⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto con sua figlia Marion - Franz von Lenbach

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Autoportrait avec sa fille Marion - Franz von Lenbach – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama dell'arte del XIX secolo, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza delle relazioni umane e delle emozioni profonde. L'Autoportrait avec sa fille Marion di Franz von Lenbach ne è un esempio lampante. Questa tela, allo stesso tempo intima e universale, ci immerge in un momento di tenerezza tra un padre e sua figlia, rivelando una dimensione affettiva che trascende il semplice ritratto. La luce soffusa che avvolge i volti, così come le espressioni delicate, ci invitano a esplorare la profondità dei legami familiari e l’amore incondizionato che unisce un genitore a suo figlio. Ogni colpo di pennello sembra raccontare una storia, una memoria congelata nel tempo, in cui l'artista riesce a immortalare non solo un'immagine, ma anche sentimenti intensi. Stile e unicità dell’opera L’Autoportrait avec sa fille Marion si caratterizza per uno stile che unisce realismo e intimismo, tipico della scuola di Monaco a cui apparteneva Lenbach. L'artista, noto per la sua maestria nei ritratti, utilizza colori caldi e una luce naturale che dà vita ai personaggi. La composizione è accuratamente equilibrata, mettendo in risalto i volti di Lenbach e di sua figlia, creando anche un dialogo visivo tra loro. I dettagli minuziosi, come lo sguardo attento della bambina e l’espressione serena del padre, testimoniano un'abilità tecnica notevole. Lo sfondo sfocato, quasi etereo, permette alle figure di emergere, rafforzando così l'intimità della scena. Quest'opera ci ricorda che l’arte non è solo una rappresentazione del reale, ma anche un mezzo per esprimere emozioni e sentimenti profondi, rendendo ogni osservazione unica e personale. L’artista e la sua influenza Franz von Lenbach, nato nel 1836, ha segnato la sua epoca con la capacità di cogliere la psiche umana attraverso i suoi ritratti. Allievo dell’illustre pittore Karl von Piloty, Lenbach si è rapidamente affermato come un maestro nel campo del ritratto, attirando l’attenzione di molte personalità del suo tempo, tra cui figure politiche e artistiche. Il suo stile, influenzato dal romanticismo e dal realismo, ha aperto la strada a un nuovo approccio al ritratto, in cui la psicologia dei soggetti è messa

Stampa d'arte | Autoritratto con sua figlia Marion - Franz von Lenbach

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Autoportrait avec sa fille Marion - Franz von Lenbach – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama dell'arte del XIX secolo, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza delle relazioni umane e delle emozioni profonde. L'Autoportrait avec sa fille Marion di Franz von Lenbach ne è un esempio lampante. Questa tela, allo stesso tempo intima e universale, ci immerge in un momento di tenerezza tra un padre e sua figlia, rivelando una dimensione affettiva che trascende il semplice ritratto. La luce soffusa che avvolge i volti, così come le espressioni delicate, ci invitano a esplorare la profondità dei legami familiari e l’amore incondizionato che unisce un genitore a suo figlio. Ogni colpo di pennello sembra raccontare una storia, una memoria congelata nel tempo, in cui l'artista riesce a immortalare non solo un'immagine, ma anche sentimenti intensi. Stile e unicità dell’opera L’Autoportrait avec sa fille Marion si caratterizza per uno stile che unisce realismo e intimismo, tipico della scuola di Monaco a cui apparteneva Lenbach. L'artista, noto per la sua maestria nei ritratti, utilizza colori caldi e una luce naturale che dà vita ai personaggi. La composizione è accuratamente equilibrata, mettendo in risalto i volti di Lenbach e di sua figlia, creando anche un dialogo visivo tra loro. I dettagli minuziosi, come lo sguardo attento della bambina e l’espressione serena del padre, testimoniano un'abilità tecnica notevole. Lo sfondo sfocato, quasi etereo, permette alle figure di emergere, rafforzando così l'intimità della scena. Quest'opera ci ricorda che l’arte non è solo una rappresentazione del reale, ma anche un mezzo per esprimere emozioni e sentimenti profondi, rendendo ogni osservazione unica e personale. L’artista e la sua influenza Franz von Lenbach, nato nel 1836, ha segnato la sua epoca con la capacità di cogliere la psiche umana attraverso i suoi ritratti. Allievo dell’illustre pittore Karl von Piloty, Lenbach si è rapidamente affermato come un maestro nel campo del ritratto, attirando l’attenzione di molte personalità del suo tempo, tra cui figure politiche e artistiche. Il suo stile, influenzato dal romanticismo e dal realismo, ha aperto la strada a un nuovo approccio al ritratto, in cui la psicologia dei soggetti è messa

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)