⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ferdinando VII 1784-1833 Principe delle Asturie - Francisco de Goya

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel panorama artistico dell'inizio del XIX secolo, la Reproduction "Ferdinand VII 1784-1833 Principe delle Asturie" di Francisco de Goya si distingue per la sua intensità e profondità psicologica. Questa rappresentazione del futuro re di Spagna, allora principe delle Asturie, è molto più di un semplice ritratto; incarna l'anima di un'epoca segnata da sconvolgimenti politici e sociali. Goya, con il suo sguardo acuto, riesce a catturare non solo l'aspetto di Ferdinand VII, ma anche l'essenza del suo carattere, rivelando così le tensioni che regnavano all'epoca. Questo quadro, allo stesso tempo maestoso e inquietante, invita lo spettatore a riflettere sul potere e le sue conseguenze. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Goya in questo ritratto è emblematico del suo approccio unico, mescolando realismo ed espressionismo. La palette di colori scelta, oscillando tra toni caldi e ombre profonde, crea un'atmosfera sia solenne che intima. I dettagli minuziosi del costume reale, con i suoi ricami delicati e ornamenti, testimoniano un savoir-faire eccezionale, mentre lo sguardo penetrante del principe sembra sfidare lo spettatore, come se volesse stabilire un collegamento diretto con lui. Questa mescolanza di grandezza e vulnerabilità rende quest'opera un capolavoro, rivelando la complessità della personalità di Ferdinand VII. Goya, maestro della luce e dell'ombra, utilizza questi elementi per accentuare la dimensione psicologica del ritratto, rendendo visibile l'invisibile. L’artista e la sua influenza Francisco de Goya, figura emblematica della pittura spagnola, ha saputo trascendere le convenzioni del suo tempo. Il suo percorso artistico, segnato da periodi di luce e oscurità, riflette i tumulti della società spagnola del XVIII e XIX secolo. Goya è stato testimone della guerra, delle rivoluzioni e dei cambiamenti di regime, elementi che hanno profondamente influenzato la sua opera. In "Ferdinand VII 1784-1833 Principe delle Asturie", non si limita a lodare il potere, ma sceglie di esplorarne le sfumature, le contraddizioni e le ombre. Il suo stile, che si evolve

Stampa d'arte | Ferdinando VII 1784-1833 Principe delle Asturie - Francisco de Goya

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel panorama artistico dell'inizio del XIX secolo, la Reproduction "Ferdinand VII 1784-1833 Principe delle Asturie" di Francisco de Goya si distingue per la sua intensità e profondità psicologica. Questa rappresentazione del futuro re di Spagna, allora principe delle Asturie, è molto più di un semplice ritratto; incarna l'anima di un'epoca segnata da sconvolgimenti politici e sociali. Goya, con il suo sguardo acuto, riesce a catturare non solo l'aspetto di Ferdinand VII, ma anche l'essenza del suo carattere, rivelando così le tensioni che regnavano all'epoca. Questo quadro, allo stesso tempo maestoso e inquietante, invita lo spettatore a riflettere sul potere e le sue conseguenze. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Goya in questo ritratto è emblematico del suo approccio unico, mescolando realismo ed espressionismo. La palette di colori scelta, oscillando tra toni caldi e ombre profonde, crea un'atmosfera sia solenne che intima. I dettagli minuziosi del costume reale, con i suoi ricami delicati e ornamenti, testimoniano un savoir-faire eccezionale, mentre lo sguardo penetrante del principe sembra sfidare lo spettatore, come se volesse stabilire un collegamento diretto con lui. Questa mescolanza di grandezza e vulnerabilità rende quest'opera un capolavoro, rivelando la complessità della personalità di Ferdinand VII. Goya, maestro della luce e dell'ombra, utilizza questi elementi per accentuare la dimensione psicologica del ritratto, rendendo visibile l'invisibile. L’artista e la sua influenza Francisco de Goya, figura emblematica della pittura spagnola, ha saputo trascendere le convenzioni del suo tempo. Il suo percorso artistico, segnato da periodi di luce e oscurità, riflette i tumulti della società spagnola del XVIII e XIX secolo. Goya è stato testimone della guerra, delle rivoluzioni e dei cambiamenti di regime, elementi che hanno profondamente influenzato la sua opera. In "Ferdinand VII 1784-1833 Principe delle Asturie", non si limita a lodare il potere, ma sceglie di esplorarne le sfumature, le contraddizioni e le ombre. Il suo stile, che si evolve
12,34 €