⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Caius Marius al centro delle rovine di Cartagine - John Vanderlyn

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Caius Marius au milieu des ruines de Carthage - John Vanderlyn – Introduzione coinvolgente Nel ricco universo dell'arte neoclassica, l'opera "Caius Marius au milieu des ruines de Carthage" di John Vanderlyn si distingue per audacia e ricchezza narrativa. Questo dipinto, che evoca un momento cruciale della storia romana, ci immerge nel cuore delle emozioni complesse di un generale romano di fronte ai resti di una civiltà scomparsa. Vanderlyn, catturando questa scena, ci invita a riflettere sulla grandezza e sulla decadenza, sulle lotte umane e sulle lezioni che la storia ci insegna. La rappresentazione di Marius, circondato dalle rovine di Cartagine, è molto più di una semplice illustrazione storica; diventa uno specchio delle passioni umane, della gloria effimera e della memoria collettiva. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Vanderlyn è caratterizzato da una padronanza tecnica impressionante, dove ogni dettaglio è accuratamente elaborato per rafforzare l'impatto emotivo della scena. La palette di colori scelta, oscillante tra toni caldi e sfumature più scure, crea un’atmosfera allo stesso tempo drammatica e contemplativa. La gestione delle ombre e delle luci accentua il volto di Marius, rivelando un’espressione di malinconia e determinazione. Le rovine di Cartagine, sullo sfondo, sono rese con precisione che testimonia una ricerca storica rigorosa, mantenendo al contempo una forte dimensione simbolica. Vanderlyn riesce a fondere storia e arte, offrendo così un’opera che trascende le epoche e invita alla riflessione sul destino delle civiltà. L’artista e la sua influenza John Vanderlyn, nato nel 1775, è un artista americano il cui percorso è segnato da influenze europee. Formatosi a Parigi, ha saputo integrare i codici del neoclassicismo aggiungendo la propria sensibilità. La sua opera "Caius Marius au milieu des ruines de Carthage" è emblematica del suo stile, ma testimonia anche di un’epoca in cui l’arte era percepita come un veicolo di messaggi politici e sociali. Vanderlyn, con il suo impegno nel rappresentare temi storici, ha aperto la strada a molti artisti americani che, successivamente, hanno cercato di affermarsi sulla

Stampa d'arte | Caius Marius al centro delle rovine di Cartagine - John Vanderlyn

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Caius Marius au milieu des ruines de Carthage - John Vanderlyn – Introduzione coinvolgente Nel ricco universo dell'arte neoclassica, l'opera "Caius Marius au milieu des ruines de Carthage" di John Vanderlyn si distingue per audacia e ricchezza narrativa. Questo dipinto, che evoca un momento cruciale della storia romana, ci immerge nel cuore delle emozioni complesse di un generale romano di fronte ai resti di una civiltà scomparsa. Vanderlyn, catturando questa scena, ci invita a riflettere sulla grandezza e sulla decadenza, sulle lotte umane e sulle lezioni che la storia ci insegna. La rappresentazione di Marius, circondato dalle rovine di Cartagine, è molto più di una semplice illustrazione storica; diventa uno specchio delle passioni umane, della gloria effimera e della memoria collettiva. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Vanderlyn è caratterizzato da una padronanza tecnica impressionante, dove ogni dettaglio è accuratamente elaborato per rafforzare l'impatto emotivo della scena. La palette di colori scelta, oscillante tra toni caldi e sfumature più scure, crea un’atmosfera allo stesso tempo drammatica e contemplativa. La gestione delle ombre e delle luci accentua il volto di Marius, rivelando un’espressione di malinconia e determinazione. Le rovine di Cartagine, sullo sfondo, sono rese con precisione che testimonia una ricerca storica rigorosa, mantenendo al contempo una forte dimensione simbolica. Vanderlyn riesce a fondere storia e arte, offrendo così un’opera che trascende le epoche e invita alla riflessione sul destino delle civiltà. L’artista e la sua influenza John Vanderlyn, nato nel 1775, è un artista americano il cui percorso è segnato da influenze europee. Formatosi a Parigi, ha saputo integrare i codici del neoclassicismo aggiungendo la propria sensibilità. La sua opera "Caius Marius au milieu des ruines de Carthage" è emblematica del suo stile, ma testimonia anche di un’epoca in cui l’arte era percepita come un veicolo di messaggi politici e sociali. Vanderlyn, con il suo impegno nel rappresentare temi storici, ha aperto la strada a molti artisti americani che, successivamente, hanno cercato di affermarsi sulla

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)