⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Autoritratto - George Chinnery

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Autoportrait - George Chinnery – Introduzione affascinante L'Autoportrait di George Chinnery è un'opera che trascende il semplice esercizio di rappresentazione personale per diventare una vera esplorazione dell'identità e dell'anima umana. Realizzata all'inizio del XIX secolo, questa pittura si distingue per il suo approccio introspettivo e la capacità di catturare l'essenza stessa dell'artista. Chinnery, noto per la sua finezza tecnica e il suo acuto senso dell'osservazione, riesce a stabilire un dialogo tra lo spettatore e il suo stesso riflesso, invitando ciascuno a una riflessione sulla propria esistenza. L'opera, allo stesso tempo intima e universale, ci immerge in un mondo in cui l'arte diventa lo specchio della condizione umana. Stile e unicità dell’opera L'Autoportrait di Chinnery si caratterizza per uno stile che combina realismo e romanticismo, creando un'atmosfera allo stesso tempo vivace e contemplativa. I tratti del volto, accuratamente dettagliati, rivelano una profondità psicologica che va oltre la semplice apparenza fisica. Ogni colpo di pennello sembra carico di emozione, rivelando dubbi e aspirazioni dell'artista. La luce gioca un ruolo cruciale nella composizione, accentuando le ombre e i riflessi che danno vita a questa immagine. I colori, scelti con cura, oscillano tra toni caldi e freddi, creando un equilibrio armonioso che attira lo sguardo e invita all'ammirazione. Questa mescolanza di tecniche e sentimenti conferisce all'opera un'originalità che la colloca tra i capolavori dell'arte ritrattistica. L’artista e la sua influenza George Chinnery, nato nel 1774 a Londra, è un pittore la cui carriera si estende su diversi continenti, in particolare Europa e Asia. Il suo percorso artistico è segnato da una ricerca incessante di bellezza e verità, che si riflette nelle sue opere. Chinnery è riuscito a imporsi come un ritrattista di fama, attirando l'attenzione di numerosi mecenati. Il suo stile ha influenzato molti artisti contemporanei e successivi, in particolare in Asia, dove ha lasciato un'impronta indelebile nello sviluppo della pittura locale. Esplorando temi come l'identità, la cultura e l'espressione personale, Chinnery ha aperto la strada a una nuova comprensione dell'arte del ritratto.

Stampa d'arte | Autoritratto - George Chinnery

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Autoportrait - George Chinnery – Introduzione affascinante L'Autoportrait di George Chinnery è un'opera che trascende il semplice esercizio di rappresentazione personale per diventare una vera esplorazione dell'identità e dell'anima umana. Realizzata all'inizio del XIX secolo, questa pittura si distingue per il suo approccio introspettivo e la capacità di catturare l'essenza stessa dell'artista. Chinnery, noto per la sua finezza tecnica e il suo acuto senso dell'osservazione, riesce a stabilire un dialogo tra lo spettatore e il suo stesso riflesso, invitando ciascuno a una riflessione sulla propria esistenza. L'opera, allo stesso tempo intima e universale, ci immerge in un mondo in cui l'arte diventa lo specchio della condizione umana. Stile e unicità dell’opera L'Autoportrait di Chinnery si caratterizza per uno stile che combina realismo e romanticismo, creando un'atmosfera allo stesso tempo vivace e contemplativa. I tratti del volto, accuratamente dettagliati, rivelano una profondità psicologica che va oltre la semplice apparenza fisica. Ogni colpo di pennello sembra carico di emozione, rivelando dubbi e aspirazioni dell'artista. La luce gioca un ruolo cruciale nella composizione, accentuando le ombre e i riflessi che danno vita a questa immagine. I colori, scelti con cura, oscillano tra toni caldi e freddi, creando un equilibrio armonioso che attira lo sguardo e invita all'ammirazione. Questa mescolanza di tecniche e sentimenti conferisce all'opera un'originalità che la colloca tra i capolavori dell'arte ritrattistica. L’artista e la sua influenza George Chinnery, nato nel 1774 a Londra, è un pittore la cui carriera si estende su diversi continenti, in particolare Europa e Asia. Il suo percorso artistico è segnato da una ricerca incessante di bellezza e verità, che si riflette nelle sue opere. Chinnery è riuscito a imporsi come un ritrattista di fama, attirando l'attenzione di numerosi mecenati. Il suo stile ha influenzato molti artisti contemporanei e successivi, in particolare in Asia, dove ha lasciato un'impronta indelebile nello sviluppo della pittura locale. Esplorando temi come l'identità, la cultura e l'espressione personale, Chinnery ha aperto la strada a una nuova comprensione dell'arte del ritratto.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)