⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ CONSEGNA IN EUROPA A 4,90€ ⚡ GRATUITA DA 49€ ⚡
⚡ BLACK FRIDAY 2025 / - 20% SU TUTTI I NOSTRI BEST SELLER ⚡

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Stampa d'arte | Ritratto della figlia dell'artista, Elisabeth, sposata con Lampe - Johann Georg Ziesenis

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel ricco e complesso universo dell'arte del XVIII secolo, il ritratto della figlia dell'artista, Elisabeth, sposata con Lampe, si distingue per intimità ed eleganza. Johann Georg Ziesenis, maestro del ritratto, riesce a catturare non solo i tratti fisici del soggetto, ma anche l'essenza stessa del suo essere. Quest'opera, intrisa di delicatezza, invita lo spettatore a immergersi in un momento congelato nel tempo, dove la bellezza e la personalità di Elisabeth si intrecciano armoniosamente. Osservando questo ritratto, non si può fare a meno di provare una connessione profonda con la figura rappresentata, come se ci svelasse una parte della sua storia personale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ziesenis si caratterizza per una raffinatezza senza pari e un'attenzione meticolosa ai dettagli. In questo ritratto, la luminosità dei colori e la dolcezza dei tratti testimoniano una tecnica padroneggiata che sottolinea l’unicità di Elisabeth. L’artista gioca abilmente con luce e ombra, creando un contrasto sottile che dà vita al volto della sua figlia. I drappeggi delicati del suo abito, resi con una precisione notevole, aggiungono una dimensione tattile all’opera. La composizione, sebbene classica, si distingue per la capacità di trasmettere un’emozione palpabile, rendendo lo spettatore testimone di una scena intima. Ogni elemento del quadro, dagli accessori alle espressioni, è accuratamente pensato per raccontare una storia, quella di una giovane donna forte e vulnerabile. L’artista e la sua influenza Johann Georg Ziesenis, nato in Germania, si è imposto come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. Influenzato dai grandi maestri del passato, ha sviluppato uno stile proprio, che unisce tradizione e innovazione. Il suo lavoro ha segnato una transizione nel ritratto classico, integrando elementi di realismo che permettono una connessione più profonda tra soggetto e osservatore. Ziesenis è stato anche un pioniere nell’uso del colore e della luce, tecniche perfezionate nel corso degli anni. La sua influenza sulle generazioni successive di artisti è innegabile, poiché ha aperto

Stampa d'arte | Ritratto della figlia dell'artista, Elisabeth, sposata con Lampe - Johann Georg Ziesenis

Prezzo normale 24,90 €
Prezzo unitario
par
Spedizione gratuita

4,90€ / Consegna gratuita a partire da 49€ di acquisti

Soddisfatti o Rimborsati
Resi gratuite per 30 giorni
Garanzia di 10 anni

I nostri stampe sono garantite per 10 anni

Da voi in 3 a 7 giorni lavorativi

Impressioni su cartoncini certificati FSC

Stampe realizzate in Francia, Germania e Italia (a seconda delle dimensioni e dei supporti)

Nessun prodotto chimico, utilizziamo esclusivamente inchiostri vegetali

Già più di 10.000 clienti soddisfatti

Una domanda? Siamo qui!

via email a contact@artemlegrand.com

LE FASI DEL TUO ORDINE

FASE 1 - ORDINE EFFETTUATO

Il tuo ordine è stato confermato e avviamo la produzione

FASE 2 - SPEDIZIONE

Spediamo il tuo ordine. Ti invieremo un'email per seguire l'andamento

FASE 3 - CONSEGNA

Ricevi il tuo ordine. Puoi anche, a seconda della tua scelta, essere consegnato in un punto di ritiro.

Finitura opaca

Vista da dietro

Cornice (opzionale)

Nel ricco e complesso universo dell'arte del XVIII secolo, il ritratto della figlia dell'artista, Elisabeth, sposata con Lampe, si distingue per intimità ed eleganza. Johann Georg Ziesenis, maestro del ritratto, riesce a catturare non solo i tratti fisici del soggetto, ma anche l'essenza stessa del suo essere. Quest'opera, intrisa di delicatezza, invita lo spettatore a immergersi in un momento congelato nel tempo, dove la bellezza e la personalità di Elisabeth si intrecciano armoniosamente. Osservando questo ritratto, non si può fare a meno di provare una connessione profonda con la figura rappresentata, come se ci svelasse una parte della sua storia personale. Stile e unicità dell’opera Lo stile di Ziesenis si caratterizza per una raffinatezza senza pari e un'attenzione meticolosa ai dettagli. In questo ritratto, la luminosità dei colori e la dolcezza dei tratti testimoniano una tecnica padroneggiata che sottolinea l’unicità di Elisabeth. L’artista gioca abilmente con luce e ombra, creando un contrasto sottile che dà vita al volto della sua figlia. I drappeggi delicati del suo abito, resi con una precisione notevole, aggiungono una dimensione tattile all’opera. La composizione, sebbene classica, si distingue per la capacità di trasmettere un’emozione palpabile, rendendo lo spettatore testimone di una scena intima. Ogni elemento del quadro, dagli accessori alle espressioni, è accuratamente pensato per raccontare una storia, quella di una giovane donna forte e vulnerabile. L’artista e la sua influenza Johann Georg Ziesenis, nato in Germania, si è imposto come uno dei ritrattisti più in vista del suo tempo. Influenzato dai grandi maestri del passato, ha sviluppato uno stile proprio, che unisce tradizione e innovazione. Il suo lavoro ha segnato una transizione nel ritratto classico, integrando elementi di realismo che permettono una connessione più profonda tra soggetto e osservatore. Ziesenis è stato anche un pioniere nell’uso del colore e della luce, tecniche perfezionate nel corso degli anni. La sua influenza sulle generazioni successive di artisti è innegabile, poiché ha aperto

LE NOSTRE STAMPE A CASA DEI CLIENTI

12,34 €

DOMANDE?

Siamo qui! Inviaci un'email a contact@artemlegrand.com

(da lunedì a sabato dalle 8:30 alle 19:30)