⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Giuseppe venduto dai suoi fratelli - Balthasar Beschey

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Joseph vendu par ses frères - Balthasar Beschey – Introduzione coinvolgente L'opera "Joseph venduto dai suoi fratelli" di Balthasar Beschey è un vero capolavoro che immerge lo spettatore in una scena biblica ricca di dramma ed emozione. Questo dipinto, che illustra un episodio significativo della vita di Giuseppe, figlio di Giacobbe, ci invita a esplorare le tematiche della tradimento, della gelosia e del destino. Attraverso colori vibranti ed espressioni toccanti, Beschey riesce a catturare l'intensità delle relazioni umane, offrendo al contempo uno sguardo affascinante sulla narrazione biblica. La scena, ricca di dettagli, non mancherà di stimolare la curiosità degli appassionati d'arte e di coloro interessati alla storia dei racconti sacri. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Balthasar Beschey si distingue per la capacità di combinare realismo ed espressionismo. In "Joseph venduto dai suoi fratelli", ogni personaggio è accuratamente elaborato, rivelando emozioni complesse attraverso gesti e sguardi. La luce svolge un ruolo fondamentale in questa composizione, accentuando i contrasti tra ombre e luci, creando così un’atmosfera drammatica che avvolge lo spettatore. I colori, ricchi e profondi, conferiscono una dimensione quasi tattile alla scena, rendendo i drappeggi dei vestiti e le texture dei volti di grande verità. Beschey, maestro della narrazione visiva, riesce a trasformare una semplice scena in un racconto epico, dove ogni dettaglio contribuisce all’insieme dell’opera. L’artista e la sua influenza Balthasar Beschey, pittore fiammingo del XVII secolo, è spesso riconosciuto per la sua abilità nel rappresentare scene religiose e storiche con grande profondità emotiva. Formatosi nella tradizione fiamminga, ha saputo assorbire le influenze dei suoi contemporanei sviluppando uno stile proprio. La sua opera si caratterizza per un’attenzione meticolosa ai dettagli e una composizione accuratamente orchestrata, che testimoniano il suo talento indiscusso. Beschey ha anche influenzato numerosi artisti della sua epoca, integrando elementi narrativi nelle sue composizioni che hanno ispirato generazioni di pittori. Il suo approccio unico alla luce e al colore ha lasciato un’impronta duratura

Stampa d'arte | Giuseppe venduto dai suoi fratelli - Balthasar Beschey

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Joseph vendu par ses frères - Balthasar Beschey – Introduzione coinvolgente L'opera "Joseph venduto dai suoi fratelli" di Balthasar Beschey è un vero capolavoro che immerge lo spettatore in una scena biblica ricca di dramma ed emozione. Questo dipinto, che illustra un episodio significativo della vita di Giuseppe, figlio di Giacobbe, ci invita a esplorare le tematiche della tradimento, della gelosia e del destino. Attraverso colori vibranti ed espressioni toccanti, Beschey riesce a catturare l'intensità delle relazioni umane, offrendo al contempo uno sguardo affascinante sulla narrazione biblica. La scena, ricca di dettagli, non mancherà di stimolare la curiosità degli appassionati d'arte e di coloro interessati alla storia dei racconti sacri. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Balthasar Beschey si distingue per la capacità di combinare realismo ed espressionismo. In "Joseph venduto dai suoi fratelli", ogni personaggio è accuratamente elaborato, rivelando emozioni complesse attraverso gesti e sguardi. La luce svolge un ruolo fondamentale in questa composizione, accentuando i contrasti tra ombre e luci, creando così un’atmosfera drammatica che avvolge lo spettatore. I colori, ricchi e profondi, conferiscono una dimensione quasi tattile alla scena, rendendo i drappeggi dei vestiti e le texture dei volti di grande verità. Beschey, maestro della narrazione visiva, riesce a trasformare una semplice scena in un racconto epico, dove ogni dettaglio contribuisce all’insieme dell’opera. L’artista e la sua influenza Balthasar Beschey, pittore fiammingo del XVII secolo, è spesso riconosciuto per la sua abilità nel rappresentare scene religiose e storiche con grande profondità emotiva. Formatosi nella tradizione fiamminga, ha saputo assorbire le influenze dei suoi contemporanei sviluppando uno stile proprio. La sua opera si caratterizza per un’attenzione meticolosa ai dettagli e una composizione accuratamente orchestrata, che testimoniano il suo talento indiscusso. Beschey ha anche influenzato numerosi artisti della sua epoca, integrando elementi narrativi nelle sue composizioni che hanno ispirato generazioni di pittori. Il suo approccio unico alla luce e al colore ha lasciato un’impronta duratura
12,34 €