⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Apollo che incarica le Parche di visitare Ceres che ha fuggito dalla Terra - Nicolai Abildgaard

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Apollo in movimento: la scena mitologica secondo Nicolai Abildgaard
La composizione di "Apollon chargeant les Parques de visiter Cérès qui a fui la Terre" coglie un momento drammatico in cui la tensione narrativa si mescola a una tavolozza ricca e contrastata. Abildgaard organizza le figure con una chiarezza neoclassica, privilegiando linee nette e pose scultoree; i valori chiaroscuro sottolineano la gravità del mito mentre tocchi di colore intensificano l'espressione emotiva. L'atmosfera oscilla tra solennità e urgenza, i personaggi evocano al contempo la fatalità e la potenza divina. Lo sguardo è guidato verso Apollo, centro dinamico di una scena in cui ogni gesto racconta un destino in cammino.

Nicolai Abildgaard, maestro del neoclassicismo e della narrazione storica
Nicolai Abildgaard, figura di rilievo del neoclassicismo danese alla fine del XVIII secolo, ha fatto della pittura storica e del tema mitologico il terreno della sua ambizione intellettuale. Influenzato dai modelli antichi e dalle teorie artistiche contemporanee, ha cercato di associare rigore formale e carica simbolica, producendo opere in cui la composizione serve l'idea. Le sue grandi tele, spesso destinate a decorazioni pubbliche o a commissioni accademiche, testimoniano una solida cultura iconografica e una volontà di riscrivere i racconti classici con intensità drammatica. Abildgaard ha così contribuito a rinnovare la pittura storica nordica infondendovi una poesia teatrale.

Un'acquisizione decorativa dai molteplici vantaggi
Questa stampa d'arte di "Apollon chargeant les Parques de visiter Cérès qui a fui la Terre" è ideale per arricchire un interno esigente: salotto, biblioteca, studio o ingresso. Fedele all'originale, il quadro "Apollon chargeant les Parques de visiter Cérès qui a fui la Terre" restituisce la finezza dei dettagli e la profondità cromatica, mentre la tela "Apollon chargeant les Parques de visiter Cérès qui a fui la Terre" offre una presenza visiva che struttura lo spazio e suscita la conversazione. La sua fattura elegante e il tema mitologico apportano una dimensione culturale e narrativa, trasformando una parete in un punto focale raffinato e carico di storia.

Stampa d'arte | Apollo che incarica le Parche di visitare Ceres che ha fuggito dalla Terra - Nicolai Abildgaard

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Apollo in movimento: la scena mitologica secondo Nicolai Abildgaard
La composizione di "Apollon chargeant les Parques de visiter Cérès qui a fui la Terre" coglie un momento drammatico in cui la tensione narrativa si mescola a una tavolozza ricca e contrastata. Abildgaard organizza le figure con una chiarezza neoclassica, privilegiando linee nette e pose scultoree; i valori chiaroscuro sottolineano la gravità del mito mentre tocchi di colore intensificano l'espressione emotiva. L'atmosfera oscilla tra solennità e urgenza, i personaggi evocano al contempo la fatalità e la potenza divina. Lo sguardo è guidato verso Apollo, centro dinamico di una scena in cui ogni gesto racconta un destino in cammino.

Nicolai Abildgaard, maestro del neoclassicismo e della narrazione storica
Nicolai Abildgaard, figura di rilievo del neoclassicismo danese alla fine del XVIII secolo, ha fatto della pittura storica e del tema mitologico il terreno della sua ambizione intellettuale. Influenzato dai modelli antichi e dalle teorie artistiche contemporanee, ha cercato di associare rigore formale e carica simbolica, producendo opere in cui la composizione serve l'idea. Le sue grandi tele, spesso destinate a decorazioni pubbliche o a commissioni accademiche, testimoniano una solida cultura iconografica e una volontà di riscrivere i racconti classici con intensità drammatica. Abildgaard ha così contribuito a rinnovare la pittura storica nordica infondendovi una poesia teatrale.

Un'acquisizione decorativa dai molteplici vantaggi
Questa stampa d'arte di "Apollon chargeant les Parques de visiter Cérès qui a fui la Terre" è ideale per arricchire un interno esigente: salotto, biblioteca, studio o ingresso. Fedele all'originale, il quadro "Apollon chargeant les Parques de visiter Cérès qui a fui la Terre" restituisce la finezza dei dettagli e la profondità cromatica, mentre la tela "Apollon chargeant les Parques de visiter Cérès qui a fui la Terre" offre una presenza visiva che struttura lo spazio e suscita la conversazione. La sua fattura elegante e il tema mitologico apportano una dimensione culturale e narrativa, trasformando una parete in un punto focale raffinato e carico di storia.

12,34 €