⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Antonius Kuyper, ecclesiastico ad Amsterdam - Johann Friedrich August Tischbein

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Reproduction Portrait d'Antonius Kuyper, ecclésiastique à Amsterdam" di Johann Friedrich August Tischbein è un'opera che trascende il semplice quadro del ritratto per diventare una vera finestra sull'anima e sull'epoca del suo soggetto. Questo quadro, realizzato all'inizio del XIX secolo, cattura non solo l'aspetto fisico di Kuyper, ma anche la sua essenza spirituale e intellettuale. Attraverso questo ritratto, Tischbein ci invita a immergerci in un mondo in cui arte e teologia si incontrano, offrendo così una riflessione sul ruolo dell'individuo nella società olandese dell'epoca. La rappresentazione di Kuyper, uomo di fede e di sapere, evoca un dialogo tra passato e presente, rivelando al contempo le sfumature di una personalità complessa. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Tischbein si distingue per un approccio al tempo stesso realistico ed espressivo. In questo ritratto, i dettagli minuziosi del volto di Antonius Kuyper, come le rughe e la lucentezza dei suoi occhi, testimoniano una padronanza tecnica impressionante. La luce, sapientemente orchestrata, svolge un ruolo essenziale nella composizione, mettendo in risalto i tratti del personaggio e creando un’atmosfera intima. I vestiti di Kuyper, ricchi di texture e colori, sono trattati con delicatezza che sottolinea la dignità dell’uomo. Questa opera non si limita a rappresentare un individuo; racconta una storia, quella di un uomo impegnato nella riflessione teologica e sociale, e testimonia la capacità dell’arte di immortalare momenti chiave della storia umana. L’artista e la sua influenza Johann Friedrich August Tischbein, figura emblematica del neoclassicismo, ha saputo imporsi per il suo talento e la sua visione artistica. Formato all’Accademia delle Belle Arti di Kassel, ha sviluppato uno stile che unisce rigore accademico e sensibilità personale. Tischbein ha avuto l’opportunità di lavorare con personalità influenti del suo tempo, il che ha alimentato la sua riflessione sull’arte e sul suo ruolo nella società. La sua opera è caratterizzata da un’attenzione all’autenticità e da un desiderio di catturare lo spirito dei suoi contemporanei. Attraverso i suoi ritratti, è riuscito a dare vita a figure storiche

Stampa d'arte | Ritratto di Antonius Kuyper, ecclesiastico ad Amsterdam - Johann Friedrich August Tischbein

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Reproduction Portrait d'Antonius Kuyper, ecclésiastique à Amsterdam" di Johann Friedrich August Tischbein è un'opera che trascende il semplice quadro del ritratto per diventare una vera finestra sull'anima e sull'epoca del suo soggetto. Questo quadro, realizzato all'inizio del XIX secolo, cattura non solo l'aspetto fisico di Kuyper, ma anche la sua essenza spirituale e intellettuale. Attraverso questo ritratto, Tischbein ci invita a immergerci in un mondo in cui arte e teologia si incontrano, offrendo così una riflessione sul ruolo dell'individuo nella società olandese dell'epoca. La rappresentazione di Kuyper, uomo di fede e di sapere, evoca un dialogo tra passato e presente, rivelando al contempo le sfumature di una personalità complessa. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Tischbein si distingue per un approccio al tempo stesso realistico ed espressivo. In questo ritratto, i dettagli minuziosi del volto di Antonius Kuyper, come le rughe e la lucentezza dei suoi occhi, testimoniano una padronanza tecnica impressionante. La luce, sapientemente orchestrata, svolge un ruolo essenziale nella composizione, mettendo in risalto i tratti del personaggio e creando un’atmosfera intima. I vestiti di Kuyper, ricchi di texture e colori, sono trattati con delicatezza che sottolinea la dignità dell’uomo. Questa opera non si limita a rappresentare un individuo; racconta una storia, quella di un uomo impegnato nella riflessione teologica e sociale, e testimonia la capacità dell’arte di immortalare momenti chiave della storia umana. L’artista e la sua influenza Johann Friedrich August Tischbein, figura emblematica del neoclassicismo, ha saputo imporsi per il suo talento e la sua visione artistica. Formato all’Accademia delle Belle Arti di Kassel, ha sviluppato uno stile che unisce rigore accademico e sensibilità personale. Tischbein ha avuto l’opportunità di lavorare con personalità influenti del suo tempo, il che ha alimentato la sua riflessione sull’arte e sul suo ruolo nella società. La sua opera è caratterizzata da un’attenzione all’autenticità e da un desiderio di catturare lo spirito dei suoi contemporanei. Attraverso i suoi ritratti, è riuscito a dare vita a figure storiche
12,34 €