⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Artemisia si prepara a bere le cener del mausoleo del suo marito - Felice Ficherelli

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction intitulée "Artemisia si prepara a bere le cener del mausoleo di suo marito" di Felice Ficherelli è un capolavoro del XVII secolo, che immerge lo spettatore in un universo allo stesso tempo tragico e poetico. Questa rappresentazione di Artemisia Gentileschi, celebre pittrice barocca, evoca una scena carica di emozione e simbolismo. Ficherelli, scegliendo di mettere in luce questo momento toccante, offre una riflessione sul lutto e sulla memoria, rendendo omaggio alla potenza creativa di Artemisia. L'opera ci trasporta in un'atmosfera in cui il dolore e la bellezza si incontrano, invitando il pubblico a contemplare la profondità della perdita. Stile e singolarità dell'opera Ficherelli utilizza una palette di colori ricchi e giochi di luce che accentuano l'intensità drammatica della scena. I dettagli minuziosi, dalle texture degli abiti alle espressioni facciali, testimoniano una padronanza tecnica notevole. L'artista riesce a catturare l'essenza stessa delle emozioni umane, trasformando un momento di tristezza in un'opera di grande bellezza. Le pose dinamiche e il movimento suggerito nella composizione rafforzano la tensione narrativa, mentre la scelta degli elementi iconografici arricchisce il quadro di molteplici significati. La rappresentazione di Artemisia, con la sua determinazione e malinconia, incarna una figura femminile forte, sfidando le convenzioni del suo tempo e affermando la propria identità attraverso l'arte. L’artista e la sua influenza Felice Ficherelli, sebbene meno conosciuto di alcuni dei suoi contemporanei, ha saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama artistico del XVII secolo. Cresciuto sotto l'influenza del Caravaggio, ha assimilato le tecniche di chiaroscuro e l'approccio realistico dei suoi predecessori, sviluppando al contempo uno stile proprio. Ficherelli è stato influenzato da artisti come Artemisia Gentileschi, di cui ha saputo catturare lo spirito combattivo e la sensibilità. La sua opera mostra una profonda comprensione della condizione umana, contribuendo all'evoluzione della pittura barocca ponendo l'accento sulle emozioni e sui racconti personali. Il suo lavoro ha ispirato numerosi artisti successivi, e la sua

Stampa d'arte | Artemisia si prepara a bere le cener del mausoleo del suo marito - Felice Ficherelli

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La Reproduction intitulée "Artemisia si prepara a bere le cener del mausoleo di suo marito" di Felice Ficherelli è un capolavoro del XVII secolo, che immerge lo spettatore in un universo allo stesso tempo tragico e poetico. Questa rappresentazione di Artemisia Gentileschi, celebre pittrice barocca, evoca una scena carica di emozione e simbolismo. Ficherelli, scegliendo di mettere in luce questo momento toccante, offre una riflessione sul lutto e sulla memoria, rendendo omaggio alla potenza creativa di Artemisia. L'opera ci trasporta in un'atmosfera in cui il dolore e la bellezza si incontrano, invitando il pubblico a contemplare la profondità della perdita. Stile e singolarità dell'opera Ficherelli utilizza una palette di colori ricchi e giochi di luce che accentuano l'intensità drammatica della scena. I dettagli minuziosi, dalle texture degli abiti alle espressioni facciali, testimoniano una padronanza tecnica notevole. L'artista riesce a catturare l'essenza stessa delle emozioni umane, trasformando un momento di tristezza in un'opera di grande bellezza. Le pose dinamiche e il movimento suggerito nella composizione rafforzano la tensione narrativa, mentre la scelta degli elementi iconografici arricchisce il quadro di molteplici significati. La rappresentazione di Artemisia, con la sua determinazione e malinconia, incarna una figura femminile forte, sfidando le convenzioni del suo tempo e affermando la propria identità attraverso l'arte. L’artista e la sua influenza Felice Ficherelli, sebbene meno conosciuto di alcuni dei suoi contemporanei, ha saputo ritagliarsi uno spazio nel panorama artistico del XVII secolo. Cresciuto sotto l'influenza del Caravaggio, ha assimilato le tecniche di chiaroscuro e l'approccio realistico dei suoi predecessori, sviluppando al contempo uno stile proprio. Ficherelli è stato influenzato da artisti come Artemisia Gentileschi, di cui ha saputo catturare lo spirito combattivo e la sensibilità. La sua opera mostra una profonda comprensione della condizione umana, contribuendo all'evoluzione della pittura barocca ponendo l'accento sulle emozioni e sui racconti personali. Il suo lavoro ha ispirato numerosi artisti successivi, e la sua
12,34 €