⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Dissertation sur la génération et les transformations des insectes de Surinam Pl12 - Maria Sibylla Merian

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel mondo dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimonianze senza tempo della bellezza della natura e della curiosità umana. La stampa d'arte Dissertation sur la génération et les transformations des insectes de Surinam Pl12 - Maria Sibylla Merian ne è un esempio perfetto. Realizzata nel XVII secolo, quest'opera è molto più di una semplice rappresentazione di insetti; evoca la passione del suo creatore per l'osservazione accurata e la documentazione delle meraviglie del mondo naturale. Maria Sibylla Merian, pioniera nello studio degli insetti, è riuscita a catturare con una precisione notevole la complessità della vita che la circonda, offrendo così un'affascinante panoramica della biodiversità della sua epoca. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Maria Sibylla Merian si distingue per la sua delicatezza e attenzione ai dettagli. Ogni insetto, ogni pianta è rappresentato con una precisione scientifica, mantenendo un'estetica visiva che cattura lo sguardo. Il suo uso del colore è particolarmente impressionante; le tonalità vibranti delle ali delle farfalle, le sfumature sottili delle foglie e le texture dei corpi degli insetti si combinano per creare una composizione armoniosa e affascinante. Merian non si limita a riprodurre la natura, ma la interpreta, infondendole una vita che trascende il semplice realismo. Le sue opere sono spesso caratterizzate da un senso di narrazione visiva, dove ogni elemento sembra avere un suo posto in un racconto più ampio sulla trasformazione e il ciclo della vita. L’artista e la sua influenza Maria Sibylla Merian è una figura imprescindibile della storia dell'arte e delle scienze. Nata nel 1647 a Francoforte, è stata una delle prime donne a farsi un nome in un campo dominato dagli uomini. La sua passione per l'entomologia l'ha spinta a viaggiare fino in Suriname, dove ha condotto studi rigorosi sugli insetti e il loro ambiente. Il suo approccio innovativo, che combina arte e scienza, ha aperto la strada a molte generazioni di artisti e scienziati. Merian non solo ha contribuito alla comprensione degli insetti, ma ha anche ispirato un movimento artistico che valorizza l'osservazione della natura. La sua influenza

Stampa d'arte | Dissertation sur la génération et les transformations des insectes de Surinam Pl12 - Maria Sibylla Merian

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel mondo dell'arte, alcune opere trascendono la loro epoca per diventare testimonianze senza tempo della bellezza della natura e della curiosità umana. La stampa d'arte Dissertation sur la génération et les transformations des insectes de Surinam Pl12 - Maria Sibylla Merian ne è un esempio perfetto. Realizzata nel XVII secolo, quest'opera è molto più di una semplice rappresentazione di insetti; evoca la passione del suo creatore per l'osservazione accurata e la documentazione delle meraviglie del mondo naturale. Maria Sibylla Merian, pioniera nello studio degli insetti, è riuscita a catturare con una precisione notevole la complessità della vita che la circonda, offrendo così un'affascinante panoramica della biodiversità della sua epoca. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Maria Sibylla Merian si distingue per la sua delicatezza e attenzione ai dettagli. Ogni insetto, ogni pianta è rappresentato con una precisione scientifica, mantenendo un'estetica visiva che cattura lo sguardo. Il suo uso del colore è particolarmente impressionante; le tonalità vibranti delle ali delle farfalle, le sfumature sottili delle foglie e le texture dei corpi degli insetti si combinano per creare una composizione armoniosa e affascinante. Merian non si limita a riprodurre la natura, ma la interpreta, infondendole una vita che trascende il semplice realismo. Le sue opere sono spesso caratterizzate da un senso di narrazione visiva, dove ogni elemento sembra avere un suo posto in un racconto più ampio sulla trasformazione e il ciclo della vita. L’artista e la sua influenza Maria Sibylla Merian è una figura imprescindibile della storia dell'arte e delle scienze. Nata nel 1647 a Francoforte, è stata una delle prime donne a farsi un nome in un campo dominato dagli uomini. La sua passione per l'entomologia l'ha spinta a viaggiare fino in Suriname, dove ha condotto studi rigorosi sugli insetti e il loro ambiente. Il suo approccio innovativo, che combina arte e scienza, ha aperto la strada a molte generazioni di artisti e scienziati. Merian non solo ha contribuito alla comprensione degli insetti, ma ha anche ispirato un movimento artistico che valorizza l'osservazione della natura. La sua influenza
12,34 €