⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Bacchus e Arianna (Conflitto di caso) - Jacob van Loo

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Bacchus et Ariane (Conflit de cas) - Jacob van Loo – Introduzione coinvolgente La tela "Bacchus et Ariane (Conflit de cas)" di Jacob van Loo si impone come un'opera emblematica del XVII secolo, catturando l'essenza stessa dei temi mitologici e della passione umana. In questo quadro, l'artista ci immerge nel cuore di una scena drammatica dove si mescolano amore, desiderio e conflitti. La rappresentazione di Ariane, abbandonata da Teseo, e l'intervento di Bacchus, il dio del vino e della festa, evocano una tensione palpabile, una lotta tra solitudine e redenzione. Quest'opera, ricca di emozioni, ci invita a esplorare le complessità delle relazioni umane attraverso il prisma della mitologia. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jacob van Loo si distingue per la sua padronanza dei colori e delle luci, creando un’atmosfera vibrante che cattura lo sguardo. In "Bacchus e Ariane", le tonalità calde e dorate predominano, evocando il banchetto e l’esuberanza, mentre le ombre sottili aggiungono una profondità drammatica alla composizione. Le figure, scolpite ed espressive, sono rese con una precisione notevole, permettendo a ogni personaggio di raccontare la propria storia. L’artista gioca abilmente con le pose e i gesti, rendendo la scena dinamica e viva. La composizione, ben equilibrata, guida lo sguardo attraverso una narrazione visiva coinvolgente, dove ogni dettaglio contribuisce all’insieme. Questo quadro illustra perfettamente la transizione tra il barocco e il classicismo, unendo movimento e armonia in un’opera senza tempo. L’artista e la sua influenza Jacob van Loo, attivo nel XVII secolo, fa parte dei grandi maestri della pittura olandese. La sua opera, sebbene meno conosciuta di quella dei suoi contemporanei, rivela una sensibilità unica e una capacità di catturare l’essenza delle emozioni umane. Formato nell’atelier di Frans Hals, van Loo ha saputo sviluppare uno stile distintivo, mescolando il realismo a una certa idealizzazione dei personaggi. La sua influenza si estende oltre i suoi contemporanei, ispirando generazioni di artisti in tutta Europa. Integrando temi mitologici nelle sue composizioni, ha contribuito alla ridefinizione della pittura di genere e a

Stampa d'arte | Bacchus e Arianna (Conflitto di caso) - Jacob van Loo

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Bacchus et Ariane (Conflit de cas) - Jacob van Loo – Introduzione coinvolgente La tela "Bacchus et Ariane (Conflit de cas)" di Jacob van Loo si impone come un'opera emblematica del XVII secolo, catturando l'essenza stessa dei temi mitologici e della passione umana. In questo quadro, l'artista ci immerge nel cuore di una scena drammatica dove si mescolano amore, desiderio e conflitti. La rappresentazione di Ariane, abbandonata da Teseo, e l'intervento di Bacchus, il dio del vino e della festa, evocano una tensione palpabile, una lotta tra solitudine e redenzione. Quest'opera, ricca di emozioni, ci invita a esplorare le complessità delle relazioni umane attraverso il prisma della mitologia. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jacob van Loo si distingue per la sua padronanza dei colori e delle luci, creando un’atmosfera vibrante che cattura lo sguardo. In "Bacchus e Ariane", le tonalità calde e dorate predominano, evocando il banchetto e l’esuberanza, mentre le ombre sottili aggiungono una profondità drammatica alla composizione. Le figure, scolpite ed espressive, sono rese con una precisione notevole, permettendo a ogni personaggio di raccontare la propria storia. L’artista gioca abilmente con le pose e i gesti, rendendo la scena dinamica e viva. La composizione, ben equilibrata, guida lo sguardo attraverso una narrazione visiva coinvolgente, dove ogni dettaglio contribuisce all’insieme. Questo quadro illustra perfettamente la transizione tra il barocco e il classicismo, unendo movimento e armonia in un’opera senza tempo. L’artista e la sua influenza Jacob van Loo, attivo nel XVII secolo, fa parte dei grandi maestri della pittura olandese. La sua opera, sebbene meno conosciuta di quella dei suoi contemporanei, rivela una sensibilità unica e una capacità di catturare l’essenza delle emozioni umane. Formato nell’atelier di Frans Hals, van Loo ha saputo sviluppare uno stile distintivo, mescolando il realismo a una certa idealizzazione dei personaggi. La sua influenza si estende oltre i suoi contemporanei, ispirando generazioni di artisti in tutta Europa. Integrando temi mitologici nelle sue composizioni, ha contribuito alla ridefinizione della pittura di genere e a

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)