⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Botanica criptogamica del viaggio in Antartide delle navi HM Discovery Erebus e Terror negli anni 1839 Pl02 - Walter Hood Fitch

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Riproduzione botanica crittogamica del viaggio in Antartide delle navi HM Discovery Erebus e Terror negli anni 1839 Pl02 - Walter Hood Fitch – Introduzione affascinante Nell'universo affascinante dell'arte botanica, l'opera intitolata "Riproduzione botanica crittogamica del viaggio in Antartide delle navi HM Discovery Erebus e Terror negli anni 1839 Pl02" di Walter Hood Fitch si distingue per la sua esplorazione accurata e poetica della flora antartica. Questo pezzo, realizzato in un'epoca in cui l'esplorazione scientifica era in pieno sviluppo, incarna sia il desiderio di scoperta sia l'ammirazione di fronte alla natura. Fitch, celebre per il suo talento di botanico e illustratore, ci invita a immergerci in un mondo in cui ogni dettaglio è attentamente osservato e riprodotto con una precisione notevole. Attraverso questa opera, non si tratta solo di rappresentare piante, ma di evocare un viaggio, un'avventura umana e scientifica oltre i confini conosciuti. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Fitch si caratterizza per una delicatezza e una rigore che rendono le sue illustrazioni fedeli alla realtà e intrise di una certa poesia. In questa opera, ogni pianta è messa in scena con particolare attenzione ai colori, alle texture e alle forme. Le sfumature delicate delle foglie e dei fiori, così come la luminosità sottile dello sfondo, creano un’atmosfera immersiva che trasporta lo spettatore. Ciò che rende questa opera unica è il modo in cui Fitch riesce a catturare l’essenza stessa delle specie botaniche, inserendole in un contesto storico e geografico preciso. Il suo approccio scientifico si sposa armoniosamente con un’estetica raffinata, facendo di ogni illustrazione un’opera d’arte a sé stante. L’artista e la sua influenza Walter Hood Fitch, nato nel 1817, è una figura emblematica del XIX secolo, la cui opera ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’illustrazione botanica. Formato nei circoli scientifici del suo tempo, Fitch ha saputo unire le sue competenze di artista alla passione per la botanica. Il suo lavoro ha non solo arricchito le conoscenze sulla flora, ma ha anche ispirato numerosi artisti e scienziati. Illustrando piante spesso poco conosciute, ha contribuito alla loro valorizzazione e conservazione. La sua influenza

Stampa d'arte | Botanica criptogamica del viaggio in Antartide delle navi HM Discovery Erebus e Terror negli anni 1839 Pl02 - Walter Hood Fitch

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Riproduzione botanica crittogamica del viaggio in Antartide delle navi HM Discovery Erebus e Terror negli anni 1839 Pl02 - Walter Hood Fitch – Introduzione affascinante Nell'universo affascinante dell'arte botanica, l'opera intitolata "Riproduzione botanica crittogamica del viaggio in Antartide delle navi HM Discovery Erebus e Terror negli anni 1839 Pl02" di Walter Hood Fitch si distingue per la sua esplorazione accurata e poetica della flora antartica. Questo pezzo, realizzato in un'epoca in cui l'esplorazione scientifica era in pieno sviluppo, incarna sia il desiderio di scoperta sia l'ammirazione di fronte alla natura. Fitch, celebre per il suo talento di botanico e illustratore, ci invita a immergerci in un mondo in cui ogni dettaglio è attentamente osservato e riprodotto con una precisione notevole. Attraverso questa opera, non si tratta solo di rappresentare piante, ma di evocare un viaggio, un'avventura umana e scientifica oltre i confini conosciuti. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Fitch si caratterizza per una delicatezza e una rigore che rendono le sue illustrazioni fedeli alla realtà e intrise di una certa poesia. In questa opera, ogni pianta è messa in scena con particolare attenzione ai colori, alle texture e alle forme. Le sfumature delicate delle foglie e dei fiori, così come la luminosità sottile dello sfondo, creano un’atmosfera immersiva che trasporta lo spettatore. Ciò che rende questa opera unica è il modo in cui Fitch riesce a catturare l’essenza stessa delle specie botaniche, inserendole in un contesto storico e geografico preciso. Il suo approccio scientifico si sposa armoniosamente con un’estetica raffinata, facendo di ogni illustrazione un’opera d’arte a sé stante. L’artista e la sua influenza Walter Hood Fitch, nato nel 1817, è una figura emblematica del XIX secolo, la cui opera ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dell’illustrazione botanica. Formato nei circoli scientifici del suo tempo, Fitch ha saputo unire le sue competenze di artista alla passione per la botanica. Il suo lavoro ha non solo arricchito le conoscenze sulla flora, ma ha anche ispirato numerosi artisti e scienziati. Illustrando piante spesso poco conosciute, ha contribuito alla loro valorizzazione e conservazione. La sua influenza

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)