⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Un matematico - Luca Giordano

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Un matematico - Luca Giordano – Introduzione coinvolgente L'opera "Un matematico" di Luca Giordano si presenta come una vera testimonianza dell'eccellenza artistica del XVII secolo. Immergendosi in questa opera, lo spettatore viene immediatamente trasportato in un universo dove scienza e arte si incontrano con un'armonia sorprendente. Giordano, pittore napoletano di fama, ha saputo catturare l'essenza stessa della conoscenza attraverso lo sguardo pensieroso del suo personaggio centrale. Questo quadro non si limita a essere una semplice rappresentazione; evoca una riflessione profonda sul sapere e sull'intelletto, celebrando al contempo il ruolo cruciale della matematica nell'evoluzione del pensiero umano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Giordano in "Un matematico" si distingue per un gioco di luci e ombre che dà vita alla scena. I colori vivaci e i dettagli minuziosi testimoniano un talento eccezionale nel creare texture realistiche, rendendo quasi palpabile l'atmosfera intellettuale dell'epoca. La postura del matematico, chinato sui suoi scritti, trasmette un'intensità che cattura l'attenzione e invita alla contemplazione. Ogni elemento del quadro, dai libri agli strumenti scientifici, è accuratamente disposto per rafforzare il messaggio della ricerca della conoscenza. Questa opera incarna anche il movimento barocco, caratterizzato dal suo dinamismo e dalla sua emozione, distinguendosi per la profondità psicologica dei suoi personaggi. L’artista e la sua influenza Luca Giordano, spesso soprannominato "Luca fa presto" per la sua rapidità di esecuzione, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte. Formato nell'atelier dell'illustre pittore napoletano, ha saputo fondere le influenze di Caravaggio e dell'Accademia veneziana, creando così uno stile unico che ha segnato la sua epoca. Giordano non solo ha influenzato i suoi contemporanei, ma la sua opera continua a ispirare generazioni di artisti. La sua capacità di rappresentare scene della vita quotidiana integrando elementi di riflessione filosofica è una caratteristica che lo rende una figura emblematica dell'arte barocca. "Un matematico" illustra perfettamente questa dualità tra quotidiano e sublime, un equilibrio che Giordano padroneggiava alla perfezione.

Stampa d'arte | Un matematico - Luca Giordano

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Un matematico - Luca Giordano – Introduzione coinvolgente L'opera "Un matematico" di Luca Giordano si presenta come una vera testimonianza dell'eccellenza artistica del XVII secolo. Immergendosi in questa opera, lo spettatore viene immediatamente trasportato in un universo dove scienza e arte si incontrano con un'armonia sorprendente. Giordano, pittore napoletano di fama, ha saputo catturare l'essenza stessa della conoscenza attraverso lo sguardo pensieroso del suo personaggio centrale. Questo quadro non si limita a essere una semplice rappresentazione; evoca una riflessione profonda sul sapere e sull'intelletto, celebrando al contempo il ruolo cruciale della matematica nell'evoluzione del pensiero umano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Giordano in "Un matematico" si distingue per un gioco di luci e ombre che dà vita alla scena. I colori vivaci e i dettagli minuziosi testimoniano un talento eccezionale nel creare texture realistiche, rendendo quasi palpabile l'atmosfera intellettuale dell'epoca. La postura del matematico, chinato sui suoi scritti, trasmette un'intensità che cattura l'attenzione e invita alla contemplazione. Ogni elemento del quadro, dai libri agli strumenti scientifici, è accuratamente disposto per rafforzare il messaggio della ricerca della conoscenza. Questa opera incarna anche il movimento barocco, caratterizzato dal suo dinamismo e dalla sua emozione, distinguendosi per la profondità psicologica dei suoi personaggi. L’artista e la sua influenza Luca Giordano, spesso soprannominato "Luca fa presto" per la sua rapidità di esecuzione, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'arte. Formato nell'atelier dell'illustre pittore napoletano, ha saputo fondere le influenze di Caravaggio e dell'Accademia veneziana, creando così uno stile unico che ha segnato la sua epoca. Giordano non solo ha influenzato i suoi contemporanei, ma la sua opera continua a ispirare generazioni di artisti. La sua capacità di rappresentare scene della vita quotidiana integrando elementi di riflessione filosofica è una caratteristica che lo rende una figura emblematica dell'arte barocca. "Un matematico" illustra perfettamente questa dualità tra quotidiano e sublime, un equilibrio che Giordano padroneggiava alla perfezione.

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)