⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Dissertation sur la génération et les transformations des insectes de Surinam Pl48 - Maria Sibylla Merian

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel mondo dell’arte, alcune opere trascendono la loro epoca e continuano a suscitare l’ammirazione delle generazioni future. La stampa d’arte di "Dissertation sur la génération et les transformations des insectes de Surinam Pl48" di Maria Sibylla Merian è una di queste opere. Realizzata nel XVII secolo, questa opera non è solo una testimonianza dell’osservazione accurata della natura, ma anche un’esplorazione poetica delle metamorfosi che governano il mondo degli insetti. La bellezza e la precisione dei dettagli di Merian ci immergono in un universo in cui scienza e arte si incontrano, rivelando così la ricchezza della biodiversità. Contemplando questa opera, lo spettatore è invitato a riflettere sul ciclo della vita e sulla fragilità degli ecosistemi, apprezzando al contempo la virtuosità tecnica dell’artista. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Maria Sibylla Merian si distingue per il suo approccio naturalista e per la cura dei dettagli. Ogni insetto, ogni pianta è rappresentato con una precisione che sfiora l’eccellenza. I colori vivaci e le composizioni armoniose testimoniano un profondo rispetto per la natura. Merian, pioniera nello studio degli insetti, non si limita a illustrarli; li contestualizza nel loro ambiente naturale, creando così un quadro vivente in cui ogni elemento ha il suo posto. Questa opera si distingue anche per la capacità di fondere estetica e scienza. Merian non cerca solo di rappresentare la realtà, ma di rivelarne la bellezza nascosta, suscitando meraviglia e insegnando. Questa dualità conferisce al suo lavoro un’originalità che continua a ispirare e affascinare, facendo della sua produzione un vero ponte tra arte e scienza. L’artista e la sua influenza Maria Sibylla Merian è una figura emblematica della storia dell’arte e delle scienze naturali. Nata nel 1647, è una delle prime donne a farsi un nome in un campo dominato dagli uomini. La sua passione per la natura l’ha spinta a intraprendere viaggi di studio, in particolare in Suriname, dove ha potuto osservare e documentare la fauna locale. Il suo approccio innovativo ha aperto

Stampa d'arte | Dissertation sur la génération et les transformations des insectes de Surinam Pl48 - Maria Sibylla Merian

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel mondo dell’arte, alcune opere trascendono la loro epoca e continuano a suscitare l’ammirazione delle generazioni future. La stampa d’arte di "Dissertation sur la génération et les transformations des insectes de Surinam Pl48" di Maria Sibylla Merian è una di queste opere. Realizzata nel XVII secolo, questa opera non è solo una testimonianza dell’osservazione accurata della natura, ma anche un’esplorazione poetica delle metamorfosi che governano il mondo degli insetti. La bellezza e la precisione dei dettagli di Merian ci immergono in un universo in cui scienza e arte si incontrano, rivelando così la ricchezza della biodiversità. Contemplando questa opera, lo spettatore è invitato a riflettere sul ciclo della vita e sulla fragilità degli ecosistemi, apprezzando al contempo la virtuosità tecnica dell’artista. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Maria Sibylla Merian si distingue per il suo approccio naturalista e per la cura dei dettagli. Ogni insetto, ogni pianta è rappresentato con una precisione che sfiora l’eccellenza. I colori vivaci e le composizioni armoniose testimoniano un profondo rispetto per la natura. Merian, pioniera nello studio degli insetti, non si limita a illustrarli; li contestualizza nel loro ambiente naturale, creando così un quadro vivente in cui ogni elemento ha il suo posto. Questa opera si distingue anche per la capacità di fondere estetica e scienza. Merian non cerca solo di rappresentare la realtà, ma di rivelarne la bellezza nascosta, suscitando meraviglia e insegnando. Questa dualità conferisce al suo lavoro un’originalità che continua a ispirare e affascinare, facendo della sua produzione un vero ponte tra arte e scienza. L’artista e la sua influenza Maria Sibylla Merian è una figura emblematica della storia dell’arte e delle scienze naturali. Nata nel 1647, è una delle prime donne a farsi un nome in un campo dominato dagli uomini. La sua passione per la natura l’ha spinta a intraprendere viaggi di studio, in particolare in Suriname, dove ha potuto osservare e documentare la fauna locale. Il suo approccio innovativo ha aperto
12,34 €