⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Natura morta con pesci, verdure, brocche, vasi e burette su un tavolo - Jean Siméon Chardin

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Nature morte con pesci, verdure, gougres, vasi e burette su un tavolo - Jean Siméon Chardin – Introduzione affascinante Nell'universo ricco e affascinante della pittura del XVIII secolo, l'opera "Nature morte con pesci, verdure, gougres, vasi e burette su un tavolo" di Jean Siméon Chardin si distingue per la sua delicatezza e il suo realismo sorprendente. Questa composizione, che evoca la semplicità e la bellezza della quotidianità, trasporta lo spettatore in un mondo in cui ogni oggetto racconta una storia. La luce soffusa che illumina gli elementi disposti sul tavolo, le texture dei pesci e delle verdure, così come la trasparenza delle burette, creano un'atmosfera rilassante e contemplativa. Chardin, maestro indiscusso del genere della natura morta, riesce a trasformare oggetti ordinari in veri capolavori, invitando ciascuno a riscoprire la bellezza nascosta nelle cose semplici della vita. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Chardin si caratterizza per un'attenzione meticolosa ai dettagli e una palette di colori sottile. In questa natura morta, utilizza sfumature terrose e tocchi di luce per dare vita a ogni elemento. I pesci, appena pescati, sembrano quasi vibrar sotto l'effetto della luce, mentre le verdure, disposte con cura, evocano una freschezza irresistibile. La composizione è equilibrata, ogni oggetto occupa un posto preciso che contribuisce all'armonia generale dell'opera. Chardin, integrando elementi della quotidianità, eleva la natura morta a un livello artistico superiore, facendo di ogni quadro una riflessione sulla vanità, sulla vita e sulla mortalità. Questo realismo, associato a una poesia sottile, lo rende un pioniere nel campo della natura morta, influenzando numerosi artisti che lo hanno seguito. L’artista e la sua influenza Jean Siméon Chardin, nato nel 1699 a Parigi, è spesso considerato uno dei più grandi maestri della pittura francese. La sua carriera, segnata da una costante ricerca di perfezione, è stata costellata di successi, ma anche di sfide. Chardin ha saputo imporsi in un ambiente artistico dominato dal rococò e dal barocco, scegliendo di concentrarsi su soggetti più umili e quotidiani. Il suo approccio realistico e la capacità di catturare la luce e la

Stampa d'arte | Natura morta con pesci, verdure, brocche, vasi e burette su un tavolo - Jean Siméon Chardin

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Nature morte con pesci, verdure, gougres, vasi e burette su un tavolo - Jean Siméon Chardin – Introduzione affascinante Nell'universo ricco e affascinante della pittura del XVIII secolo, l'opera "Nature morte con pesci, verdure, gougres, vasi e burette su un tavolo" di Jean Siméon Chardin si distingue per la sua delicatezza e il suo realismo sorprendente. Questa composizione, che evoca la semplicità e la bellezza della quotidianità, trasporta lo spettatore in un mondo in cui ogni oggetto racconta una storia. La luce soffusa che illumina gli elementi disposti sul tavolo, le texture dei pesci e delle verdure, così come la trasparenza delle burette, creano un'atmosfera rilassante e contemplativa. Chardin, maestro indiscusso del genere della natura morta, riesce a trasformare oggetti ordinari in veri capolavori, invitando ciascuno a riscoprire la bellezza nascosta nelle cose semplici della vita. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Chardin si caratterizza per un'attenzione meticolosa ai dettagli e una palette di colori sottile. In questa natura morta, utilizza sfumature terrose e tocchi di luce per dare vita a ogni elemento. I pesci, appena pescati, sembrano quasi vibrar sotto l'effetto della luce, mentre le verdure, disposte con cura, evocano una freschezza irresistibile. La composizione è equilibrata, ogni oggetto occupa un posto preciso che contribuisce all'armonia generale dell'opera. Chardin, integrando elementi della quotidianità, eleva la natura morta a un livello artistico superiore, facendo di ogni quadro una riflessione sulla vanità, sulla vita e sulla mortalità. Questo realismo, associato a una poesia sottile, lo rende un pioniere nel campo della natura morta, influenzando numerosi artisti che lo hanno seguito. L’artista e la sua influenza Jean Siméon Chardin, nato nel 1699 a Parigi, è spesso considerato uno dei più grandi maestri della pittura francese. La sua carriera, segnata da una costante ricerca di perfezione, è stata costellata di successi, ma anche di sfide. Chardin ha saputo imporsi in un ambiente artistico dominato dal rococò e dal barocco, scegliendo di concentrarsi su soggetti più umili e quotidiani. Il suo approccio realistico e la capacità di catturare la luce e la

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)