⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il riposo durante la fuga in Egitto - Jan Massys

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le repos pendant la fuite en Égypte - Jan Massys – Introduzione coinvolgente Nell'univers vibrante della pittura fiamminga, l'opera "Il riposo durante la fuga in Egitto" di Jan Massys si distingue per la sua profondità narrativa e la sua ricchezza visiva. Questa scena biblica, intrisa di serenità, ci trasporta nel cuore di un momento di pausa in un viaggio tumultuoso. La composizione abilmente orchestrata da Massys evoca non solo la ricerca di sicurezza della Sacra Famiglia, ma anche una riflessione sulla fragilità dell'esistenza umana. La luce soffusa che avvolge i personaggi e il paesaggio circostante invita lo spettatore a una contemplazione serena, creando così un dialogo intimo tra l'opera e il suo osservatore. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jan Massys si caratterizza per un'attenzione meticolosa ai dettagli e una padronanza dei giochi di luce. In "Il riposo durante la fuga in Egitto", la tavolozza di colori scelta dall'artista arricchisce la scena di un'atmosfera calda e rassicurante. Le figure sono rese con un'espressività toccante, ogni gesto e ogni sguardo raccontano una storia. Massys utilizza anche elementi della natura, come gli alberi maestosi e il cielo sereno, per simboleggiare protezione e tranquillità. Questo quadro, pur radicato nella tradizione cristiana, trascende il suo soggetto per diventare una meditazione sulla pace e sulla sicurezza, temi universali che risuonano attraverso i secoli. L’artista e la sua influenza Jan Massys, nato ad Anversa all'inizio del XVI secolo, è uno dei pittori più notevoli del suo tempo. Formatosi nell'atelier di suo padre, ha saputo sviluppare uno stile che combina la rigorosità del disegno a una sensibilità crescente per il colore. Massys è stato influenzato da maestri come Quentin Metsys e ha ispirato a sua volta numerosi artisti. Il suo approccio umanista, che mette l'accento sull'umanità dei personaggi, ha segnato una svolta nella pittura fiamminga. Integrando elementi della vita quotidiana nelle sue opere religiose, è riuscito a stabilire una connessione emotiva con lo spettatore, rendendo le sue scene non solo accessibili ma anche profondamente toccanti. Con "Il riposo durante la fuga in Egitto", Massys ci ricorda che dietro ogni racconto storico si cela un'esperienza umana universale

Stampa d'arte | Il riposo durante la fuga in Egitto - Jan Massys

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le repos pendant la fuite en Égypte - Jan Massys – Introduzione coinvolgente Nell'univers vibrante della pittura fiamminga, l'opera "Il riposo durante la fuga in Egitto" di Jan Massys si distingue per la sua profondità narrativa e la sua ricchezza visiva. Questa scena biblica, intrisa di serenità, ci trasporta nel cuore di un momento di pausa in un viaggio tumultuoso. La composizione abilmente orchestrata da Massys evoca non solo la ricerca di sicurezza della Sacra Famiglia, ma anche una riflessione sulla fragilità dell'esistenza umana. La luce soffusa che avvolge i personaggi e il paesaggio circostante invita lo spettatore a una contemplazione serena, creando così un dialogo intimo tra l'opera e il suo osservatore. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jan Massys si caratterizza per un'attenzione meticolosa ai dettagli e una padronanza dei giochi di luce. In "Il riposo durante la fuga in Egitto", la tavolozza di colori scelta dall'artista arricchisce la scena di un'atmosfera calda e rassicurante. Le figure sono rese con un'espressività toccante, ogni gesto e ogni sguardo raccontano una storia. Massys utilizza anche elementi della natura, come gli alberi maestosi e il cielo sereno, per simboleggiare protezione e tranquillità. Questo quadro, pur radicato nella tradizione cristiana, trascende il suo soggetto per diventare una meditazione sulla pace e sulla sicurezza, temi universali che risuonano attraverso i secoli. L’artista e la sua influenza Jan Massys, nato ad Anversa all'inizio del XVI secolo, è uno dei pittori più notevoli del suo tempo. Formatosi nell'atelier di suo padre, ha saputo sviluppare uno stile che combina la rigorosità del disegno a una sensibilità crescente per il colore. Massys è stato influenzato da maestri come Quentin Metsys e ha ispirato a sua volta numerosi artisti. Il suo approccio umanista, che mette l'accento sull'umanità dei personaggi, ha segnato una svolta nella pittura fiamminga. Integrando elementi della vita quotidiana nelle sue opere religiose, è riuscito a stabilire una connessione emotiva con lo spettatore, rendendo le sue scene non solo accessibili ma anche profondamente toccanti. Con "Il riposo durante la fuga in Egitto", Massys ci ricorda che dietro ogni racconto storico si cela un'esperienza umana universale

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)