⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La torre dell'orologio a Edam - Cornelis Springer

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La tour du carillon à Edam - Cornelis Springer – Introduzione affascinante Nel vibrante universo dell'arte olandese del XIX secolo, l'opera "La tour du carillon à Edam" di Cornelis Springer si erge come una testimonianza vibrante della bellezza senza tempo dei paesaggi urbani. Questo quadro, che cattura con una delicatezza straordinaria l'armonia tra architettura e natura, invita lo spettatore a immergersi in una scena dove il tempo sembra essersi fermato. La luce soffusa che avvolge la torre del campanile e i dintorni evoca un'atmosfera di serenità, rendendo quest'opera una porta d'accesso a un mondo in cui ogni dettaglio racconta una storia. La maestria tecnica di Springer, unita alla sua sensibilità artistica, trasforma questa rappresentazione in un vero poema visivo, capace di affascinare gli appassionati d'arte come i neofiti. Stile e unicità dell’opera La forza di "La tour du carillon à Edam" risiede nello stile unico di Cornelis Springer, che si distingue per il suo approccio meticoloso al paesaggio urbano. L'opera si caratterizza per una prospettiva accuratamente costruita, dove ogni elemento, dal pavé al cielo, è trattato con una precisione notevole. I colori scelti, sia vivaci che sfumati, conferiscono alla scena una profondità sorprendente. La torre stessa, maestosa e imponente, si erge sopra i tetti, mentre il cielo, punteggiato di nuvole leggere, aggiunge una dimensione poetica all'insieme. Springer riesce a catturare non solo l'architettura, ma anche l'anima della città, integrando figure umane che animano il quadro e gli conferiscono una dimensione narrativa. Questo mix di realismo e romanticismo rende quest'opera un capolavoro, testimonianza della capacità dell'arte di trascendere la quotidianità. L’artista e la sua influenza Cornelis Springer, nato nel 1817, è spesso considerato uno dei più grandi maestri del paesaggio urbano della sua epoca. La sua formazione artistica, influenzata dai grandi maestri del passato e dalla scuola di L'Aia, gli ha permesso di sviluppare uno stile che combina rigore tecnico e sensibilità estetica. Oltre alla sua produzione personale, Springer ha svolto un ruolo chiave nella riscoperta e valorizzazione del patrimonio architettonico olandese. Le sue opere,

Stampa d'arte | La torre dell'orologio a Edam - Cornelis Springer

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction La tour du carillon à Edam - Cornelis Springer – Introduzione affascinante Nel vibrante universo dell'arte olandese del XIX secolo, l'opera "La tour du carillon à Edam" di Cornelis Springer si erge come una testimonianza vibrante della bellezza senza tempo dei paesaggi urbani. Questo quadro, che cattura con una delicatezza straordinaria l'armonia tra architettura e natura, invita lo spettatore a immergersi in una scena dove il tempo sembra essersi fermato. La luce soffusa che avvolge la torre del campanile e i dintorni evoca un'atmosfera di serenità, rendendo quest'opera una porta d'accesso a un mondo in cui ogni dettaglio racconta una storia. La maestria tecnica di Springer, unita alla sua sensibilità artistica, trasforma questa rappresentazione in un vero poema visivo, capace di affascinare gli appassionati d'arte come i neofiti. Stile e unicità dell’opera La forza di "La tour du carillon à Edam" risiede nello stile unico di Cornelis Springer, che si distingue per il suo approccio meticoloso al paesaggio urbano. L'opera si caratterizza per una prospettiva accuratamente costruita, dove ogni elemento, dal pavé al cielo, è trattato con una precisione notevole. I colori scelti, sia vivaci che sfumati, conferiscono alla scena una profondità sorprendente. La torre stessa, maestosa e imponente, si erge sopra i tetti, mentre il cielo, punteggiato di nuvole leggere, aggiunge una dimensione poetica all'insieme. Springer riesce a catturare non solo l'architettura, ma anche l'anima della città, integrando figure umane che animano il quadro e gli conferiscono una dimensione narrativa. Questo mix di realismo e romanticismo rende quest'opera un capolavoro, testimonianza della capacità dell'arte di trascendere la quotidianità. L’artista e la sua influenza Cornelis Springer, nato nel 1817, è spesso considerato uno dei più grandi maestri del paesaggio urbano della sua epoca. La sua formazione artistica, influenzata dai grandi maestri del passato e dalla scuola di L'Aia, gli ha permesso di sviluppare uno stile che combina rigore tecnico e sensibilità estetica. Oltre alla sua produzione personale, Springer ha svolto un ruolo chiave nella riscoperta e valorizzazione del patrimonio architettonico olandese. Le sue opere,
12,34 €