⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Animali entranti nell'arca di Noè - Giovanni Benedetto Castiglione

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Animali che entrano nell'arca di Noè - Giovanni Benedetto Castiglione – Introduzione coinvolgente Nel ricco e affascinante universo della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di evocare racconti senza tempo e di catturare l'immaginario collettivo. La stampa d'arte Animali che entrano nell'arca di Noè - Giovanni Benedetto Castiglione ne è un esempio perfetto. Quest'opera, che immerge lo spettatore in una scena biblica emblematica, testimonia un savoir-faire artistico eccezionale. Attraverso colori vibranti e composizioni dinamiche, Castiglione ci invita a contemplare la bellezza e la diversità della creazione animale, trasportandoci in un racconto carico di simbolismo e spiritualità. Stile e unicità dell’opera L'opera di Castiglione si caratterizza per uno stile barocco sfavillante, dove il movimento e la luce giocano un ruolo preponderante. In Animali che entrano nell'arca di Noè, ogni animale è rappresentato con una meticolosità e un'espressività che testimoniano un'osservazione attenta della natura. Gli animali, dai maestosi elefanti agli eleganti uccelli, sono disposti in modo da creare una dinamica visiva coinvolgente. La palette di colori scelta dall'artista, oscillando tra toni caldi e sfumature più fredde, rafforza l'emozione trasmessa dalla scena. Inoltre, i giochi di ombra e luce, tipici del barocco, aggiungono profondità all'opera, permettendo allo spettatore di percepire l'intensità del momento. Castiglione riesce così a trascendere la semplice rappresentazione per offrire una vera esperienza estetica. L’artista e la sua influenza Giovanni Benedetto Castiglione, soprannominato il Grechetto, è una figura significativa del XVII secolo, la cui influenza si estende ben oltre la sua epoca. Originario di Genova, ha saputo unire le tradizioni pittoriche italiane con ispirazioni più ampie, in particolare quelle provenienti dall'Antichità e dal Rinascimento. Il suo approccio innovativo alla calcografia e alla pittura ha lasciato un'impronta duratura su molti artisti contemporanei e futuri. Castiglione non esitava a sperimentare con tecniche diverse, il che gli ha permesso di creare opere di grande ricchezza visiva. In Animali che entrano nell'arca di

Stampa d'arte | Animali entranti nell'arca di Noè - Giovanni Benedetto Castiglione

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Animali che entrano nell'arca di Noè - Giovanni Benedetto Castiglione – Introduzione coinvolgente Nel ricco e affascinante universo della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di evocare racconti senza tempo e di catturare l'immaginario collettivo. La stampa d'arte Animali che entrano nell'arca di Noè - Giovanni Benedetto Castiglione ne è un esempio perfetto. Quest'opera, che immerge lo spettatore in una scena biblica emblematica, testimonia un savoir-faire artistico eccezionale. Attraverso colori vibranti e composizioni dinamiche, Castiglione ci invita a contemplare la bellezza e la diversità della creazione animale, trasportandoci in un racconto carico di simbolismo e spiritualità. Stile e unicità dell’opera L'opera di Castiglione si caratterizza per uno stile barocco sfavillante, dove il movimento e la luce giocano un ruolo preponderante. In Animali che entrano nell'arca di Noè, ogni animale è rappresentato con una meticolosità e un'espressività che testimoniano un'osservazione attenta della natura. Gli animali, dai maestosi elefanti agli eleganti uccelli, sono disposti in modo da creare una dinamica visiva coinvolgente. La palette di colori scelta dall'artista, oscillando tra toni caldi e sfumature più fredde, rafforza l'emozione trasmessa dalla scena. Inoltre, i giochi di ombra e luce, tipici del barocco, aggiungono profondità all'opera, permettendo allo spettatore di percepire l'intensità del momento. Castiglione riesce così a trascendere la semplice rappresentazione per offrire una vera esperienza estetica. L’artista e la sua influenza Giovanni Benedetto Castiglione, soprannominato il Grechetto, è una figura significativa del XVII secolo, la cui influenza si estende ben oltre la sua epoca. Originario di Genova, ha saputo unire le tradizioni pittoriche italiane con ispirazioni più ampie, in particolare quelle provenienti dall'Antichità e dal Rinascimento. Il suo approccio innovativo alla calcografia e alla pittura ha lasciato un'impronta duratura su molti artisti contemporanei e futuri. Castiglione non esitava a sperimentare con tecniche diverse, il che gli ha permesso di creare opere di grande ricchezza visiva. In Animali che entrano nell'arca di
12,34 €