⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto di un gentiluomo tradizionalmente identificato come Sir William Hamilton - David Allan

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nell'universo ricco e complesso della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza stessa di un'epoca. La "Reproduction Portrait d'un gentleman traditionnellement identifié comme Sir William Hamilton" di David Allan è una di queste opere emblematiche. Quest'opera non si limita a rappresentare un uomo, ma evoca anche un periodo in cui identità e status sociale erano intimamente legati all'aspetto. Contemplando questo ritratto, lo spettatore viene trasportato nel mondo del XVIII secolo scozzese, dove i codici vestimentari e gli atteggiamenti sociali plasmavano le interazioni umane. Allan, con il suo talento, riesce a immortalare non solo i tratti del volto del suo soggetto, ma anche l'atmosfera e lo spirito di un'epoca passata.

Stile e unicità dell’opera

Lo stile di David Allan si caratterizza per una finezza e un'attenzione ai dettagli che rendono i suoi ritratti particolarmente vividi. In quest'opera, ogni colpo di pennello sembra carico di un'intenzione, ogni ombra e ogni luce sono accuratamente studiati per dare vita al personaggio. Il gentleman, vestito con eleganza, emana un'aura di dignità e rispettabilità. I colori, seppur sottili, sono scelti con cura per accentuare la ricchezza del costume e la profondità dei tratti. Allan utilizza un realismo sorprendente per trasmettere non solo l'aspetto fisico del suo soggetto, ma anche una certa psicologia, un'introspezione che invita lo spettatore a interrogarsi sulla vita e sui pensieri di quest'uomo. Questo ritratto è così una vera testimonianza dell'arte del ritratto nel XVIII secolo, dove la rappresentazione dell'individuo era sinonimo di un'esplorazione dei valori e delle aspirazioni del suo tempo.

L’artista e la sua influenza

David Allan, figura emblematica dell'arte scozzese, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo approccio innovativo al ritratto. Nato nel 1744, ha sviluppato uno stile che unisce il realismo a una sensibilità romantica, influenzando così numerosi artisti del suo tempo e delle generazioni future. La sua capacità di catturare non solo l'aspetto esteriore, ma anche l'interiorità dei suoi soggetti, lo ha reso un pioniere nel campo del ritratto. Allan ha anche svolto un ruolo essenziale nella promozione dell'arte scozzese, contribuendo a stabilire un'identità artistica.

Stampa d'arte | Ritratto di un gentiluomo tradizionalmente identificato come Sir William Hamilton - David Allan

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nell'universo ricco e complesso della storia dell'arte, alcune opere si distinguono per la loro capacità di catturare l'essenza stessa di un'epoca. La "Reproduction Portrait d'un gentleman traditionnellement identifié comme Sir William Hamilton" di David Allan è una di queste opere emblematiche. Quest'opera non si limita a rappresentare un uomo, ma evoca anche un periodo in cui identità e status sociale erano intimamente legati all'aspetto. Contemplando questo ritratto, lo spettatore viene trasportato nel mondo del XVIII secolo scozzese, dove i codici vestimentari e gli atteggiamenti sociali plasmavano le interazioni umane. Allan, con il suo talento, riesce a immortalare non solo i tratti del volto del suo soggetto, ma anche l'atmosfera e lo spirito di un'epoca passata.

Stile e unicità dell’opera

Lo stile di David Allan si caratterizza per una finezza e un'attenzione ai dettagli che rendono i suoi ritratti particolarmente vividi. In quest'opera, ogni colpo di pennello sembra carico di un'intenzione, ogni ombra e ogni luce sono accuratamente studiati per dare vita al personaggio. Il gentleman, vestito con eleganza, emana un'aura di dignità e rispettabilità. I colori, seppur sottili, sono scelti con cura per accentuare la ricchezza del costume e la profondità dei tratti. Allan utilizza un realismo sorprendente per trasmettere non solo l'aspetto fisico del suo soggetto, ma anche una certa psicologia, un'introspezione che invita lo spettatore a interrogarsi sulla vita e sui pensieri di quest'uomo. Questo ritratto è così una vera testimonianza dell'arte del ritratto nel XVIII secolo, dove la rappresentazione dell'individuo era sinonimo di un'esplorazione dei valori e delle aspirazioni del suo tempo.

L’artista e la sua influenza

David Allan, figura emblematica dell'arte scozzese, ha saputo lasciare il segno nella sua epoca con il suo approccio innovativo al ritratto. Nato nel 1744, ha sviluppato uno stile che unisce il realismo a una sensibilità romantica, influenzando così numerosi artisti del suo tempo e delle generazioni future. La sua capacità di catturare non solo l'aspetto esteriore, ma anche l'interiorità dei suoi soggetti, lo ha reso un pioniere nel campo del ritratto. Allan ha anche svolto un ruolo essenziale nella promozione dell'arte scozzese, contribuendo a stabilire un'identità artistica.

12,34 €