⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto con visiera - Jean Siméon Chardin

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Autoportrait con visiera - Jean Siméon Chardin – Introduzione affascinante L'Autoportrait con visiera di Jean Siméon Chardin è un'opera che trascende il semplice esercizio di rappresentazione. Si inserisce in un momento chiave della storia dell'arte francese, dove la pittura diventa un mezzo di espressione personale e introspettiva. Chardin, maestro del XVIII secolo, riesce a catturare non solo i tratti fisici del suo volto, ma anche l'essenza stessa del suo essere, attraverso una palette sottile e dettagli accuratamente lavorati. Questa opera invita lo spettatore a immergersi nell'intimità dell'artista, rivelando al contempo la profondità della sua riflessione sull'identità e sulla condizione umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Chardin è spesso caratterizzato da un approccio realistico e sensibile, che si manifesta con brillantezza in questo autoritratto. La luce morbida e diffusa che illumina il volto dell'artista crea un'atmosfera calda e coinvolgente. Ogni colpo di pennello sembra intriso di una delicatezza che rivela la texture della pelle e la profondità dello sguardo. La visiera, simbolo di un artigianato minuzioso, aggiunge una dimensione di mistero e protezione, suggerendo che l'artista si nasconde dietro uno schermo, pur rivelandosi attraverso il suo sguardo penetrante. Questa dualità tra esposizione e riservatezza è la firma stessa di Chardin, che sa giocare con le emozioni e le percezioni. L’artista e la sua influenza Jean Siméon Chardin, nato nel 1699, è spesso considerato uno dei precursori del realismo in pittura. La sua carriera, segnata da un profondo rispetto per gli oggetti quotidiani e le scene di vita domestica, ha influenzato molti artisti successivi. Chardin è riuscito a dare voce a soggetti spesso trascurati, trasformando elementi banali in vere opere d'arte. Il suo approccio introspettivo, particolarmente visibile in questo autoritratto, ha aperto la strada a riflessioni più profonde sulla natura dell'arte e dell'artista. Attraverso le sue opere, ha saputo stabilire un dialogo tra arte e vita, un dialogo che continua a ispirare le generazioni di artisti contemporanei. Una decorazione murale d’eccezione firmata Artem Legrand Nel contesto di un arredamento d'interni, la stampa d'arte dell'Autoportrait

Stampa d'arte | Autoritratto con visiera - Jean Siméon Chardin

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Autoportrait con visiera - Jean Siméon Chardin – Introduzione affascinante L'Autoportrait con visiera di Jean Siméon Chardin è un'opera che trascende il semplice esercizio di rappresentazione. Si inserisce in un momento chiave della storia dell'arte francese, dove la pittura diventa un mezzo di espressione personale e introspettiva. Chardin, maestro del XVIII secolo, riesce a catturare non solo i tratti fisici del suo volto, ma anche l'essenza stessa del suo essere, attraverso una palette sottile e dettagli accuratamente lavorati. Questa opera invita lo spettatore a immergersi nell'intimità dell'artista, rivelando al contempo la profondità della sua riflessione sull'identità e sulla condizione umana. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Chardin è spesso caratterizzato da un approccio realistico e sensibile, che si manifesta con brillantezza in questo autoritratto. La luce morbida e diffusa che illumina il volto dell'artista crea un'atmosfera calda e coinvolgente. Ogni colpo di pennello sembra intriso di una delicatezza che rivela la texture della pelle e la profondità dello sguardo. La visiera, simbolo di un artigianato minuzioso, aggiunge una dimensione di mistero e protezione, suggerendo che l'artista si nasconde dietro uno schermo, pur rivelandosi attraverso il suo sguardo penetrante. Questa dualità tra esposizione e riservatezza è la firma stessa di Chardin, che sa giocare con le emozioni e le percezioni. L’artista e la sua influenza Jean Siméon Chardin, nato nel 1699, è spesso considerato uno dei precursori del realismo in pittura. La sua carriera, segnata da un profondo rispetto per gli oggetti quotidiani e le scene di vita domestica, ha influenzato molti artisti successivi. Chardin è riuscito a dare voce a soggetti spesso trascurati, trasformando elementi banali in vere opere d'arte. Il suo approccio introspettivo, particolarmente visibile in questo autoritratto, ha aperto la strada a riflessioni più profonde sulla natura dell'arte e dell'artista. Attraverso le sue opere, ha saputo stabilire un dialogo tra arte e vita, un dialogo che continua a ispirare le generazioni di artisti contemporanei. Una decorazione murale d’eccezione firmata Artem Legrand Nel contesto di un arredamento d'interni, la stampa d'arte dell'Autoportrait

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)