⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | La sala cinese Chippendale a Badminton House - Edwin Foley

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La salle cinese Chippendale a Badminton House - Edwin Foley – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte decorativa, "La salle chinoise Chippendale à Badminton House" di Edwin Foley emerge come un capolavoro che trasporta lo spettatore in un mondo di raffinatezza ed eleganza. Quest'opera, che cattura l'essenza dello stile Chippendale, evoca le influenze orientali che hanno segnato il XVIII secolo in Europa. Attraverso dettagli minuziosi e una composizione armoniosa, Foley riesce a immortalare uno spazio in cui la cultura cinese e il design britannico si incontrano, creando così un'atmosfera di serenità e sofisticatezza. La sala, vero riflesso di un'epoca, invita a una contemplazione immersiva, offrendo uno sguardo sulla vita aristocratica di un tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di quest'opera è un omaggio all'estetica Chippendale, caratterizzata da linee fluide e ornamenti delicati. Edwin Foley, con una padronanza impressionante, riesce a reinterpretare i motivi cinesi che hanno affascinato i designer del suo tempo. I colori scelti, sia vivaci che rilassanti, si combinano perfettamente per creare un'atmosfera calda. Ogni elemento, che si tratti di mobili finemente scolpiti o di motivi floreali, testimonia un'attenzione meticolosa ai dettagli. La sala stessa, con le sue pareti decorate da pannelli dipinti e accessori in porcellana, diventa un vero quadro vivente, dove ogni sguardo rivela una nuova sfumatura, un nuovo aspetto della sua storia. Quest'opera non si limita a rappresentare uno spazio; evoca un'esperienza sensoriale, in cui lo spettatore è invitato a percepire la bellezza e l'armonia che emanano da questo ambiente. L’artista e la sua influenza Edwin Foley, artista dal percorso ricco e vario, ha saputo affermarsi come figura imprescindibile dell'arte decorativa. Formatosi in un contesto in cui le influenze asiatiche iniziavano a penetrare nel mondo occidentale, ha saputo catturare lo spirito del suo tempo aggiungendo la sua personale impronta. La sua opera è segnata da un profondo rispetto per le tradizioni artigianali, integrando allo stesso tempo elementi contemporanei che rendono omaggio all'eredità culturale. Foley è stato anche influenzato dai suoi contemporanei, ma si è distinto per la capacità di fondere diverse ispirazioni

Stampa d'arte | La sala cinese Chippendale a Badminton House - Edwin Foley

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La salle cinese Chippendale a Badminton House - Edwin Foley – Introduzione coinvolgente Nel affascinante universo dell'arte decorativa, "La salle chinoise Chippendale à Badminton House" di Edwin Foley emerge come un capolavoro che trasporta lo spettatore in un mondo di raffinatezza ed eleganza. Quest'opera, che cattura l'essenza dello stile Chippendale, evoca le influenze orientali che hanno segnato il XVIII secolo in Europa. Attraverso dettagli minuziosi e una composizione armoniosa, Foley riesce a immortalare uno spazio in cui la cultura cinese e il design britannico si incontrano, creando così un'atmosfera di serenità e sofisticatezza. La sala, vero riflesso di un'epoca, invita a una contemplazione immersiva, offrendo uno sguardo sulla vita aristocratica di un tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di quest'opera è un omaggio all'estetica Chippendale, caratterizzata da linee fluide e ornamenti delicati. Edwin Foley, con una padronanza impressionante, riesce a reinterpretare i motivi cinesi che hanno affascinato i designer del suo tempo. I colori scelti, sia vivaci che rilassanti, si combinano perfettamente per creare un'atmosfera calda. Ogni elemento, che si tratti di mobili finemente scolpiti o di motivi floreali, testimonia un'attenzione meticolosa ai dettagli. La sala stessa, con le sue pareti decorate da pannelli dipinti e accessori in porcellana, diventa un vero quadro vivente, dove ogni sguardo rivela una nuova sfumatura, un nuovo aspetto della sua storia. Quest'opera non si limita a rappresentare uno spazio; evoca un'esperienza sensoriale, in cui lo spettatore è invitato a percepire la bellezza e l'armonia che emanano da questo ambiente. L’artista e la sua influenza Edwin Foley, artista dal percorso ricco e vario, ha saputo affermarsi come figura imprescindibile dell'arte decorativa. Formatosi in un contesto in cui le influenze asiatiche iniziavano a penetrare nel mondo occidentale, ha saputo catturare lo spirito del suo tempo aggiungendo la sua personale impronta. La sua opera è segnata da un profondo rispetto per le tradizioni artigianali, integrando allo stesso tempo elementi contemporanei che rendono omaggio all'eredità culturale. Foley è stato anche influenzato dai suoi contemporanei, ma si è distinto per la capacità di fondere diverse ispirazioni
12,34 €