⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Calceolaria paralia - William Jackson Hooker

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Calceolaria paralia - William Jackson Hooker – Introduzione affascinante La natura è sempre stata una musa infinita per gli artisti, ma pochi sono riusciti a catturarla con tanta delicatezza e precisione come William Jackson Hooker. L'opera "Calceolaria paralia" ne è un esempio splendido, immergendo lo spettatore in un universo dove botanica e arte si incontrano armoniosamente. Questo quadro, emblematico dell'epoca vittoriana, testimonia un'epoca in cui l'esplorazione scientifica e l'estetica si mescolavano per dare vita a creazioni di una bellezza sorprendente. Attraverso questa stampa d'arte, si ritrova lo spirito di meraviglia e curiosità che animava Hooker, invitando ciascuno a riscoprire la magnificenza delle forme naturali. Stile e unicità dell’opera "Calceolaria paralia" si distingue per il suo approccio meticoloso e la sua attenzione ai dettagli, caratteristiche dello stile botanico di Hooker. Ogni petalo, ogni foglia, è reso con una precisione quasi fotografica, rivelando la complessità delle texture e dei colori di questa pianta affascinante. L'opera non si limita a rappresentare un semplice soggetto, ma evoca un senso di vita, una dinamica che sembra animare la composizione. La palette di colori, sottile e sfumata, richiama le tonalità vibranti della natura, mentre la disposizione degli elementi crea un equilibrio perfetto tra armonia e movimento. Hooker, con il suo talento, riesce a trascendere la semplice illustrazione botanica per offrire una vera opera d'arte. L’artista e la sua influenza William Jackson Hooker, botanico e artista britannico, ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione della botanica attraverso l'arte. Il suo lavoro è caratterizzato da una passione per la natura e da un desiderio di educare il pubblico sulla diversità del mondo vegetale. In qualità di direttore dei giardini botanici reali di Kew, ha saputo unire scienza ed estetica, influenzando numerosi artisti e scienziati del suo tempo. Il suo approccio innovativo ha permesso di ridefinire il modo in cui le piante erano percepite e rappresentate, rendendolo una figura imprescindibile del XIX secolo. L'impatto della sua opera si percepisce ancora oggi, ispirando generazioni di artisti a esplorare la bellezza della natura sotto un'angolazione nuova e affascinante. Una decorazione murale d’eccezione firmata

Stampa d'arte | Calceolaria paralia - William Jackson Hooker

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Calceolaria paralia - William Jackson Hooker – Introduzione affascinante La natura è sempre stata una musa infinita per gli artisti, ma pochi sono riusciti a catturarla con tanta delicatezza e precisione come William Jackson Hooker. L'opera "Calceolaria paralia" ne è un esempio splendido, immergendo lo spettatore in un universo dove botanica e arte si incontrano armoniosamente. Questo quadro, emblematico dell'epoca vittoriana, testimonia un'epoca in cui l'esplorazione scientifica e l'estetica si mescolavano per dare vita a creazioni di una bellezza sorprendente. Attraverso questa stampa d'arte, si ritrova lo spirito di meraviglia e curiosità che animava Hooker, invitando ciascuno a riscoprire la magnificenza delle forme naturali. Stile e unicità dell’opera "Calceolaria paralia" si distingue per il suo approccio meticoloso e la sua attenzione ai dettagli, caratteristiche dello stile botanico di Hooker. Ogni petalo, ogni foglia, è reso con una precisione quasi fotografica, rivelando la complessità delle texture e dei colori di questa pianta affascinante. L'opera non si limita a rappresentare un semplice soggetto, ma evoca un senso di vita, una dinamica che sembra animare la composizione. La palette di colori, sottile e sfumata, richiama le tonalità vibranti della natura, mentre la disposizione degli elementi crea un equilibrio perfetto tra armonia e movimento. Hooker, con il suo talento, riesce a trascendere la semplice illustrazione botanica per offrire una vera opera d'arte. L’artista e la sua influenza William Jackson Hooker, botanico e artista britannico, ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione della botanica attraverso l'arte. Il suo lavoro è caratterizzato da una passione per la natura e da un desiderio di educare il pubblico sulla diversità del mondo vegetale. In qualità di direttore dei giardini botanici reali di Kew, ha saputo unire scienza ed estetica, influenzando numerosi artisti e scienziati del suo tempo. Il suo approccio innovativo ha permesso di ridefinire il modo in cui le piante erano percepite e rappresentate, rendendolo una figura imprescindibile del XIX secolo. L'impatto della sua opera si percepisce ancora oggi, ispirando generazioni di artisti a esplorare la bellezza della natura sotto un'angolazione nuova e affascinante. Una decorazione murale d’eccezione firmata

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)