⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La fuga in Egitto - Bernardino Butinone

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La riproduzione La fuga in Egitto - Bernardino Butinone – Introduzione coinvolgente La fuga in Egitto, opera emblematica di Bernardino Butinone, ci immerge in un racconto biblico ricco di emozione e simbolismo. Questa scena, in cui la Sacra Famiglia fugge verso l'Egitto per sfuggire all'ira di Erode, è un riflesso toccante della ricerca di sicurezza e rifugio. Butinone, con il suo talento indiscusso, riesce a catturare la profondità di questo momento, mescolando fervore religioso e sensibilità umana. I colori vivaci e il movimento dinamico dei personaggi ci invitano a condividere il loro viaggio, a sentire la loro angoscia e speranza. Questa opera, per la sua forza narrativa e il suo estetismo raffinato, continua a affascinare gli appassionati d'arte e gli storici. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Bernardino Butinone è caratterizzato da un’armonia tra naturalismo e misticismo. In La fuga in Egitto, ogni dettaglio è accuratamente elaborato, dalle espressioni facciali dei personaggi ai paesaggi che li circondano. L’artista utilizza una palette di colori delicati, creando un’atmosfera sia serena che inquietante. I personaggi, sebbene immobili nel tempo, sembrano animati da una vita interiore intensa. Butinone eccelle nella rappresentazione dei drappeggi, dando un’impressione di movimento e fluidità. Gli elementi della natura, come gli alberi e le montagne, sono anch’essi integrati in modo da rafforzare il racconto, aggiungendo una dimensione ulteriore all’opera. Questo abile mix di tecnica ed emozione rende questa pittura un esempio perfetto della Rinascenza italiana, dove l’armonia tra uomo e natura è messa in evidenza. L’artista e la sua influenza Bernardino Butinone, attivo all’inizio del XVI secolo, è spesso considerato un maestro della pittura lombarda. La sua opera, sebbene meno nota di quella di alcuni suoi contemporanei, testimonia una grande padronanza tecnica e una sensibilità artistica unica. Influenzato da artisti come Mantegna e Bellini, Butinone ha saputo sviluppare uno stile proprio, che unisce rigore accademico ed espressività. Il suo impatto sui contemporanei e sulle generazioni future è indiscutibile, poiché ha aperto la strada a un approccio più umanista alla pittura religiosa.

Stampa d'arte | La fuga in Egitto - Bernardino Butinone

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La riproduzione La fuga in Egitto - Bernardino Butinone – Introduzione coinvolgente La fuga in Egitto, opera emblematica di Bernardino Butinone, ci immerge in un racconto biblico ricco di emozione e simbolismo. Questa scena, in cui la Sacra Famiglia fugge verso l'Egitto per sfuggire all'ira di Erode, è un riflesso toccante della ricerca di sicurezza e rifugio. Butinone, con il suo talento indiscusso, riesce a catturare la profondità di questo momento, mescolando fervore religioso e sensibilità umana. I colori vivaci e il movimento dinamico dei personaggi ci invitano a condividere il loro viaggio, a sentire la loro angoscia e speranza. Questa opera, per la sua forza narrativa e il suo estetismo raffinato, continua a affascinare gli appassionati d'arte e gli storici. Stile e singolarità dell’opera Lo stile di Bernardino Butinone è caratterizzato da un’armonia tra naturalismo e misticismo. In La fuga in Egitto, ogni dettaglio è accuratamente elaborato, dalle espressioni facciali dei personaggi ai paesaggi che li circondano. L’artista utilizza una palette di colori delicati, creando un’atmosfera sia serena che inquietante. I personaggi, sebbene immobili nel tempo, sembrano animati da una vita interiore intensa. Butinone eccelle nella rappresentazione dei drappeggi, dando un’impressione di movimento e fluidità. Gli elementi della natura, come gli alberi e le montagne, sono anch’essi integrati in modo da rafforzare il racconto, aggiungendo una dimensione ulteriore all’opera. Questo abile mix di tecnica ed emozione rende questa pittura un esempio perfetto della Rinascenza italiana, dove l’armonia tra uomo e natura è messa in evidenza. L’artista e la sua influenza Bernardino Butinone, attivo all’inizio del XVI secolo, è spesso considerato un maestro della pittura lombarda. La sua opera, sebbene meno nota di quella di alcuni suoi contemporanei, testimonia una grande padronanza tecnica e una sensibilità artistica unica. Influenzato da artisti come Mantegna e Bellini, Butinone ha saputo sviluppare uno stile proprio, che unisce rigore accademico ed espressività. Il suo impatto sui contemporanei e sulle generazioni future è indiscutibile, poiché ha aperto la strada a un approccio più umanista alla pittura religiosa.
12,34 €