⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Santa Teresa d'Ávila - Jusepe de Ribera

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Sainte Thérèse d'Avila - Jusepe de Ribera – Introduzione coinvolgente La pittura "Sainte Thérèse d'Avila" di Jusepe de Ribera è un'opera che trascende il semplice quadro artistico per immergersi nelle profondità della spiritualità e delle emozioni umane. Realizzata nel XVII secolo, questa tela incarna l'essenza stessa del barocco, un movimento caratterizzato dal suo dinamismo e dalla capacità di catturare istanti di vita intensa. La rappresentazione di Sainte Thérèse, mistica e riformatrice della Chiesa, è sia un'esplorazione della fede sia una celebrazione del genio artistico di Ribera. La luce e l'ombra in quest'opera creano un'atmosfera carica di tensione, invitando lo spettatore a una contemplazione profonda. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ribera si distingue per la sua padronanza del chiaroscuro, tecnica che accentua il dramma e l'intensità delle emozioni. In "Sainte Thérèse d'Avila", l’artista riesce a cogliere l’istante preciso in cui la santa è preda di un’esperienza mistica. Il suo volto, intriso di serenità e sofferenza, è illuminato da una luce divina che sembra emanare dall’interno. I dettagli minuziosi del suo abito, così come le texture dei drappeggi, testimoniano un realismo sorprendente, mentre i colori scuri dello sfondo rafforzano la profondità spirituale della scena. Questa dualità tra luce e oscurità, onnipresente nell’opera di Ribera, invita a una riflessione sulla lotta tra bene e male, fede e dubbio. L’artista e la sua influenza Jusepe de Ribera, spesso chiamato lo "Spagnolo" in Italia, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo stile unico, fondendo le influenze di Caravaggio e della scuola spagnola. Originario della Spagna, ha trascorso gran parte della sua vita a Napoli, dove ha sviluppato un approccio audace alla pittura, incentrato su temi religiosi e ritratti. La sua influenza sul barocco spagnolo è innegabile, e il suo lavoro ha ispirato numerosi artisti contemporanei e successivi. Il modo in cui tratta le figure umane, dotandole di un’espressività rara, ha aperto la strada a una

Stampa d'arte | Santa Teresa d'Ávila - Jusepe de Ribera

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Sainte Thérèse d'Avila - Jusepe de Ribera – Introduzione coinvolgente La pittura "Sainte Thérèse d'Avila" di Jusepe de Ribera è un'opera che trascende il semplice quadro artistico per immergersi nelle profondità della spiritualità e delle emozioni umane. Realizzata nel XVII secolo, questa tela incarna l'essenza stessa del barocco, un movimento caratterizzato dal suo dinamismo e dalla capacità di catturare istanti di vita intensa. La rappresentazione di Sainte Thérèse, mistica e riformatrice della Chiesa, è sia un'esplorazione della fede sia una celebrazione del genio artistico di Ribera. La luce e l'ombra in quest'opera creano un'atmosfera carica di tensione, invitando lo spettatore a una contemplazione profonda. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ribera si distingue per la sua padronanza del chiaroscuro, tecnica che accentua il dramma e l'intensità delle emozioni. In "Sainte Thérèse d'Avila", l’artista riesce a cogliere l’istante preciso in cui la santa è preda di un’esperienza mistica. Il suo volto, intriso di serenità e sofferenza, è illuminato da una luce divina che sembra emanare dall’interno. I dettagli minuziosi del suo abito, così come le texture dei drappeggi, testimoniano un realismo sorprendente, mentre i colori scuri dello sfondo rafforzano la profondità spirituale della scena. Questa dualità tra luce e oscurità, onnipresente nell’opera di Ribera, invita a una riflessione sulla lotta tra bene e male, fede e dubbio. L’artista e la sua influenza Jusepe de Ribera, spesso chiamato lo "Spagnolo" in Italia, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo stile unico, fondendo le influenze di Caravaggio e della scuola spagnola. Originario della Spagna, ha trascorso gran parte della sua vita a Napoli, dove ha sviluppato un approccio audace alla pittura, incentrato su temi religiosi e ritratti. La sua influenza sul barocco spagnolo è innegabile, e il suo lavoro ha ispirato numerosi artisti contemporanei e successivi. Il modo in cui tratta le figure umane, dotandole di un’espressività rara, ha aperto la strada a una
12,34 €