⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Érasme de Rotterdam - Hans Holbein il Giovane

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Érasme de Rotterdam - Hans Holbein le Jeune – Introduzione affascinante Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza di un'epoca, di evocare riflessioni profonde sulla condizione umana. "Érasme de Rotterdam" di Hans Holbein il Giovane è senza dubbio una di queste opere emblematiche. Realizzata all'inizio del XVI secolo, questo ritratto sorprendente trascende il semplice atto di rappresentazione per diventare uno specchio autentico del pensiero umanista del suo tempo. L'artista, dipingendo Érasme, non si limita a rendere omaggio a un intellettuale di fama, ma immortala un momento cruciale del Rinascimento, in cui la riscoperta delle antiche conoscenze si mescola a una ricerca di verità e saggezza. Stile e unicità dell’opera La padronanza tecnica di Holbein è indiscutibile, e si manifesta in ogni dettaglio di questa opera. La scelta dei colori, la finezza dei tratti e l'espressione riflessiva di Érasme testimoniano un approccio rigoroso e un'osservazione minuziosa. Lo sfondo neutro mette in risalto la figura del pensatore, il cui sguardo sembra penetrare le epoche, coinvolgendo lo spettatore in una conversazione senza tempo. La postura di Érasme, leggermente inclinata, suggerisce apertura mentale, un invito alla riflessione. Inoltre, gli elementi simbolici, come i libri e gli attributi accademici, rafforzano l'idea di un uomo dedicato alla conoscenza. Questo ritratto diventa così una celebrazione non solo dell'individuo, ma anche di un'epoca in cui il pensiero critico e l'educazione occupavano un ruolo preponderante nella società. L’artista e la sua influenza Hans Holbein il Giovane, nato in Svizzera, si è imposto come uno dei più grandi ritrattisti del Rinascimento. Il suo incontro con la corte inglese, e in particolare con il re Enrico VIII, ha segnato una svolta nella sua carriera, ma è la sua opera dedicata a Érasme che rivela tutta la profondità della sua visione artistica. Holbein non si limita a uno stile, si immerge nelle idee del suo tempo, integrando influenze varie, che vanno dall'arte fiamminga alle tradizioni italiane. La sua capacità di cogliere l'anima dei soggetti, di renderli vivi

Stampa d'arte | Érasme de Rotterdam - Hans Holbein il Giovane

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Érasme de Rotterdam - Hans Holbein le Jeune – Introduzione affascinante Nel vasto panorama della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza di un'epoca, di evocare riflessioni profonde sulla condizione umana. "Érasme de Rotterdam" di Hans Holbein il Giovane è senza dubbio una di queste opere emblematiche. Realizzata all'inizio del XVI secolo, questo ritratto sorprendente trascende il semplice atto di rappresentazione per diventare uno specchio autentico del pensiero umanista del suo tempo. L'artista, dipingendo Érasme, non si limita a rendere omaggio a un intellettuale di fama, ma immortala un momento cruciale del Rinascimento, in cui la riscoperta delle antiche conoscenze si mescola a una ricerca di verità e saggezza. Stile e unicità dell’opera La padronanza tecnica di Holbein è indiscutibile, e si manifesta in ogni dettaglio di questa opera. La scelta dei colori, la finezza dei tratti e l'espressione riflessiva di Érasme testimoniano un approccio rigoroso e un'osservazione minuziosa. Lo sfondo neutro mette in risalto la figura del pensatore, il cui sguardo sembra penetrare le epoche, coinvolgendo lo spettatore in una conversazione senza tempo. La postura di Érasme, leggermente inclinata, suggerisce apertura mentale, un invito alla riflessione. Inoltre, gli elementi simbolici, come i libri e gli attributi accademici, rafforzano l'idea di un uomo dedicato alla conoscenza. Questo ritratto diventa così una celebrazione non solo dell'individuo, ma anche di un'epoca in cui il pensiero critico e l'educazione occupavano un ruolo preponderante nella società. L’artista e la sua influenza Hans Holbein il Giovane, nato in Svizzera, si è imposto come uno dei più grandi ritrattisti del Rinascimento. Il suo incontro con la corte inglese, e in particolare con il re Enrico VIII, ha segnato una svolta nella sua carriera, ma è la sua opera dedicata a Érasme che rivela tutta la profondità della sua visione artistica. Holbein non si limita a uno stile, si immerge nelle idee del suo tempo, integrando influenze varie, che vanno dall'arte fiamminga alle tradizioni italiane. La sua capacità di cogliere l'anima dei soggetti, di renderli vivi
12,34 €