⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Doppio ritratto del principe Guglielmo III (1650-1702) e di sua zia Maria, principessa d'Orange (1642-1688), bambini - Gerard van Honthorst

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Double ritratto del principe Guglielmo III (1650-1702) e di sua zia Maria, principessa d'Orange (1642-1688), bambini - Gerard van Honthorst – Introduzione coinvolgente L'opera di Gerard van Honthorst, "Reproduction Double ritratto del principe Guglielmo III e di sua zia Maria, principessa d'Orange", ci immerge in un universo dove nobiltà e arte si incontrano con un'intensità rara. Questo dipinto, che immortala due figure emblematiche del XVII secolo olandese, emana un'atmosfera di tenerezza e dignità. Attraverso gli sguardi scambiati e i gesti delicati, Honthorst riesce a catturare non solo l'aspetto fisico dei soggetti, ma anche l'essenza delle loro relazioni familiari. Questa opera risuona come un'eco dei valori dell'epoca, dove lo status e la rappresentazione erano intimamente legati alla percezione sociale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Honthorst si distingue per il suo uso magistrale della luce e dell'ombra, una tecnica nota come chiaroscuro. In questo doppio ritratto, i volti dei bambini sono illuminati in modo da accentuare i loro tratti delicati e le espressioni innocenti. La palette di colori, sia dolce che ricca, crea un contrasto sorprendente tra gli abiti ornati dei personaggi e lo sfondo più scuro che li circonda. Questo approccio conferisce all'opera una profondità emotiva, permettendo allo spettatore di percepire la vicinanza e l'affetto che uniscono Guglielmo e Maria. I dettagli minuziosi, dalle ricami dei loro abiti agli accessori accuratamente scelti, testimoniano un'attenzione particolare rivolta alla rappresentazione della nobiltà, evocando al contempo un'intimità toccante. L’artista e la sua influenza Gerard van Honthorst, nato a Utrecht nel 1592, è uno dei maestri del barocco olandese. Formatosi in Italia, è stato influenzato dai grandi maestri della pittura, in particolare Caravaggio. Il suo ritorno nei Paesi Bassi ha segnato l'inizio di una carriera prolifica, durante la quale ha saputo unire le tecniche italiane ai temi e all'estetica olandese. Honthorst è riconosciuto per i suoi ritratti, ma anche per le scene di genere e le sue composizioni religiose. La sua abilità nel catturare la luce e nel creare atmosfere intime ha ispirato numerosi artisti

Stampa d'arte | Doppio ritratto del principe Guglielmo III (1650-1702) e di sua zia Maria, principessa d'Orange (1642-1688), bambini - Gerard van Honthorst

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Double ritratto del principe Guglielmo III (1650-1702) e di sua zia Maria, principessa d'Orange (1642-1688), bambini - Gerard van Honthorst – Introduzione coinvolgente L'opera di Gerard van Honthorst, "Reproduction Double ritratto del principe Guglielmo III e di sua zia Maria, principessa d'Orange", ci immerge in un universo dove nobiltà e arte si incontrano con un'intensità rara. Questo dipinto, che immortala due figure emblematiche del XVII secolo olandese, emana un'atmosfera di tenerezza e dignità. Attraverso gli sguardi scambiati e i gesti delicati, Honthorst riesce a catturare non solo l'aspetto fisico dei soggetti, ma anche l'essenza delle loro relazioni familiari. Questa opera risuona come un'eco dei valori dell'epoca, dove lo status e la rappresentazione erano intimamente legati alla percezione sociale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Honthorst si distingue per il suo uso magistrale della luce e dell'ombra, una tecnica nota come chiaroscuro. In questo doppio ritratto, i volti dei bambini sono illuminati in modo da accentuare i loro tratti delicati e le espressioni innocenti. La palette di colori, sia dolce che ricca, crea un contrasto sorprendente tra gli abiti ornati dei personaggi e lo sfondo più scuro che li circonda. Questo approccio conferisce all'opera una profondità emotiva, permettendo allo spettatore di percepire la vicinanza e l'affetto che uniscono Guglielmo e Maria. I dettagli minuziosi, dalle ricami dei loro abiti agli accessori accuratamente scelti, testimoniano un'attenzione particolare rivolta alla rappresentazione della nobiltà, evocando al contempo un'intimità toccante. L’artista e la sua influenza Gerard van Honthorst, nato a Utrecht nel 1592, è uno dei maestri del barocco olandese. Formatosi in Italia, è stato influenzato dai grandi maestri della pittura, in particolare Caravaggio. Il suo ritorno nei Paesi Bassi ha segnato l'inizio di una carriera prolifica, durante la quale ha saputo unire le tecniche italiane ai temi e all'estetica olandese. Honthorst è riconosciuto per i suoi ritratti, ma anche per le scene di genere e le sue composizioni religiose. La sua abilità nel catturare la luce e nel creare atmosfere intime ha ispirato numerosi artisti
12,34 €