⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Dame au manteau Mme Charles E. Fern Bedaux - Guy Pène du Bois

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Dame au manteau Mme Charles E. Fern Bedaux - Guy Pène du Bois – Introduzione affascinante Nel mondo dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimonianze senza tempo di bellezza ed eleganza. La stampa d'arte Dame au manteau Mme Charles E. Fern Bedaux - Guy Pène du Bois si inserisce in questa tradizione, offrendo uno sguardo penetrante sulla moda e sulla società degli anni 1920. Questo pezzo, intriso di delicatezza e raffinatezza, cattura immediatamente l'occhio e invita a una contemplazione profonda. La rappresentazione di una donna con il cappotto, con il suo aspetto misterioso e il suo stile raffinato, evoca un'epoca in cui ogni dettaglio dell'abbigliamento aveva la sua importanza, e in cui l'arte si mescolava alla vita quotidiana con una grazia rara. Stile e unicità dell’opera L'opera di Guy Pène du Bois si distingue per il suo stile unico, che combina realismo ed elementi stilistici ispirati al movimento Art déco. Nella Dame au manteau, la composizione è accuratamente orchestrata, dove le linee fluide e le forme eleganti si coniugano per creare un'atmosfera al tempo stesso intima e sorprendente. La palette di colori, sottile e armoniosa, valorizza la figura femminile, immergendola in un contesto che sembra allo stesso tempo familiare e lontano. Ogni colpo di pennello rivela un'attenzione meticolosa ai dettagli, sia nel drappeggio del cappotto che nell'espressione del volto, conferendo alla scena una profondità emotiva rara. Questo quadro non si limita a rappresentare una donna, ma racconta una storia, quella di un'epoca in cui l'eleganza era un'arte di vivere. L’artista e la sua influenza Guy Pène du Bois, figura emblematica dell'arte americana dei primi del Novecento, ha saputo catturare l'essenza del suo tempo attraverso le sue opere. Formato all'École des Beaux-Arts di Parigi, è stato influenzato dai grandi maestri europei, sviluppando al contempo uno stile proprio che unisce modernità e tradizione. Il suo interesse per la vita urbana e la moda si riflette nei suoi ritratti, dove spesso dipinge personaggi provenienti dall'alta società. Attraverso Dame au manteau, egli illustra non solo il suo talento tecnico, ma anche la capacità di cogliere lo spirito di un'epoca in piena trasformazione. Pène du Bois ha così contribuito

Stampa d'arte | Dame au manteau Mme Charles E. Fern Bedaux - Guy Pène du Bois

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Dame au manteau Mme Charles E. Fern Bedaux - Guy Pène du Bois – Introduzione affascinante Nel mondo dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimonianze senza tempo di bellezza ed eleganza. La stampa d'arte Dame au manteau Mme Charles E. Fern Bedaux - Guy Pène du Bois si inserisce in questa tradizione, offrendo uno sguardo penetrante sulla moda e sulla società degli anni 1920. Questo pezzo, intriso di delicatezza e raffinatezza, cattura immediatamente l'occhio e invita a una contemplazione profonda. La rappresentazione di una donna con il cappotto, con il suo aspetto misterioso e il suo stile raffinato, evoca un'epoca in cui ogni dettaglio dell'abbigliamento aveva la sua importanza, e in cui l'arte si mescolava alla vita quotidiana con una grazia rara. Stile e unicità dell’opera L'opera di Guy Pène du Bois si distingue per il suo stile unico, che combina realismo ed elementi stilistici ispirati al movimento Art déco. Nella Dame au manteau, la composizione è accuratamente orchestrata, dove le linee fluide e le forme eleganti si coniugano per creare un'atmosfera al tempo stesso intima e sorprendente. La palette di colori, sottile e armoniosa, valorizza la figura femminile, immergendola in un contesto che sembra allo stesso tempo familiare e lontano. Ogni colpo di pennello rivela un'attenzione meticolosa ai dettagli, sia nel drappeggio del cappotto che nell'espressione del volto, conferendo alla scena una profondità emotiva rara. Questo quadro non si limita a rappresentare una donna, ma racconta una storia, quella di un'epoca in cui l'eleganza era un'arte di vivere. L’artista e la sua influenza Guy Pène du Bois, figura emblematica dell'arte americana dei primi del Novecento, ha saputo catturare l'essenza del suo tempo attraverso le sue opere. Formato all'École des Beaux-Arts di Parigi, è stato influenzato dai grandi maestri europei, sviluppando al contempo uno stile proprio che unisce modernità e tradizione. Il suo interesse per la vita urbana e la moda si riflette nei suoi ritratti, dove spesso dipinge personaggi provenienti dall'alta società. Attraverso Dame au manteau, egli illustra non solo il suo talento tecnico, ma anche la capacità di cogliere lo spirito di un'epoca in piena trasformazione. Pène du Bois ha così contribuito

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)