⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Contro-Composizione - Theo van Doesburg

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Contre-Composition" di Theo van Doesburg è un'opera emblematica che trascende il semplice quadro dell’arte per inserirsi in un movimento all’avanguardia. Realizzata nel 1925, questa pièce incarna i principi del neoplasticismo, un movimento artistico che ha contribuito a fondare insieme a Piet Mondrian. La dinamica tra le forme geometriche e i colori primari crea una tensione visiva che cattura lo spettatore e lo invita a una riflessione profonda sull’armonia e il disequilibrio. Contemplando questa opera, ci si sente trasportati in un universo dove l’astrazione diventa una lingua a sé, un mezzo per esprimere idee complesse attraverso elementi visivi semplici. Stile e unicità dell’opera Lo stile della "Contre-Composition" si distingue per il suo uso audace di linee e forme. Van Doesburg gioca con i rettangoli e i quadrati, accostando colori vivaci e zone di contrasto per creare un effetto di profondità e movimento. Questa scelta stilistica testimonia il suo desiderio di rompere con le convenzioni artistiche della sua epoca, proponendo una visione radicalmente nuova dello spazio pittorico. I colori, accuratamente selezionati, non sono solo elementi decorativi; portano un carico emotivo e simbolico che arricchisce la lettura dell’opera. L’aspetto asimmetrico della composizione, lontano dall’essere un difetto, è al contrario una celebrazione della dinamica e dell’instabilità, temi cari a Van Doesburg. L’artista e la sua influenza Theo van Doesburg, figura imprescindibile del XX secolo, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con la sua visione innovativa e il suo impegno verso l’arte moderna. In qualità di teorico e praticante, ha non solo prodotto opere significative, ma ha anche scritto numerosi testi che hanno plasmato il pensiero artistico. La sua influenza si estende ben oltre il suo lavoro, avendo ispirato generazioni di artisti a esplorare i limiti dell’astrazione. Integrando elementi di architettura e design nella sua pratica pittorica, ha aperto la strada a un approccio interdisciplinare che continua a risuonare nell’arte contemporanea. La "Contre-Composition" è così il riflesso della sua ambizione di creare un’arte che sia allo stesso tempo estetica e concettuale.

Stampa d'arte | Contro-Composizione - Theo van Doesburg

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Contre-Composition" di Theo van Doesburg è un'opera emblematica che trascende il semplice quadro dell’arte per inserirsi in un movimento all’avanguardia. Realizzata nel 1925, questa pièce incarna i principi del neoplasticismo, un movimento artistico che ha contribuito a fondare insieme a Piet Mondrian. La dinamica tra le forme geometriche e i colori primari crea una tensione visiva che cattura lo spettatore e lo invita a una riflessione profonda sull’armonia e il disequilibrio. Contemplando questa opera, ci si sente trasportati in un universo dove l’astrazione diventa una lingua a sé, un mezzo per esprimere idee complesse attraverso elementi visivi semplici. Stile e unicità dell’opera Lo stile della "Contre-Composition" si distingue per il suo uso audace di linee e forme. Van Doesburg gioca con i rettangoli e i quadrati, accostando colori vivaci e zone di contrasto per creare un effetto di profondità e movimento. Questa scelta stilistica testimonia il suo desiderio di rompere con le convenzioni artistiche della sua epoca, proponendo una visione radicalmente nuova dello spazio pittorico. I colori, accuratamente selezionati, non sono solo elementi decorativi; portano un carico emotivo e simbolico che arricchisce la lettura dell’opera. L’aspetto asimmetrico della composizione, lontano dall’essere un difetto, è al contrario una celebrazione della dinamica e dell’instabilità, temi cari a Van Doesburg. L’artista e la sua influenza Theo van Doesburg, figura imprescindibile del XX secolo, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con la sua visione innovativa e il suo impegno verso l’arte moderna. In qualità di teorico e praticante, ha non solo prodotto opere significative, ma ha anche scritto numerosi testi che hanno plasmato il pensiero artistico. La sua influenza si estende ben oltre il suo lavoro, avendo ispirato generazioni di artisti a esplorare i limiti dell’astrazione. Integrando elementi di architettura e design nella sua pratica pittorica, ha aperto la strada a un approccio interdisciplinare che continua a risuonare nell’arte contemporanea. La "Contre-Composition" è così il riflesso della sua ambizione di creare un’arte che sia allo stesso tempo estetica e concettuale.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)