⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Busto d'uomo allegoria di Bacco - Mariano Fortuny Marsal

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Buste d'homme allégorie de Bacchus - Mariano Fortuny Marsal – Introduzione affascinante Il "Buste d'homme allégorie de Bacchus" di Mariano Fortuny Marsal è un'opera che evoca sia la ricchezza della cultura classica sia la virtuosità tecnica dell’artista. Questo pezzo, simbolo dello spirito romantico del XIX secolo, incarna l’essenza stessa di Bacchus, il dio del vino, della gioia e dell'estasi. Attraverso questo busto, Fortuny riesce a catturare non solo i tratti fisici di un uomo, ma anche l’anima di un personaggio mitologico, offrendo così un’immersione affascinante nell’universo delle divinità antiche. L’opera si distingue per la sua capacità di trascendere il tempo, invitando lo spettatore a una riflessione sulla natura umana e sui suoi piaceri. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Fortuny si caratterizza per un realismo sorprendente, unito a una sensibilità romantica che dà vita ai soggetti. In questo busto, ogni dettaglio è meticolosamente lavorato, dai contorni del volto alle espressioni che sembrano vibrar di una vita propria. La texture della materia, che sia liscia o più ruvida, rafforza la presenza della figura, mentre la scelta dei volumi accentua il dinamismo dell’opera. L’allégorie di Bacchus è anche sottolineata da elementi simbolici, come le foglie di vite, che evocano il legame indissolubile tra l’uomo e la natura. Questo mix di tradizione e innovazione fa di questo pezzo una vera ode alla bellezza e alla complessità delle emozioni umane. L’artista e la sua influenza Mariano Fortuny Marsal, nato nel 1838 a Granada, è una figura emblematica del movimento artistico spagnolo del XIX secolo. Influenzato dal romanticismo e dal realismo, ha saputo affermarsi come un maestro nell’arte della pittura e della scultura. La sua fascinazione per i temi mitologici e storici, così come il suo talento nel rappresentare la luce e il colore, gli hanno permesso di creare opere che risuonano ancora oggi. Fortuny ha anche svolto un ruolo importante nello sviluppo dell’arte moderna in Spagna, ispirando molti artisti contemporanei con il suo approccio innovativo e la capacità di fondere diverse tecniche. La sua eredità perdura attraverso opere come il "B

Stampa d'arte | Busto d'uomo allegoria di Bacco - Mariano Fortuny Marsal

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Buste d'homme allégorie de Bacchus - Mariano Fortuny Marsal – Introduzione affascinante Il "Buste d'homme allégorie de Bacchus" di Mariano Fortuny Marsal è un'opera che evoca sia la ricchezza della cultura classica sia la virtuosità tecnica dell’artista. Questo pezzo, simbolo dello spirito romantico del XIX secolo, incarna l’essenza stessa di Bacchus, il dio del vino, della gioia e dell'estasi. Attraverso questo busto, Fortuny riesce a catturare non solo i tratti fisici di un uomo, ma anche l’anima di un personaggio mitologico, offrendo così un’immersione affascinante nell’universo delle divinità antiche. L’opera si distingue per la sua capacità di trascendere il tempo, invitando lo spettatore a una riflessione sulla natura umana e sui suoi piaceri. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Fortuny si caratterizza per un realismo sorprendente, unito a una sensibilità romantica che dà vita ai soggetti. In questo busto, ogni dettaglio è meticolosamente lavorato, dai contorni del volto alle espressioni che sembrano vibrar di una vita propria. La texture della materia, che sia liscia o più ruvida, rafforza la presenza della figura, mentre la scelta dei volumi accentua il dinamismo dell’opera. L’allégorie di Bacchus è anche sottolineata da elementi simbolici, come le foglie di vite, che evocano il legame indissolubile tra l’uomo e la natura. Questo mix di tradizione e innovazione fa di questo pezzo una vera ode alla bellezza e alla complessità delle emozioni umane. L’artista e la sua influenza Mariano Fortuny Marsal, nato nel 1838 a Granada, è una figura emblematica del movimento artistico spagnolo del XIX secolo. Influenzato dal romanticismo e dal realismo, ha saputo affermarsi come un maestro nell’arte della pittura e della scultura. La sua fascinazione per i temi mitologici e storici, così come il suo talento nel rappresentare la luce e il colore, gli hanno permesso di creare opere che risuonano ancora oggi. Fortuny ha anche svolto un ruolo importante nello sviluppo dell’arte moderna in Spagna, ispirando molti artisti contemporanei con il suo approccio innovativo e la capacità di fondere diverse tecniche. La sua eredità perdura attraverso opere come il "B

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)