audace del colore e un approccio espressivo che trascende la semplice rappresentazione. In "Andreas, il capo dei ragazzi", le figure sono stilizzate, quasi caricaturali, il che rafforza l'impressione di movimento e dinamismo. Le tonalità vivaci, che vanno dai rossi profondi ai blu brillanti, creano un contrasto sorprendente che attira immediatamente l'occhio. Kirchner gioca con le forme e le linee, rendendole fluide e organiche, conferendo all'opera una dimensione quasi tattile. Questo trattamento unico delle figure e dei colori permette di percepire l'energia giovanile che emana dalla tela, lasciando intravedere una certa nostalgia per un'epoca passata. Ogni elemento della composizione, dai gesti dei ragazzi agli sfondi suggestivi, partecipa a questa armonia vibrante, facendo dell'opera una celebrazione della vita e dell'innocenza. L’artista e la sua influenza Ernst Ludwig Kirchner, figura centrale del movimento espressionista, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con la sua visione artistica innovativa. Nato nel 1880 in Germania, è stato inizialmente influenzato dal post-impressionismo prima di sviluppare uno stile proprio, caratterizzato da un approccio emotivo e soggettivo alla realtà. Kirchner ha cofondato il gruppo Die Brücke, che ha svolto un ruolo cruciale nella reinterpreazione

Stampa d'arte | Andreas, il capo dei ragazzi - Ernst Ludwig Kirchner

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Andreas, il capo dei ragazzi - Ernst Ludwig Kirchner – Introduzione coinvolgente Nel vibrante universo dell'espressionismo tedesco, l'opera "Andreas, il capo dei ragazzi" di Ernst Ludwig Kirchner si distingue per la sua capacità di catturare l'essenza stessa della giovinezza e della vitalità. Questo pezzo, emblematico dell'inizio del XX secolo, raffigura un gruppo di giovani ragazzi, sia spensierati che pieni di promesse, in una composizione che evoca libertà ed energia dell'epoca. Kirchner, attraverso i suoi audaci colpi di pennello e i colori vivaci, riesce a trasmettere un'atmosfera allo stesso tempo gioiosa e malinconica, offrendo così una finestra su un mondo in piena trasformazione. L'opera invita lo spettatore a immergersi in un momento congelato, dove ogni dettaglio racconta una storia, dove ogni sguardo riflette un sentimento. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ernst Ludwig Kirchner si caratterizza per un uso audace del colore e un approccio espressivo che trascende la semplice rappresentazione. In "Andreas, il capo dei ragazzi", le figure sono stilizzate, quasi caricaturali, il che rafforza l'impressione di movimento e dinamismo. Le tonalità vivaci, che vanno dai rossi profondi ai blu brillanti, creano un contrasto sorprendente che attira immediatamente l'occhio. Kirchner gioca con le forme e le linee, rendendole fluide e organiche, conferendo all'opera una dimensione quasi tattile. Questo trattamento unico delle figure e dei colori permette di percepire l'energia giovanile che emana dalla tela, lasciando intravedere una certa nostalgia per un'epoca passata. Ogni elemento della composizione, dai gesti dei ragazzi agli sfondi suggestivi, partecipa a questa armonia vibrante, facendo dell'opera una celebrazione della vita e dell'innocenza. L’artista e la sua influenza Ernst Ludwig Kirchner, figura centrale del movimento espressionista, ha saputo lasciare il segno nel suo tempo con la sua visione artistica innovativa. Nato nel 1880 in Germania, è stato inizialmente influenzato dal post-impressionismo prima di sviluppare uno stile proprio, caratterizzato da un approccio emotivo e soggettivo alla realtà. Kirchner ha cofondato il gruppo Die Brücke, che ha svolto un ruolo cruciale nella reinterpreazione
12,34 €