⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Busto d'uomo, San Matteo - Giovanni Battista Piazzetta

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Busto d'uomo, San Matteo - Giovanni Battista Piazzetta – Introduzione coinvolgente Nel ricco panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza stessa dell'umanità. La "Busto d'uomo, San Matteo" di Giovanni Battista Piazzetta ne è un esempio perfetto. Questo capolavoro magistrale, che evoca sia la serenità che la profondità della spiritualità, invita lo spettatore a una contemplazione introspettiva. Piazzetta, maestro del XVIII secolo veneziano, riesce a infondere una vita palpabile al suo soggetto, trasformando il marmo in un'incarnazione della fede e della saggezza. Avvicinandosi a questa stampa d'arte, si percepisce quasi il respiro dell'artista, la sua mano che guida lo scalpello con una precisione e una delicatezza senza pari. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Piazzetta si caratterizza per un'eccezionale padronanza del chiaroscuro, una tecnica che accentua i volumi e le espressioni. Nella "Busto d'uomo, San Matteo", questo approccio si manifesta attraverso giochi di luce che accarezzano il volto del santo, rivelando tratti intrisi di gravità e dolcezza. I dettagli minuziosi, dalle rughe alle pieghe dell'abito, testimoniano un'attenta osservazione della natura umana. Lo sguardo del santo, allo stesso tempo penetrante e contemplativo, sembra trafiggere lo spettatore, stabilendo una connessione emotiva profonda. La scultura, pur essendo radicata in una tradizione religiosa, trascende il semplice iconografo per diventare una vera riflessione sull’anima umana. L’artista e la sua influenza Giovanni Battista Piazzetta, nato nel 1682 a Venezia, è spesso celebrato per la sua capacità di fondere il barocco e il rococò, creando così uno stile unico che ha segnato la sua epoca. Influenzato da maestri come Caravaggio e Bernini, Piazzetta ha saputo sviluppare un approccio personale che privilegia l'espressione emotiva. La sua opera ha non solo arricchito il patrimonio artistico di Venezia, ma ha anche aperto la strada a molti artisti successivi, che hanno cercato di esplorare la profondità dei sentimenti attraverso la scultura. Piazzetta è riuscito a catturare lo spirito del suo tempo, prefigurando movimenti artistici futuri, testimoniando così il suo ruolo chiave nell'evoluzione dell'

Stampa d'arte | Busto d'uomo, San Matteo - Giovanni Battista Piazzetta

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Busto d'uomo, San Matteo - Giovanni Battista Piazzetta – Introduzione coinvolgente Nel ricco panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza stessa dell'umanità. La "Busto d'uomo, San Matteo" di Giovanni Battista Piazzetta ne è un esempio perfetto. Questo capolavoro magistrale, che evoca sia la serenità che la profondità della spiritualità, invita lo spettatore a una contemplazione introspettiva. Piazzetta, maestro del XVIII secolo veneziano, riesce a infondere una vita palpabile al suo soggetto, trasformando il marmo in un'incarnazione della fede e della saggezza. Avvicinandosi a questa stampa d'arte, si percepisce quasi il respiro dell'artista, la sua mano che guida lo scalpello con una precisione e una delicatezza senza pari. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Piazzetta si caratterizza per un'eccezionale padronanza del chiaroscuro, una tecnica che accentua i volumi e le espressioni. Nella "Busto d'uomo, San Matteo", questo approccio si manifesta attraverso giochi di luce che accarezzano il volto del santo, rivelando tratti intrisi di gravità e dolcezza. I dettagli minuziosi, dalle rughe alle pieghe dell'abito, testimoniano un'attenta osservazione della natura umana. Lo sguardo del santo, allo stesso tempo penetrante e contemplativo, sembra trafiggere lo spettatore, stabilendo una connessione emotiva profonda. La scultura, pur essendo radicata in una tradizione religiosa, trascende il semplice iconografo per diventare una vera riflessione sull’anima umana. L’artista e la sua influenza Giovanni Battista Piazzetta, nato nel 1682 a Venezia, è spesso celebrato per la sua capacità di fondere il barocco e il rococò, creando così uno stile unico che ha segnato la sua epoca. Influenzato da maestri come Caravaggio e Bernini, Piazzetta ha saputo sviluppare un approccio personale che privilegia l'espressione emotiva. La sua opera ha non solo arricchito il patrimonio artistico di Venezia, ma ha anche aperto la strada a molti artisti successivi, che hanno cercato di esplorare la profondità dei sentimenti attraverso la scultura. Piazzetta è riuscito a catturare lo spirito del suo tempo, prefigurando movimenti artistici futuri, testimoniando così il suo ruolo chiave nell'evoluzione dell'

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)