⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Rovine di un edificio a Utrecht - Herman Saftleven

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ruines d'un bâtiment à Utrecht - Herman Saftleven – Introduzione coinvolgente L'opera "Ruines d'un bâtiment à Utrecht" di Herman Saftleven suscita un profondo interesse per la storia e l'architettura. Questo quadro, che cattura l'essenza di un passato ormai trascorso, ci trasporta in un'epoca in cui la natura e l'architettura coesistevano in perfetta armonia. Saftleven, come artista, ci invita a contemplare non solo i resti di un edificio, ma anche i racconti sepolti dietro queste pietre. Attraverso questa stampa d'arte, l'osservatore è invitato a immergersi in un'atmosfera intrisa di nostalgia e mistero, dove ogni dettaglio narra una storia. Stile e unicità dell’opera L'opera di Saftleven si distingue per la sua incredibile padronanza del paesaggio e delle rovine. La palette di colori, subtilmente sfumata, evoca la luce morbida di un pomeriggio, creando un'atmosfera serena e contemplativa. I giochi di ombre e luci rivelano una profondità sorprendente, mentre i dettagli minuziosi delle rovine testimoniano un occhio attento alla realtà dei luoghi. Questa attenzione al dettaglio, unita a una composizione armoniosa, fa di questa opera un esempio emblematico dello stile barocco olandese. Saftleven riesce a catturare l'essenza del tempo che passa, dove la natura riprende i suoi diritti sulle costruzioni umane, offrendo così una riflessione sulla bellezza effimera dell'esistenza. L’artista e la sua influenza Herman Saftleven, attivo nel XVII secolo, è un pittore la cui opera è stata spesso oscurata dai suoi contemporanei, ma che merita un'attenzione particolare. La sua formazione nelle scuole d'arte olandesi dell'epoca gli ha permesso di sviluppare uno stile unico, combinando realismo e poesia. Influenzato da maestri come Rembrandt e dai paesaggisti del suo tempo, Saftleven ha saputo creare un linguaggio visivo che gli appartiene. I suoi paesaggi, spesso popolati di rovine e scene pastorali, testimoniano una sensibilità particolare per la natura e il passare del tempo. Esplorando le sue opere, si scopre un artista che, con il suo sguardo, ci invita a riscoprire la bellezza dei luoghi abbandonati e dei ricordi che essi portano. Una decorazione murale d’eccezione firmata Artem Legrand

Stampa d'arte | Rovine di un edificio a Utrecht - Herman Saftleven

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Reproduction Ruines d'un bâtiment à Utrecht - Herman Saftleven – Introduzione coinvolgente L'opera "Ruines d'un bâtiment à Utrecht" di Herman Saftleven suscita un profondo interesse per la storia e l'architettura. Questo quadro, che cattura l'essenza di un passato ormai trascorso, ci trasporta in un'epoca in cui la natura e l'architettura coesistevano in perfetta armonia. Saftleven, come artista, ci invita a contemplare non solo i resti di un edificio, ma anche i racconti sepolti dietro queste pietre. Attraverso questa stampa d'arte, l'osservatore è invitato a immergersi in un'atmosfera intrisa di nostalgia e mistero, dove ogni dettaglio narra una storia. Stile e unicità dell’opera L'opera di Saftleven si distingue per la sua incredibile padronanza del paesaggio e delle rovine. La palette di colori, subtilmente sfumata, evoca la luce morbida di un pomeriggio, creando un'atmosfera serena e contemplativa. I giochi di ombre e luci rivelano una profondità sorprendente, mentre i dettagli minuziosi delle rovine testimoniano un occhio attento alla realtà dei luoghi. Questa attenzione al dettaglio, unita a una composizione armoniosa, fa di questa opera un esempio emblematico dello stile barocco olandese. Saftleven riesce a catturare l'essenza del tempo che passa, dove la natura riprende i suoi diritti sulle costruzioni umane, offrendo così una riflessione sulla bellezza effimera dell'esistenza. L’artista e la sua influenza Herman Saftleven, attivo nel XVII secolo, è un pittore la cui opera è stata spesso oscurata dai suoi contemporanei, ma che merita un'attenzione particolare. La sua formazione nelle scuole d'arte olandesi dell'epoca gli ha permesso di sviluppare uno stile unico, combinando realismo e poesia. Influenzato da maestri come Rembrandt e dai paesaggisti del suo tempo, Saftleven ha saputo creare un linguaggio visivo che gli appartiene. I suoi paesaggi, spesso popolati di rovine e scene pastorali, testimoniano una sensibilità particolare per la natura e il passare del tempo. Esplorando le sue opere, si scopre un artista che, con il suo sguardo, ci invita a riscoprire la bellezza dei luoghi abbandonati e dei ricordi che essi portano. Una decorazione murale d’eccezione firmata Artem Legrand
12,34 €