⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Paul e Silas che lasciano la prigione di Filippi - Nicolas de Plattemontagne

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La riproduzione di Paul e Silas che lasciano la prigione di Filippi - Nicolas de Plattemontagne – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere riescono a trascendere la loro epoca e a catturare l'immaginario delle generazioni future. "Paul e Silas quittant la prison de Philippes" di Nicolas de Plattemontagne è una di queste creazioni. Questo capolavoro, che illustra un momento chiave del Nuovo Testamento, ci trasporta nel cuore di una scena drammatica dove fede e libertà si incontrano. La rappresentazione della fuga di questi due apostoli, imprigionati per la loro fede, evoca temi universali come la liberazione e la speranza, offrendo al contempo un'immersione nell'estetica barocca propria del suo creatore. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Plattemontagne si distingue per un'eccezionale padronanza della luce e delle ombre, creando un'atmosfera al tempo stesso drammatica ed emotiva. In questa opera, le figure di Paul e Silas sono magnificamente rese, le loro espressioni tradiscono sia il dolore dell'incarceramento sia l'allergia della liberazione. I drappeggi dei loro vestiti, accuratamente lavorati, aggiungono una dimensione tattile alla composizione, mentre la scelta dei colori, che va dalle tonalità calde alle sfumature più scure, accentua il contrasto tra l'oscurità della prigione e la luce della libertà. La dinamica delle pose e dei gesti dei personaggi, così come la profondità di campo, contribuiscono a dare vita a questa scena biblica, invitando lo spettatore a percepire l'intensità dell'istante. L’artista e la sua influenza Nicolas de Plattemontagne, artista olandese del XVII secolo, è spesso considerato una figura emblematica del barocco fiammingo. La sua capacità di fondere la narrazione religiosa con una tecnica pittorica raffinata ha segnato la sua epoca e influenzato numerosi artisti contemporanei. Plattemontagne ha saputo catturare l'essenza dei racconti biblici con una sensibilità unica, facendo delle sue opere testimonianze di una fede profonda e di una ricerca della verità. La sua formazione presso i maestri fiamminghi e il suo immersione nei movimenti artistici del suo tempo gli hanno permesso di sviluppare uno stile distintivo, combinando realismo ed espressività. L'impatto del suo lavoro si fa sentire oltre

Stampa d'arte | Paul e Silas che lasciano la prigione di Filippi - Nicolas de Plattemontagne

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La riproduzione di Paul e Silas che lasciano la prigione di Filippi - Nicolas de Plattemontagne – Introduzione coinvolgente Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere riescono a trascendere la loro epoca e a catturare l'immaginario delle generazioni future. "Paul e Silas quittant la prison de Philippes" di Nicolas de Plattemontagne è una di queste creazioni. Questo capolavoro, che illustra un momento chiave del Nuovo Testamento, ci trasporta nel cuore di una scena drammatica dove fede e libertà si incontrano. La rappresentazione della fuga di questi due apostoli, imprigionati per la loro fede, evoca temi universali come la liberazione e la speranza, offrendo al contempo un'immersione nell'estetica barocca propria del suo creatore. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Plattemontagne si distingue per un'eccezionale padronanza della luce e delle ombre, creando un'atmosfera al tempo stesso drammatica ed emotiva. In questa opera, le figure di Paul e Silas sono magnificamente rese, le loro espressioni tradiscono sia il dolore dell'incarceramento sia l'allergia della liberazione. I drappeggi dei loro vestiti, accuratamente lavorati, aggiungono una dimensione tattile alla composizione, mentre la scelta dei colori, che va dalle tonalità calde alle sfumature più scure, accentua il contrasto tra l'oscurità della prigione e la luce della libertà. La dinamica delle pose e dei gesti dei personaggi, così come la profondità di campo, contribuiscono a dare vita a questa scena biblica, invitando lo spettatore a percepire l'intensità dell'istante. L’artista e la sua influenza Nicolas de Plattemontagne, artista olandese del XVII secolo, è spesso considerato una figura emblematica del barocco fiammingo. La sua capacità di fondere la narrazione religiosa con una tecnica pittorica raffinata ha segnato la sua epoca e influenzato numerosi artisti contemporanei. Plattemontagne ha saputo catturare l'essenza dei racconti biblici con una sensibilità unica, facendo delle sue opere testimonianze di una fede profonda e di una ricerca della verità. La sua formazione presso i maestri fiamminghi e il suo immersione nei movimenti artistici del suo tempo gli hanno permesso di sviluppare uno stile distintivo, combinando realismo ed espressività. L'impatto del suo lavoro si fa sentire oltre
12,34 €