⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Doppio ritratto di Arthur Wolfe e sua moglie Anne - Thomas Hickey

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Double ritratto di Arthur Wolfe e di sua moglie Anne - Thomas Hickey – Introduzione affascinante Nell'universo affascinante dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare non solo l'aspetto fisico dei soggetti, ma anche l'essenza stessa della loro relazione. La "Doppia riproduzione di Arthur Wolfe e di sua moglie Anne" di Thomas Hickey è una di queste creazioni che trascendono il semplice quadro della pittura. Realizzata alla fine del XVIII secolo, quest'opera testimonia un'epoca in cui il ritratto era un mezzo privilegiato per affermare il proprio status sociale e celebrare l'intimità delle coppie. Contemplando questa tavola, lo spettatore viene immediatamente immerso in un'atmosfera intrisa di tenerezza e raffinatezza, dove ogni dettaglio sembra raccontare una storia. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Thomas Hickey si caratterizza per un abile mix di realismo e romanticismo, conferendo ai suoi ritratti una profondità emotiva rara. In questo doppio ritratto, i volti di Arthur e Anne sono resi con una precisione minuziosa, evidenziando i tratti distintivi pur veicolando un senso di complicità. I colori vivaci e i giochi di luce accentuano la ricchezza delle texture, dagli abiti ai capelli, creando un'armonia visiva che cattura lo sguardo. Hickey riesce a catturare non solo l'aspetto fisico, ma anche lo spirito dei personaggi, rendendo lo spettatore testimone di un momento intimo condiviso tra due esseri. Questa tavola illustra brillantemente l'arte del ritratto del XVIII secolo, dove ogni elemento è accuratamente pensato per riflettere i valori e le aspirazioni della borghesia dell'epoca. L’artista e la sua influenza Thomas Hickey, nato nel 1741, è un ritrattista irlandese che ha saputo imporsi sulla scena artistica del suo tempo. La sua formazione come artista e la sua esperienza come pittore di corte gli hanno permesso di sviluppare uno stile unico che combina finezza tecnica e sensibilità emotiva. Hickey ha saputo catturare lo spirito del tempo, integrando nelle sue opere le influenze del neoclassicismo, prefigurando i movimenti romantici che sarebbero emersi in seguito. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sul modo in cui i ritratti venivano realizzati, ponendo l'accento sulla personalità e sulla psicologia dei soggetti. Rendendo omaggio a figure dell'alta società,

Stampa d'arte | Doppio ritratto di Arthur Wolfe e sua moglie Anne - Thomas Hickey

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Double ritratto di Arthur Wolfe e di sua moglie Anne - Thomas Hickey – Introduzione affascinante Nell'universo affascinante dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare non solo l'aspetto fisico dei soggetti, ma anche l'essenza stessa della loro relazione. La "Doppia riproduzione di Arthur Wolfe e di sua moglie Anne" di Thomas Hickey è una di queste creazioni che trascendono il semplice quadro della pittura. Realizzata alla fine del XVIII secolo, quest'opera testimonia un'epoca in cui il ritratto era un mezzo privilegiato per affermare il proprio status sociale e celebrare l'intimità delle coppie. Contemplando questa tavola, lo spettatore viene immediatamente immerso in un'atmosfera intrisa di tenerezza e raffinatezza, dove ogni dettaglio sembra raccontare una storia. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Thomas Hickey si caratterizza per un abile mix di realismo e romanticismo, conferendo ai suoi ritratti una profondità emotiva rara. In questo doppio ritratto, i volti di Arthur e Anne sono resi con una precisione minuziosa, evidenziando i tratti distintivi pur veicolando un senso di complicità. I colori vivaci e i giochi di luce accentuano la ricchezza delle texture, dagli abiti ai capelli, creando un'armonia visiva che cattura lo sguardo. Hickey riesce a catturare non solo l'aspetto fisico, ma anche lo spirito dei personaggi, rendendo lo spettatore testimone di un momento intimo condiviso tra due esseri. Questa tavola illustra brillantemente l'arte del ritratto del XVIII secolo, dove ogni elemento è accuratamente pensato per riflettere i valori e le aspirazioni della borghesia dell'epoca. L’artista e la sua influenza Thomas Hickey, nato nel 1741, è un ritrattista irlandese che ha saputo imporsi sulla scena artistica del suo tempo. La sua formazione come artista e la sua esperienza come pittore di corte gli hanno permesso di sviluppare uno stile unico che combina finezza tecnica e sensibilità emotiva. Hickey ha saputo catturare lo spirito del tempo, integrando nelle sue opere le influenze del neoclassicismo, prefigurando i movimenti romantici che sarebbero emersi in seguito. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sul modo in cui i ritratti venivano realizzati, ponendo l'accento sulla personalità e sulla psicologia dei soggetti. Rendendo omaggio a figure dell'alta società,
12,34 €