⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto dei Horatii sulla Via Appia - Carlo Labruzzi

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte Graf van de Horatii aan de Via Appia - Carlo Labruzzi ci immerge in un universo dove storia e arte si incontrano con un'intensità sorprendente. Quest'opera, che evoca i valori di coraggio e fratellanza, testimonia un momento cruciale nella storia romana, in cui il coraggio degli Horatii si erge di fronte alle avversità. Labruzzi, come artista, riesce a catturare non solo l'essenza di questa leggenda, ma anche l'atmosfera vibrante dell'Antichità. Ogni colpo di pennello, ogni sfumatura di colore, ci trasporta in un passato glorioso, invitando lo spettatore a percepire l'emozione pura che emana dalla scena. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Labruzzi si caratterizza per una finezza e un'attenzione ai dettagli che fanno risaltare la bellezza delle figure umane e dei paesaggi circostanti. In questa opera, la composizione è accuratamente orchestrata, ogni personaggio occupa un posto preciso che rafforza il racconto visivo. I colori, sia vibranti che delicati, creano un contrasto sorprendente tra ombra e luce, accentuando l’intensità delle emozioni. Il modo in cui sono resi i drappeggi dei vestiti testimonia una notevole maestria tecnica, mentre lo sfondo, con le sue sfumature di blu e verde, evoca una natura maestosa, quasi mitica. Labruzzi riesce a fondere il realismo con un tocco di romanticismo, offrendo così una visione sia storica che poetica. L’artista e la sua influenza Carlo Labruzzi, nato a Roma, si è imposto come uno degli artisti più influenti del suo tempo, grazie soprattutto alla sua capacità di unire tradizione e innovazione. Formatosi nel vivace ambiente artistico della fine del XVIII secolo, è stato profondamente segnato dai maestri del passato, sviluppando al contempo uno stile personale che gli è proprio. Labruzzi è riuscito a catturare l’essenza della cultura classica, ma anche ad allontanarsi da essa per infondere nuova vita. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sui suoi contemporanei e ha aperto la strada a una riscoperta dell’Antichità nell’arte. Scegliendo di rappresentare temi storici, ha contribuito

Stampa d'arte | Ritratto dei Horatii sulla Via Appia - Carlo Labruzzi

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La stampa d'arte Graf van de Horatii aan de Via Appia - Carlo Labruzzi ci immerge in un universo dove storia e arte si incontrano con un'intensità sorprendente. Quest'opera, che evoca i valori di coraggio e fratellanza, testimonia un momento cruciale nella storia romana, in cui il coraggio degli Horatii si erge di fronte alle avversità. Labruzzi, come artista, riesce a catturare non solo l'essenza di questa leggenda, ma anche l'atmosfera vibrante dell'Antichità. Ogni colpo di pennello, ogni sfumatura di colore, ci trasporta in un passato glorioso, invitando lo spettatore a percepire l'emozione pura che emana dalla scena. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Labruzzi si caratterizza per una finezza e un'attenzione ai dettagli che fanno risaltare la bellezza delle figure umane e dei paesaggi circostanti. In questa opera, la composizione è accuratamente orchestrata, ogni personaggio occupa un posto preciso che rafforza il racconto visivo. I colori, sia vibranti che delicati, creano un contrasto sorprendente tra ombra e luce, accentuando l’intensità delle emozioni. Il modo in cui sono resi i drappeggi dei vestiti testimonia una notevole maestria tecnica, mentre lo sfondo, con le sue sfumature di blu e verde, evoca una natura maestosa, quasi mitica. Labruzzi riesce a fondere il realismo con un tocco di romanticismo, offrendo così una visione sia storica che poetica. L’artista e la sua influenza Carlo Labruzzi, nato a Roma, si è imposto come uno degli artisti più influenti del suo tempo, grazie soprattutto alla sua capacità di unire tradizione e innovazione. Formatosi nel vivace ambiente artistico della fine del XVIII secolo, è stato profondamente segnato dai maestri del passato, sviluppando al contempo uno stile personale che gli è proprio. Labruzzi è riuscito a catturare l’essenza della cultura classica, ma anche ad allontanarsi da essa per infondere nuova vita. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sui suoi contemporanei e ha aperto la strada a una riscoperta dell’Antichità nell’arte. Scegliendo di rappresentare temi storici, ha contribuito
12,34 €