⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto della principessa Luisa Maria Theresa Stuart 1692-1712 - Jean-François de Troy

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Portrait de la princesse Luisa Maria Theresa Stuart 1692-1712 - Jean-François de Troy – Introduzione affascinante Nell'universo affascinante dell'arte barocca, il ritratto della principessa Luisa Maria Theresa Stuart, realizzato da Jean-François de Troy, si distingue per la sua eleganza e profondità psicologica. Quest'opera, dipinta tra il 1692 e il 1712, cattura non solo la bellezza del soggetto, ma anche l'essenza di un'epoca segnata da sconvolgimenti politici e culturali. Luisa Maria Theresa, figlia di Giacomo II d'Inghilterra, incarna le speranze e le delusioni di una monarchia in esilio. La rappresentazione di questa principessa non si limita a un semplice ritratto, ma assume una dimensione simbolica, testimoniando le lotte di potere e le dinamiche familiari complesse del suo tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jean-François de Troy si caratterizza per un'eccezionale padronanza dei colori e delle texture, che danno vita ai soggetti. Nel ritratto di Luisa Maria Theresa, i drappeggi sontuosi del suo abito, così come la delicatezza dei tratti del suo volto, rivelano un'attenzione meticolosa ai dettagli. La luce, abilmente utilizzata, mette in risalto i contorni del volto e crea un'atmosfera intima, quasi palpabile. De Troy, in qualità di ritrattista, riesce a trascendere la semplice rappresentazione fisica per immergersi nell'anima del suo modello. La postura della principessa, leggermente girata, e il suo sguardo pensieroso invitano lo spettatore a interrogarsi sui suoi pensieri e sulle sue emozioni, rendendo così l'opera di grande modernità. Questo ritratto è un invito a esplorare le sottigliezze del carattere femminile in un'epoca in cui le donne della nobiltà erano spesso ridotte al ruolo di madre o di sposa. L’artista e la sua influenza Jean-François de Troy, pittore francese del XVII secolo, ha saputo affermarsi come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. Formatosi presso la scuola della pittura classica, è stato influenzato da maestri come Nicolas de Largillière e Hyacinthe Rigaud. De Troy ha saputo integrare elementi barocchi nel suo stile, mescolando realismo e idealizzazione. La sua opera non si limita alla nobiltà francese, poiché ha anche realizzato ritratti

Stampa d'arte | Ritratto della principessa Luisa Maria Theresa Stuart 1692-1712 - Jean-François de Troy

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Portrait de la princesse Luisa Maria Theresa Stuart 1692-1712 - Jean-François de Troy – Introduzione affascinante Nell'universo affascinante dell'arte barocca, il ritratto della principessa Luisa Maria Theresa Stuart, realizzato da Jean-François de Troy, si distingue per la sua eleganza e profondità psicologica. Quest'opera, dipinta tra il 1692 e il 1712, cattura non solo la bellezza del soggetto, ma anche l'essenza di un'epoca segnata da sconvolgimenti politici e culturali. Luisa Maria Theresa, figlia di Giacomo II d'Inghilterra, incarna le speranze e le delusioni di una monarchia in esilio. La rappresentazione di questa principessa non si limita a un semplice ritratto, ma assume una dimensione simbolica, testimoniando le lotte di potere e le dinamiche familiari complesse del suo tempo. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Jean-François de Troy si caratterizza per un'eccezionale padronanza dei colori e delle texture, che danno vita ai soggetti. Nel ritratto di Luisa Maria Theresa, i drappeggi sontuosi del suo abito, così come la delicatezza dei tratti del suo volto, rivelano un'attenzione meticolosa ai dettagli. La luce, abilmente utilizzata, mette in risalto i contorni del volto e crea un'atmosfera intima, quasi palpabile. De Troy, in qualità di ritrattista, riesce a trascendere la semplice rappresentazione fisica per immergersi nell'anima del suo modello. La postura della principessa, leggermente girata, e il suo sguardo pensieroso invitano lo spettatore a interrogarsi sui suoi pensieri e sulle sue emozioni, rendendo così l'opera di grande modernità. Questo ritratto è un invito a esplorare le sottigliezze del carattere femminile in un'epoca in cui le donne della nobiltà erano spesso ridotte al ruolo di madre o di sposa. L’artista e la sua influenza Jean-François de Troy, pittore francese del XVII secolo, ha saputo affermarsi come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. Formatosi presso la scuola della pittura classica, è stato influenzato da maestri come Nicolas de Largillière e Hyacinthe Rigaud. De Troy ha saputo integrare elementi barocchi nel suo stile, mescolando realismo e idealizzazione. La sua opera non si limita alla nobiltà francese, poiché ha anche realizzato ritratti
12,34 €