⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Caterina la Grande - Johann Baptist von Lampi l'Ancien

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Caterina la Grande - Johann Baptist von Lampi l'Ancien – Introduzione affascinante Il "Ritratto di Caterina la Grande" di Johann Baptist von Lampi l'Ancien è un'opera emblematico che cattura non solo la grandezza dell'imperatrice russa, ma anche l'essenza stessa di un'epoca. Realizzato nel XVIII secolo, questo ritratto testimonia un periodo di profondi sconvolgimenti politici e culturali in Europa, dove l'arte rifletteva le ambizioni e le aspirazioni dei potenti. Questo quadro, allo stesso tempo maestoso e intimo, invita lo spettatore a immergersi nell'universo di Caterina II, una sovrana il cui regno ha segnato la storia della Russia e del mondo. La riproduzione di questa opera permette di apprezzare la finezza e la profondità dei dettagli che caratterizzano lo stile di Lampi, rendendo omaggio a una figura storica imprescindibile. Stile e unicità dell’opera L'opera si distingue per il suo uso magistrale della luce e del colore, che conferiscono un'atmosfera quasi palpabile al ritratto. Johann Baptist von Lampi l'Ancien, in qualità di ritrattista di fama, riesce a trascendere la semplice resa fisica del soggetto per catturare il suo carattere e la sua personalità. I drappeggi sontuosi del vestito di Caterina, così come gli accessori accuratamente scelti, testimoniano non solo il suo status imperiale, ma anche il suo gusto raffinato. La postura dell'imperatrice, allo stesso tempo nobile e accessibile, incarna la dualità della sua personalità: una sovrana potente, ma anche una donna di cuore, profondamente legata al suo popolo. Ogni colpo di pennello rivela un'intenzione, un pensiero, che si inscrive in una tradizione artistica in cui il ritratto diventa uno strumento di espressione psicologica. L’artista e la sua influenza Johann Baptist von Lampi l'Ancien, originario dell'Impero austro-ungarico, ha saputo affermarsi come uno dei ritrattisti più ricercati del suo tempo. La sua carriera lo porta a lavorare per molte corti europee, ma è il suo legame con Caterina la Grande a segnare una svolta nella sua opera. Lampi, grazie al suo talento, riesce a tradurre la complessità della personalità dell'imperatrice rispettando le convenzioni dell'arte di corte. La sua influenza si protrae oltre la sua epoca, ispirando generazioni di artisti a esplorare

Stampa d'arte | Ritratto di Caterina la Grande - Johann Baptist von Lampi l'Ancien

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ritratto di Caterina la Grande - Johann Baptist von Lampi l'Ancien – Introduzione affascinante Il "Ritratto di Caterina la Grande" di Johann Baptist von Lampi l'Ancien è un'opera emblematico che cattura non solo la grandezza dell'imperatrice russa, ma anche l'essenza stessa di un'epoca. Realizzato nel XVIII secolo, questo ritratto testimonia un periodo di profondi sconvolgimenti politici e culturali in Europa, dove l'arte rifletteva le ambizioni e le aspirazioni dei potenti. Questo quadro, allo stesso tempo maestoso e intimo, invita lo spettatore a immergersi nell'universo di Caterina II, una sovrana il cui regno ha segnato la storia della Russia e del mondo. La riproduzione di questa opera permette di apprezzare la finezza e la profondità dei dettagli che caratterizzano lo stile di Lampi, rendendo omaggio a una figura storica imprescindibile. Stile e unicità dell’opera L'opera si distingue per il suo uso magistrale della luce e del colore, che conferiscono un'atmosfera quasi palpabile al ritratto. Johann Baptist von Lampi l'Ancien, in qualità di ritrattista di fama, riesce a trascendere la semplice resa fisica del soggetto per catturare il suo carattere e la sua personalità. I drappeggi sontuosi del vestito di Caterina, così come gli accessori accuratamente scelti, testimoniano non solo il suo status imperiale, ma anche il suo gusto raffinato. La postura dell'imperatrice, allo stesso tempo nobile e accessibile, incarna la dualità della sua personalità: una sovrana potente, ma anche una donna di cuore, profondamente legata al suo popolo. Ogni colpo di pennello rivela un'intenzione, un pensiero, che si inscrive in una tradizione artistica in cui il ritratto diventa uno strumento di espressione psicologica. L’artista e la sua influenza Johann Baptist von Lampi l'Ancien, originario dell'Impero austro-ungarico, ha saputo affermarsi come uno dei ritrattisti più ricercati del suo tempo. La sua carriera lo porta a lavorare per molte corti europee, ma è il suo legame con Caterina la Grande a segnare una svolta nella sua opera. Lampi, grazie al suo talento, riesce a tradurre la complessità della personalità dell'imperatrice rispettando le convenzioni dell'arte di corte. La sua influenza si protrae oltre la sua epoca, ispirando generazioni di artisti a esplorare

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)