⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di Jeanne-Élisabeth Sellon Lady Tyrell - Jean-Étienne Liotard

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Reproduction Portrait de Jeanne-Élisabeth Sellon Lady Tyrell" realizzata da Jean-Étienne Liotard è un'opera iconica che trascende il semplice quadro di un ritratto per diventare una vera finestra sull'anima del suo soggetto. Questo dipinto, realizzato nel XVIII secolo, testimonia un'epoca in cui l'arte del ritratto era non solo una forma di espressione personale, ma anche un riflesso dei valori sociali e culturali del suo tempo. Attraverso la raffinatezza dei dettagli e la delicatezza dei colori, Liotard riesce a catturare l'intimità del suo modello, offrendo così un'esperienza visiva che interpella e affascina. Questo ritratto si inserisce in una tradizione in cui l'arte non si limita a rappresentare la realtà, ma cerca di estrarne l'essenza stessa. Stile e unicità dell’opera L'unicità del ritratto risiede nello stile inimitabile di Liotard, che si caratterizza per un'attenzione minuziosa ai dettagli e una palette di colori subtilmente sfumata. L’artista, riconosciuto per la sua maestria nel pastello, utilizza qui una tecnica che conferisce alla pelle di Jeanne-Élisabeth una dolcezza quasi palpabile. I drappeggi dei suoi vestiti, accuratamente resi, testimoniano un'abilità eccezionale, mentre lo sguardo di Lady Tyrell sembra catturare lo spettatore in un momento di eternità. Lo sfondo, seppur sobrio, valorizza la figura centrale, sottolineando l’eleganza e la dignità della donna rappresentata. Questo ritratto, lontano dal limitarsi a una semplice rappresentazione, diventa un'ode alla femminilità e alla grazia, rivelando le complessità della personalità di Jeanne-Élisabeth attraverso ogni colpo di pennello. L’artista e la sua influenza Jean-Étienne Liotard, nato nel 1702 a Ginevra, è spesso considerato uno dei maestri del ritratto del XVIII secolo. La sua carriera lo porta attraverso l’Europa, dove si imbeve delle influenze artistiche più varie, passando dal rococò alle tradizioni più austere del nord Europa. Liotard è anche noto per il suo approccio innovativo al ritratto, in cui cerca di stabilire un legame emotivo tra il soggetto e lo spettatore. Il suo lavoro va oltre la semplice rappresentazione fisica; esplora le emozioni, le

Stampa d'arte | Ritratto di Jeanne-Élisabeth Sellon Lady Tyrell - Jean-Étienne Liotard

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La "Reproduction Portrait de Jeanne-Élisabeth Sellon Lady Tyrell" realizzata da Jean-Étienne Liotard è un'opera iconica che trascende il semplice quadro di un ritratto per diventare una vera finestra sull'anima del suo soggetto. Questo dipinto, realizzato nel XVIII secolo, testimonia un'epoca in cui l'arte del ritratto era non solo una forma di espressione personale, ma anche un riflesso dei valori sociali e culturali del suo tempo. Attraverso la raffinatezza dei dettagli e la delicatezza dei colori, Liotard riesce a catturare l'intimità del suo modello, offrendo così un'esperienza visiva che interpella e affascina. Questo ritratto si inserisce in una tradizione in cui l'arte non si limita a rappresentare la realtà, ma cerca di estrarne l'essenza stessa. Stile e unicità dell’opera L'unicità del ritratto risiede nello stile inimitabile di Liotard, che si caratterizza per un'attenzione minuziosa ai dettagli e una palette di colori subtilmente sfumata. L’artista, riconosciuto per la sua maestria nel pastello, utilizza qui una tecnica che conferisce alla pelle di Jeanne-Élisabeth una dolcezza quasi palpabile. I drappeggi dei suoi vestiti, accuratamente resi, testimoniano un'abilità eccezionale, mentre lo sguardo di Lady Tyrell sembra catturare lo spettatore in un momento di eternità. Lo sfondo, seppur sobrio, valorizza la figura centrale, sottolineando l’eleganza e la dignità della donna rappresentata. Questo ritratto, lontano dal limitarsi a una semplice rappresentazione, diventa un'ode alla femminilità e alla grazia, rivelando le complessità della personalità di Jeanne-Élisabeth attraverso ogni colpo di pennello. L’artista e la sua influenza Jean-Étienne Liotard, nato nel 1702 a Ginevra, è spesso considerato uno dei maestri del ritratto del XVIII secolo. La sua carriera lo porta attraverso l’Europa, dove si imbeve delle influenze artistiche più varie, passando dal rococò alle tradizioni più austere del nord Europa. Liotard è anche noto per il suo approccio innovativo al ritratto, in cui cerca di stabilire un legame emotivo tra il soggetto e lo spettatore. Il suo lavoro va oltre la semplice rappresentazione fisica; esplora le emozioni, le
12,34 €