⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Dagfin il figlio dell'artista - Erik Werenskiold

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Dagfin il figlio dell'artista - Erik Werenskiold – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte nordica, l'opera "Dagfin il figlio dell'artista" di Erik Werenskiold si distingue per la sua profondità narrativa e la sua estetica sorprendente. Questo quadro, che evoca la bellezza dei paesaggi scandinavi, trasporta lo spettatore in un mondo dove natura e umanità si incontrano con un'armonia rara. Attraverso questa opera, Werenskiold ci invita a esplorare le radici dell'identità norvegese, rendendo omaggio alla figura del suo stesso figlio, Dagfin. Questa scelta personale e simbolica conferisce alla tela una dimensione toccante, rendendo ogni sguardo rivolto ad essa un'esperienza unica ed emozionante. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Werenskiold è caratterizzato da una finezza di esecuzione e da un'attenzione meticolosa ai dettagli. In "Dagfin il figlio dell'artista", l'artista impiega una palette di colori morbidi e naturali, evocando i paesaggi verdi e i cieli mutevoli della Norvegia. Le figure umane, sebbene presenti, sembrano spesso in secondo piano, come se fossero elementi integrati in un quadro vivente dove la natura svolge un ruolo preponderante. La luce, onnipresente, accarezza le forme e crea ombre delicate, aggiungendo una dimensione quasi mistica alla scena. Questo gioco tra luce e ombra, tra presenza umana e natura, fa di quest'opera un capolavoro che trascende il semplice ritratto per diventare un vero e proprio inno alla vita. L’artista e la sua influenza Erik Werenskiold, figura emblematica del movimento artistico norvegese del XIX secolo, ha saputo unire tradizione e modernità nelle sue creazioni. Influenzato dal romanticismo e dal realismo, ha saputo catturare l'essenza del suo paese attraverso i suoi paesaggi e ritratti. Il suo lavoro ha non solo arricchito l'arte norvegese, ma ha anche ispirato una generazione di artisti che hanno seguito le sue orme. Integrando elementi folkloristici e storici nelle sue opere, Werenskiold ha contribuito a forgiare un'identità artistica nazionale, facendo eco alle preoccupazioni universali dell'umanità. La sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso scene semplici lo rende un maestro indiscusso, il cui lascito perdura

Stampa d'arte | Dagfin il figlio dell'artista - Erik Werenskiold

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Dagfin il figlio dell'artista - Erik Werenskiold – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte nordica, l'opera "Dagfin il figlio dell'artista" di Erik Werenskiold si distingue per la sua profondità narrativa e la sua estetica sorprendente. Questo quadro, che evoca la bellezza dei paesaggi scandinavi, trasporta lo spettatore in un mondo dove natura e umanità si incontrano con un'armonia rara. Attraverso questa opera, Werenskiold ci invita a esplorare le radici dell'identità norvegese, rendendo omaggio alla figura del suo stesso figlio, Dagfin. Questa scelta personale e simbolica conferisce alla tela una dimensione toccante, rendendo ogni sguardo rivolto ad essa un'esperienza unica ed emozionante. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Werenskiold è caratterizzato da una finezza di esecuzione e da un'attenzione meticolosa ai dettagli. In "Dagfin il figlio dell'artista", l'artista impiega una palette di colori morbidi e naturali, evocando i paesaggi verdi e i cieli mutevoli della Norvegia. Le figure umane, sebbene presenti, sembrano spesso in secondo piano, come se fossero elementi integrati in un quadro vivente dove la natura svolge un ruolo preponderante. La luce, onnipresente, accarezza le forme e crea ombre delicate, aggiungendo una dimensione quasi mistica alla scena. Questo gioco tra luce e ombra, tra presenza umana e natura, fa di quest'opera un capolavoro che trascende il semplice ritratto per diventare un vero e proprio inno alla vita. L’artista e la sua influenza Erik Werenskiold, figura emblematica del movimento artistico norvegese del XIX secolo, ha saputo unire tradizione e modernità nelle sue creazioni. Influenzato dal romanticismo e dal realismo, ha saputo catturare l'essenza del suo paese attraverso i suoi paesaggi e ritratti. Il suo lavoro ha non solo arricchito l'arte norvegese, ma ha anche ispirato una generazione di artisti che hanno seguito le sue orme. Integrando elementi folkloristici e storici nelle sue opere, Werenskiold ha contribuito a forgiare un'identità artistica nazionale, facendo eco alle preoccupazioni universali dell'umanità. La sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso scene semplici lo rende un maestro indiscusso, il cui lascito perdura

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)