⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto del cardinale Ludovico Turriano, patriarca di Aquileia - Scuola di Roma

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Ritratto del cardinale Ludovico Turriano, patriarca di Aquileia - Scuola di Roma – Introduzione coinvolgente Il "Ritratto del cardinale Ludovico Turriano" è un'opera emblematica della Scuola di Roma, che testimonia la ricchezza e la complessità dell'arte del XVII secolo. Questo quadro, allo stesso tempo intimo e solenne, cattura l'essenza di un uomo di Chiesa influente, il cui sguardo penetrante e la postura maestosa evocano sia la potenza spirituale che la saggezza. La composizione, sapientemente orchestrata, invita lo spettatore a interrogarsi sulla personalità del cardinale, rivelando al contempo i codici estetici e i valori della sua epoca. L'opera, attraverso i suoi dettagli minuziosi e la sua illuminazione sottile, offre un'immersione in un mondo in cui arte e spiritualità si intrecciano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di questo ritratto si caratterizza per un uso magistrale dei colori e delle ombre, che conferiscono una profondità notevole alla rappresentazione. La palette di tonalità calde, dominata da rossi e oro, sottolinea la ricchezza dei tessuti e la dignità del personaggio. Le drappeggiature, accuratamente rese, sembrano quasi palpabili, testimonianza di un savoir-faire eccezionale. La luce, a sua volta, svolge un ruolo essenziale nell'evidenziare i tratti del cardinale, accentuando la sua espressione riflessiva e la sua autorità naturale. Questo ritratto non si limita a una semplice rappresentazione fisica; è una vera dichiarazione artistica, in cui ogni elemento, dal sfondo alla gestualità, contribuisce alla narrazione della vita e dei valori del cardinale Turriano. L’artista e la sua influenza L'artista di questa opera, il cui nome rimane impresso nella storia dell'arte, ha saputo affermarsi come una figura imprescindibile del suo tempo. Il suo approccio innovativo e il suo acuto senso dell'osservazione gli hanno permesso di creare ritratti che vanno oltre la semplice somiglianza. Influenzato dai grandi maestri del Rinascimento, ha saputo integrare elementi barocchi che arricchiscono le sue composizioni. Il suo lavoro ha segnato i suoi contemporanei e ha aperto la strada a nuove esplorazioni artistiche, in particolare nel campo del ritratto. La maniera in cui ha saputo catturare l'anima dei suoi soggetti, giocando con la psicologia e l'emozione, ha ispirato

Stampa d'arte | Ritratto del cardinale Ludovico Turriano, patriarca di Aquileia - Scuola di Roma

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Ritratto del cardinale Ludovico Turriano, patriarca di Aquileia - Scuola di Roma – Introduzione coinvolgente Il "Ritratto del cardinale Ludovico Turriano" è un'opera emblematica della Scuola di Roma, che testimonia la ricchezza e la complessità dell'arte del XVII secolo. Questo quadro, allo stesso tempo intimo e solenne, cattura l'essenza di un uomo di Chiesa influente, il cui sguardo penetrante e la postura maestosa evocano sia la potenza spirituale che la saggezza. La composizione, sapientemente orchestrata, invita lo spettatore a interrogarsi sulla personalità del cardinale, rivelando al contempo i codici estetici e i valori della sua epoca. L'opera, attraverso i suoi dettagli minuziosi e la sua illuminazione sottile, offre un'immersione in un mondo in cui arte e spiritualità si intrecciano. Stile e unicità dell’opera Lo stile di questo ritratto si caratterizza per un uso magistrale dei colori e delle ombre, che conferiscono una profondità notevole alla rappresentazione. La palette di tonalità calde, dominata da rossi e oro, sottolinea la ricchezza dei tessuti e la dignità del personaggio. Le drappeggiature, accuratamente rese, sembrano quasi palpabili, testimonianza di un savoir-faire eccezionale. La luce, a sua volta, svolge un ruolo essenziale nell'evidenziare i tratti del cardinale, accentuando la sua espressione riflessiva e la sua autorità naturale. Questo ritratto non si limita a una semplice rappresentazione fisica; è una vera dichiarazione artistica, in cui ogni elemento, dal sfondo alla gestualità, contribuisce alla narrazione della vita e dei valori del cardinale Turriano. L’artista e la sua influenza L'artista di questa opera, il cui nome rimane impresso nella storia dell'arte, ha saputo affermarsi come una figura imprescindibile del suo tempo. Il suo approccio innovativo e il suo acuto senso dell'osservazione gli hanno permesso di creare ritratti che vanno oltre la semplice somiglianza. Influenzato dai grandi maestri del Rinascimento, ha saputo integrare elementi barocchi che arricchiscono le sue composizioni. Il suo lavoro ha segnato i suoi contemporanei e ha aperto la strada a nuove esplorazioni artistiche, in particolare nel campo del ritratto. La maniera in cui ha saputo catturare l'anima dei suoi soggetti, giocando con la psicologia e l'emozione, ha ispirato
12,34 €