⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ OFFERTA A PARTIRE DA 39€ ⚡
⚡ -10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI ⚡ -15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Venezia Una vista del Gran Canal con la chiesa di San Simeone Piccolo - Giacomo Guardi

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La magia di Venezia ha sempre affascinato gli artisti, e Giacomo Guardi, in particolare, ha saputo catturare l'essenza di questa città attraverso le sue opere. Nella sua celebre pittura "Venezia Una vista del Grand Canal con la chiesa di San Simeone Piccolo", Guardi ci invita a immergerci in un mondo dove l'acqua e l'architettura si intrecciano armoniosamente. Questa stampa d'arte permette di riscoprire la bellezza senza tempo della Serenissima, offrendo una finestra su un passato glorioso. L'opera evoca non solo lo splendore di Venezia, ma anche l'atmosfera unica che regna nei suoi canali, avvolta da una luce soffusa e da un'atmosfera poetica. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Giacomo Guardi si distingue per la sua capacità di unire realismo e poesia. In questa opera, utilizza tocchi di pennello delicati per rappresentare i riflessi degli edifici sull'acqua, creando così una sensazione di movimento e vitalità. La composizione è accuratamente equilibrata, con la chiesa di San Simeone Piccolo che si erge fiera sullo sfondo, mentre le gondole scivolano pacificamente sulla superficie del Grand Canal. I colori, sia vivaci che sottili, evocano la luce vespertina che bagna la città, aggiungendo una dimensione quasi eterea alla scena. Il modo in cui Guardi gioca con ombre e luci testimonia la sua padronanza tecnica e il suo acuto senso dell'osservazione, rendendo questa opera un vero capolavoro della pittura veneziana. L’artista e la sua influenza Giacomo Guardi, pittore del XVIII secolo, è spesso considerato uno degli ultimi grandi maestri della scuola veneziana. Ha succeduto a figure emblematiche come Canaletto, ma ha saputo sviluppare uno stile proprio, più libero e meno rigido. Guardi è stato influenzato dal movimento romantico che emergeva nel suo tempo, cercando di esprimere emozioni attraverso i suoi paesaggi. Il suo lavoro ha aperto la strada a molti artisti successivi, che hanno visto in lui una fonte di ispirazione per la loro esplorazione della luce e dell'atmosfera.

Stampa d'arte | Venezia Una vista del Gran Canal con la chiesa di San Simeone Piccolo - Giacomo Guardi

-10% A PARTIRE DA 95€ DI ACQUISTI
-15% A PARTIRE DA 195€ DI ACQUISTI
Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Spedizione gratuita per acquisti superiori a 39€

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

La magia di Venezia ha sempre affascinato gli artisti, e Giacomo Guardi, in particolare, ha saputo catturare l'essenza di questa città attraverso le sue opere. Nella sua celebre pittura "Venezia Una vista del Grand Canal con la chiesa di San Simeone Piccolo", Guardi ci invita a immergerci in un mondo dove l'acqua e l'architettura si intrecciano armoniosamente. Questa stampa d'arte permette di riscoprire la bellezza senza tempo della Serenissima, offrendo una finestra su un passato glorioso. L'opera evoca non solo lo splendore di Venezia, ma anche l'atmosfera unica che regna nei suoi canali, avvolta da una luce soffusa e da un'atmosfera poetica. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Giacomo Guardi si distingue per la sua capacità di unire realismo e poesia. In questa opera, utilizza tocchi di pennello delicati per rappresentare i riflessi degli edifici sull'acqua, creando così una sensazione di movimento e vitalità. La composizione è accuratamente equilibrata, con la chiesa di San Simeone Piccolo che si erge fiera sullo sfondo, mentre le gondole scivolano pacificamente sulla superficie del Grand Canal. I colori, sia vivaci che sottili, evocano la luce vespertina che bagna la città, aggiungendo una dimensione quasi eterea alla scena. Il modo in cui Guardi gioca con ombre e luci testimonia la sua padronanza tecnica e il suo acuto senso dell'osservazione, rendendo questa opera un vero capolavoro della pittura veneziana. L’artista e la sua influenza Giacomo Guardi, pittore del XVIII secolo, è spesso considerato uno degli ultimi grandi maestri della scuola veneziana. Ha succeduto a figure emblematiche come Canaletto, ma ha saputo sviluppare uno stile proprio, più libero e meno rigido. Guardi è stato influenzato dal movimento romantico che emergeva nel suo tempo, cercando di esprimere emozioni attraverso i suoi paesaggi. Il suo lavoro ha aperto la strada a molti artisti successivi, che hanno visto in lui una fonte di ispirazione per la loro esplorazione della luce e dell'atmosfera.
12,34 €