⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Il principe di Galles, il re Edoardo VII - John Watson Gordon

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le prince de Galles, le roi Édouard VII - John Watson Gordon – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte britannica del XIX secolo, l'opera "L" principe di Galles, il re Edoardo VII" di John Watson Gordon si distingue per la sua ricchezza iconografica e profondità emotiva. Questo ritratto, che immortala il futuro re Edoardo VII nella sua maestà, evoca non solo un periodo cruciale della storia britannica, ma anche l'essenza stessa della regalità in un'epoca di cambiamenti sociali e politici. La stampa d'arte di questa opera permette di immergersi in un passato in cui arte e politica si intrecciavano strettamente, offrendo così una finestra sull'identità nazionale e sui valori dell'epoca vittoriana. Attraverso questa tela, lo spettatore è invitato a contemplare la personalità complessa di un uomo che, sebbene avvolto nel fasto reale, ha anche conosciuto lotte personali e controversie. Stile e unicità dell’opera Lo stile di John Watson Gordon si caratterizza per un approccio realistico e un'attenzione meticolosa ai dettagli, che si manifestano nel ritratto del principe. La padronanza delle luci e delle ombre, così come la palette di colori scelta, creano un'atmosfera solenne e intima. Il volto del principe, con i suoi tratti delicati e il suo sguardo penetrante, sembra catturare un'essenza vivente, trascendendo il semplice ritratto per diventare un vero studio psicologico. I drappeggi del suo abbigliamento, accuratamente resi, aggiungono una dimensione tattile all'opera, invitando lo spettatore ad ammirare non solo la figura reale, ma anche la virtuosità tecnica dell'artista. Questa tela è una celebrazione della regalità, ma anche una riflessione sulla fragilità dell'umano, un tema ricorrente nell'opera di Gordon. L’artista e la sua influenza John Watson Gordon, nato in Scozia nel 1788, si è imposto come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Edimburgo, ha sviluppato uno stile che unisce tradizione e innovazione, influenzato da maestri come Sir Joshua Reynolds. La sua capacità di catturare la personalità dei soggetti con un'intensità rara gli ha valso il riconoscimento dei suoi contemporanei e ha aperto la strada a numerosi artisti che hanno

Stampa d'arte | Il principe di Galles, il re Edoardo VII - John Watson Gordon

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Le prince de Galles, le roi Édouard VII - John Watson Gordon – Introduzione affascinante Nel affascinante universo dell'arte britannica del XIX secolo, l'opera "L" principe di Galles, il re Edoardo VII" di John Watson Gordon si distingue per la sua ricchezza iconografica e profondità emotiva. Questo ritratto, che immortala il futuro re Edoardo VII nella sua maestà, evoca non solo un periodo cruciale della storia britannica, ma anche l'essenza stessa della regalità in un'epoca di cambiamenti sociali e politici. La stampa d'arte di questa opera permette di immergersi in un passato in cui arte e politica si intrecciavano strettamente, offrendo così una finestra sull'identità nazionale e sui valori dell'epoca vittoriana. Attraverso questa tela, lo spettatore è invitato a contemplare la personalità complessa di un uomo che, sebbene avvolto nel fasto reale, ha anche conosciuto lotte personali e controversie. Stile e unicità dell’opera Lo stile di John Watson Gordon si caratterizza per un approccio realistico e un'attenzione meticolosa ai dettagli, che si manifestano nel ritratto del principe. La padronanza delle luci e delle ombre, così come la palette di colori scelta, creano un'atmosfera solenne e intima. Il volto del principe, con i suoi tratti delicati e il suo sguardo penetrante, sembra catturare un'essenza vivente, trascendendo il semplice ritratto per diventare un vero studio psicologico. I drappeggi del suo abbigliamento, accuratamente resi, aggiungono una dimensione tattile all'opera, invitando lo spettatore ad ammirare non solo la figura reale, ma anche la virtuosità tecnica dell'artista. Questa tela è una celebrazione della regalità, ma anche una riflessione sulla fragilità dell'umano, un tema ricorrente nell'opera di Gordon. L’artista e la sua influenza John Watson Gordon, nato in Scozia nel 1788, si è imposto come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. Formatosi all'Accademia di Belle Arti di Edimburgo, ha sviluppato uno stile che unisce tradizione e innovazione, influenzato da maestri come Sir Joshua Reynolds. La sua capacità di catturare la personalità dei soggetti con un'intensità rara gli ha valso il riconoscimento dei suoi contemporanei e ha aperto la strada a numerosi artisti che hanno
12,34 €