⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Bergère assise - Jean-François Millet

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Bergère assise - Jean-François Millet – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'essenza stessa dell'umanità, trascendendo epoche e stili. "Bergère assise" di Jean-François Millet ne è un esempio perfetto. Dipinta nel 1856, questa opera emblematica incarna la sensibilità del movimento realista, mettendo in luce la vita quotidiana dei contadini e la bellezza della loro esistenza semplice. Contemplando questa scena tranquilla, si viene immediatamente trasportati in un mondo in cui natura e uomo coesistono in armonia, dove ogni dettaglio, dal drappeggio del vestito della pastora alla dolcezza del suo sguardo, racconta una storia senza tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Millet si distingue per la sua capacità di unire realismo e poesia. In "Bergère assise", la composizione è allo stesso tempo semplice e potente. La pastora, vestita con un abito rustico, è rappresentata in una postura contemplativa, seduta su una pietra, con lo sguardo rivolto all'orizzonte. La scelta dei colori, terrosi e naturali, evoca la ruralità e la vicinanza alla terra. La luce, a sua volta, svolge un ruolo essenziale, illuminando subtilmente il volto della pastora e creando un contrasto con l'ombra degli alberi circostanti. Questa interazione tra luce e ombra conferisce all'opera una profondità sorprendente, invitando lo spettatore a immergersi nell'istante. Millet riesce così a catturare non solo un'immagine, ma anche un'atmosfera, un'emozione, una riflessione sulla vita e sul lavoro dei contadini. L’artista e la sua influenza Jean-François Millet, figura emblematica del movimento realista, ha saputo dare una voce alle classi lavoratrici attraverso la sua arte. Nato nel 1814 in Francia, è stato profondamente influenzato dal suo ambiente rurale e dalle lotte dei contadini della sua epoca. Millet ha cercato di rappresentare la dignità e la bellezza del lavoro manuale, sfidando le convenzioni artistiche del suo tempo che privilegiavano spesso soggetti mitologici o storici. Il suo approccio sincero e umanista ha aperto la strada a molti artisti, ispirando intere generazioni a esplorare la vita quotidiana sotto una nuova luce. Collocando le figure contadine al centro della sua opera

Stampa d'arte | Bergère assise - Jean-François Millet

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Bergère assise - Jean-François Millet – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere riescono a catturare l'essenza stessa dell'umanità, trascendendo epoche e stili. "Bergère assise" di Jean-François Millet ne è un esempio perfetto. Dipinta nel 1856, questa opera emblematica incarna la sensibilità del movimento realista, mettendo in luce la vita quotidiana dei contadini e la bellezza della loro esistenza semplice. Contemplando questa scena tranquilla, si viene immediatamente trasportati in un mondo in cui natura e uomo coesistono in armonia, dove ogni dettaglio, dal drappeggio del vestito della pastora alla dolcezza del suo sguardo, racconta una storia senza tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Millet si distingue per la sua capacità di unire realismo e poesia. In "Bergère assise", la composizione è allo stesso tempo semplice e potente. La pastora, vestita con un abito rustico, è rappresentata in una postura contemplativa, seduta su una pietra, con lo sguardo rivolto all'orizzonte. La scelta dei colori, terrosi e naturali, evoca la ruralità e la vicinanza alla terra. La luce, a sua volta, svolge un ruolo essenziale, illuminando subtilmente il volto della pastora e creando un contrasto con l'ombra degli alberi circostanti. Questa interazione tra luce e ombra conferisce all'opera una profondità sorprendente, invitando lo spettatore a immergersi nell'istante. Millet riesce così a catturare non solo un'immagine, ma anche un'atmosfera, un'emozione, una riflessione sulla vita e sul lavoro dei contadini. L’artista e la sua influenza Jean-François Millet, figura emblematica del movimento realista, ha saputo dare una voce alle classi lavoratrici attraverso la sua arte. Nato nel 1814 in Francia, è stato profondamente influenzato dal suo ambiente rurale e dalle lotte dei contadini della sua epoca. Millet ha cercato di rappresentare la dignità e la bellezza del lavoro manuale, sfidando le convenzioni artistiche del suo tempo che privilegiavano spesso soggetti mitologici o storici. Il suo approccio sincero e umanista ha aperto la strada a molti artisti, ispirando intere generazioni a esplorare la vita quotidiana sotto una nuova luce. Collocando le figure contadine al centro della sua opera

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)