⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il filosofo Anassimandro che tiene alcuni dei suoi scritti - Scuola Napoletana

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vivace universo della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare lo spirito di un'epoca, invitando al contempo alla riflessione. La stampa d'arte Il filosofo Anassimandro che tiene alcuni dei suoi scritti - Scuola Napoletana si inserisce in questa tradizione. Questo quadro, che mette in luce una figura emblematica della filosofia greca antica, ci trasporta in un mondo in cui la ricerca della conoscenza e la contemplazione dei misteri dell'universo sono al centro delle preoccupazioni umane. Anassimandro, considerato uno dei primi pensatori a interrogarsi sulla natura e sull'origine delle cose, è qui rappresentato in un momento di intensa riflessione, tenendo i suoi scritti come testimonianza del suo pensiero innovativo. Stile e unicità dell’opera L'opera si caratterizza per uno stile che combina armonia e profondità, tipico della Scuola Napoletana. I colori, caldi e sfumati, creano un'atmosfera propizia alla meditazione. La luce svolge un ruolo essenziale nella composizione, illuminando il volto di Anassimandro e proiettando ombre delicate che aggiungono una dimensione quasi spirituale alla scena. I dettagli minuziosi, dalle pieghe della toga alle espressioni del volto, testimoniano un savoir-faire notevole, dove ogni elemento è accuratamente pensato per rafforzare il messaggio filosofico veicolato dall'opera. Questa rappresentazione non si limita a una semplice illustrazione del pensiero di Anassimandro; invita lo spettatore a interrogarsi sulla propria esistenza e sul rapporto con la conoscenza, facendo di questa opera uno specchio autentico dell'anima. L’artista e la sua influenza L'artista dietro questa opera, il cui nome rimane spesso nell'ombra, è un rappresentante emblematico della Scuola Napoletana, un movimento che ha saputo unire tradizione e innovazione. Questa scuola, influenzata dai grandi maestri del Rinascimento, ha sviluppato uno stile proprio, incentrato sulla rappresentazione fedele della realtà, integrando elementi di spiritualità. L'artista, ispirandosi agli scritti di Anassimandro, riesce a trascendere il semplice ritratto per offrire una visione filosofica dell'umanità. La sua influenza si fa

Stampa d'arte | Il filosofo Anassimandro che tiene alcuni dei suoi scritti - Scuola Napoletana

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel vivace universo della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare lo spirito di un'epoca, invitando al contempo alla riflessione. La stampa d'arte Il filosofo Anassimandro che tiene alcuni dei suoi scritti - Scuola Napoletana si inserisce in questa tradizione. Questo quadro, che mette in luce una figura emblematica della filosofia greca antica, ci trasporta in un mondo in cui la ricerca della conoscenza e la contemplazione dei misteri dell'universo sono al centro delle preoccupazioni umane. Anassimandro, considerato uno dei primi pensatori a interrogarsi sulla natura e sull'origine delle cose, è qui rappresentato in un momento di intensa riflessione, tenendo i suoi scritti come testimonianza del suo pensiero innovativo. Stile e unicità dell’opera L'opera si caratterizza per uno stile che combina armonia e profondità, tipico della Scuola Napoletana. I colori, caldi e sfumati, creano un'atmosfera propizia alla meditazione. La luce svolge un ruolo essenziale nella composizione, illuminando il volto di Anassimandro e proiettando ombre delicate che aggiungono una dimensione quasi spirituale alla scena. I dettagli minuziosi, dalle pieghe della toga alle espressioni del volto, testimoniano un savoir-faire notevole, dove ogni elemento è accuratamente pensato per rafforzare il messaggio filosofico veicolato dall'opera. Questa rappresentazione non si limita a una semplice illustrazione del pensiero di Anassimandro; invita lo spettatore a interrogarsi sulla propria esistenza e sul rapporto con la conoscenza, facendo di questa opera uno specchio autentico dell'anima. L’artista e la sua influenza L'artista dietro questa opera, il cui nome rimane spesso nell'ombra, è un rappresentante emblematico della Scuola Napoletana, un movimento che ha saputo unire tradizione e innovazione. Questa scuola, influenzata dai grandi maestri del Rinascimento, ha sviluppato uno stile proprio, incentrato sulla rappresentazione fedele della realtà, integrando elementi di spiritualità. L'artista, ispirandosi agli scritti di Anassimandro, riesce a trascendere il semplice ritratto per offrire una visione filosofica dell'umanità. La sua influenza si fa
12,34 €