⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Aristotele - Luca Giordano

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Aristote - Luca Giordano – Introduzione coinvolgente

La pittura "Aristote" di Luca Giordano è un'opera che trascende il semplice quadro rappresentativo per immergere lo spettatore in un universo in cui filosofia e arte si incontrano con un'intensità rara. Realizzata nel XVII secolo, questa tela illustra non solo il pensiero del grande filosofo greco, ma anche l'abilità tecnica e l'immaginazione sconfinata di Giordano. Contemplando quest'opera, si viene immediatamente trasportati in un'epoca in cui umanesimo e ricerca della conoscenza erano al centro delle preoccupazioni intellettuali. La scena raffigura Aristote, circondato da libri e simboli di saggezza, invitando ciascuno a riflettere sulle verità profonde e sulle domande esistenziali che hanno attraversato i secoli.

Stile e unicità dell’opera

Luca Giordano, maestro del barocco napoletano, si distingue per il suo audace utilizzo della luce e del colore, creando così un'atmosfera vibrante e dinamica. In "Aristote", i giochi di ombra e luce valorizzano i tratti del filosofo, accentuando la sua espressione pensierosa e il suo sguardo penetrante. La ricca e varia palette scelta da Giordano, che va dai toni caldi alle sfumature più fredde, conferisce alla scena una profondità emotiva che cattura l'attenzione dello spettatore. I dettagli minuziosi dei drappeggi e degli oggetti circostanti testimoniano l'expertise tecnica dell'artista, mentre la composizione equilibrata e armoniosa guida lo sguardo verso il centro dell'opera, dove Aristote sembra dialogare con lo spettatore. Questo mix di realismo e idealismo è rappresentativo dello stile di Giordano, che riesce ad unire la bellezza estetica a una riflessione filosofica profonda.

L’artista e la sua influenza

Luca Giordano, nato nel 1634 a Napoli, è spesso considerato uno dei più grandi artisti del barocco italiano. La sua opera è caratterizzata dalla capacità di integrare le influenze dei suoi contemporanei, sviluppando al contempo uno stile personale distintivo. Nel corso della sua carriera, Giordano ha saputo imporsi non solo in Italia, ma anche all'estero, influenzando numerosi artisti con il suo modo audace di interpretare temi classici. La sua padronanza della tecnica pittorica e il suo senso innato di

Stampa d'arte | Aristotele - Luca Giordano

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Aristote - Luca Giordano – Introduzione coinvolgente

La pittura "Aristote" di Luca Giordano è un'opera che trascende il semplice quadro rappresentativo per immergere lo spettatore in un universo in cui filosofia e arte si incontrano con un'intensità rara. Realizzata nel XVII secolo, questa tela illustra non solo il pensiero del grande filosofo greco, ma anche l'abilità tecnica e l'immaginazione sconfinata di Giordano. Contemplando quest'opera, si viene immediatamente trasportati in un'epoca in cui umanesimo e ricerca della conoscenza erano al centro delle preoccupazioni intellettuali. La scena raffigura Aristote, circondato da libri e simboli di saggezza, invitando ciascuno a riflettere sulle verità profonde e sulle domande esistenziali che hanno attraversato i secoli.

Stile e unicità dell’opera

Luca Giordano, maestro del barocco napoletano, si distingue per il suo audace utilizzo della luce e del colore, creando così un'atmosfera vibrante e dinamica. In "Aristote", i giochi di ombra e luce valorizzano i tratti del filosofo, accentuando la sua espressione pensierosa e il suo sguardo penetrante. La ricca e varia palette scelta da Giordano, che va dai toni caldi alle sfumature più fredde, conferisce alla scena una profondità emotiva che cattura l'attenzione dello spettatore. I dettagli minuziosi dei drappeggi e degli oggetti circostanti testimoniano l'expertise tecnica dell'artista, mentre la composizione equilibrata e armoniosa guida lo sguardo verso il centro dell'opera, dove Aristote sembra dialogare con lo spettatore. Questo mix di realismo e idealismo è rappresentativo dello stile di Giordano, che riesce ad unire la bellezza estetica a una riflessione filosofica profonda.

L’artista e la sua influenza

Luca Giordano, nato nel 1634 a Napoli, è spesso considerato uno dei più grandi artisti del barocco italiano. La sua opera è caratterizzata dalla capacità di integrare le influenze dei suoi contemporanei, sviluppando al contempo uno stile personale distintivo. Nel corso della sua carriera, Giordano ha saputo imporsi non solo in Italia, ma anche all'estero, influenzando numerosi artisti con il suo modo audace di interpretare temi classici. La sua padronanza della tecnica pittorica e il suo senso innato di

12,34 €